
L’aeroporto di Genova immerso nel Mar Ligure
(fonte Wikipedia) |
La neve ha sempre suscitato nell’uomo un
interesse popolare che lo ha portato a comporre migliaia di pagine
di prosa, poesia e musica e a dipingere innumerevoli pitture. Dal
punto di vista scientifico i numerosi testi sono generalmente
rivolti, come è na-turale, allo studio delle aree in cui questo
evento presenta una frequenza consistente e perciò influente sulla
vita sociale. In letteratura climatologica, il Mediterraneo, che si
trova ai limiti geografici dell’area interessata da episodi nevosi,
il tema ha destato minor interesse, essendo sempre stato un campo
d’indagine secondario, in particolare nelle regioni più
meridionali. In questo lavoro ci proponiamo di analizzare la
frequenza e l’entità dei casi verificatisi negli ultimi 15 anni
sulle coste del Mar Mediterraneo, dalle Colonne d’Ercole al Bosforo,
dal Mar Ligure fino a Suez. È indubbio che nelle fasce costiere che
vi si affacciano la neve sia un evento non proprio comune, pur
tuttavia la grande estensione latitudinale e longitudinale di queste
acque, la presenza di un’orografia complessa, di bracci di mare
chiusi e quindi le grandi varietà climatiche che contraddistinguono
i territori limitrofi, determinano differenze anche notevoli sulla
sua comparsa.
Per quanto concerne il territorio italiano, uno
dei testi che in modo più esteso e capillare si è occupato della
climatologia della neve è l’ormai datato volume La neve in Italia
del Servizio Idrografico dell’allora Ministero dei Lavori Pubblici,
che illustra la nevosità nel quarantennio 1921-1960. Altra opera
dove il fe-nomeno viene trattato con grande dettaglio è Il Clima
d’Italia di Cristofaro Mennella, dove però l’analisi, non partendo
da dati di base omogenei, perché riferiti a epoche differenti e a
periodi temporali di diversa lunghezza, fornisce risultati poco
rappresentativi, in special modo nelle località marine, dove è più
marcato il carattere episodico. Tale motivo ci induce a considerare
non sempre attendibili i raffronti tra i diversi luoghi. La Tab. 1
mostra i dati di alcune città, trattate anche nel presente lavoro,
per le quali è indicato il numero medio di giorni con caduta di neve
all’anno ne Il Clima d’Italia di Cristofaro Mennella. Appare
evidente che il limitato e il differente periodo di osservazione
pongono seri ostacoli alla compara-zione dei dati.
Giorni di neve secondo
Mennella, 1967 |
Città |
(periodo 1953-1957) |
(periodo 1944-1958) |
Venezia |
6,2 |
7,6 |
Trieste |
5,9 |
5,4 |
Roma |
3,9 |
1,8 |
Napoli |
1,4 |
1,0 |
Palermo |
1,0 |
0,2 |
Tab.1 – Giorni di neve in alcune località marittime italiane
secondo Mennella
Metodologia
Per realizzare questo studio sono stati
utilizzati i messaggi METAR (o gli SPECI, che informano sulla
variazione del tempo atmosferico tra un METAR e quello successivo),
emessi ogni 30 o 60 minuti dalle stazioni aeroportuali appartenenti
alla rete globale di osservazione meteorologica che si attengono
alle di-sposizioni impartite dalla Organizzazione Meteorolo-gica
Mondiale. Il periodo considerato raccoglie gli ultimi 15 anni, o
meglio, le ultime 15 stagioni fredde, dall’inverno 1996/1997 a
quello 2010/2011 e, precisamente, dal primo novembre al 31 marzo di
ciascuna stagione. I messaggi METAR forniscono alle cadenze fisse di
30 o 60 minuti le informazioni alle quali abbiamo attinto per lo
scopo che ci siamo prefissi. In particolare ogni messaggio, formato
da una stringa in codice, contiene lo stato del tempo e la
descrizione dei fenomeni in atto, se presenti, e sempre in codice.
Per quanto concerne le precipitazioni a carattere nevoso sono stati
riscontrati 14 differenti codici, sebbene riconducibili a quattro
tipologie principali (Tab. 2).
Ciascuno dei predetti codici può essere
ulteriormente abbinato al codice RA che indica Rain, Pioggia, nel
caso in cui la precipitazione sia mista, solida e liquida.
Tipologie di fenomeni nevosi riscontrate nei messaggi
METAR |
definizione
internazionale |
codice METAR |
definizione italiana |
Light Blowing Snow |
-BLSN |
Refoli Sporadici di Neve |
Blowing
Snow |
BLSN |
Raffiche di Neve |
Heavy
Blowing Snow |
+BLSN |
Forti Raffiche di Neve |
Low
Drifting Snow |
DRSN |
Scaccianeve |
Heavy Low
Drifting Snow |
+DRSN |
Intenso Scaccianeve |
Light Snow
Grains |
-SG |
Fiocchi di Neve |
Snow Grains |
SG |
Neve
Granulare |
Light Ice
Chrystals |
-ICSN |
Leggeri Cristalli di
Ghiaccio |
Light Snow |
-SN |
Nevischio |
Snow |
SN |
Neve |
Heavy Snow |
+SN |
Neve Fitta |
Light Snow
Showers |
-SHSN |
Intenso Nevischio |
Snow
Showers |
SHSN |
Rovescio di Neve |
Heavy Snow
Showers |
+SHSN |
Nevicata Intensa |
Tab. 2 – Elenco dei codici METAR con condizioni nevose e loro
significato

Fig. 1 – Stazioni meteorologiche. Per l’identificazione vedere il
numero indicato nella prima colonna della Tab. 2
Stazioni meteorologiche del Mediterraneo |
n. |
località |
paese |
distanza dal
mare km |
alt. m |
sigla ICAO |
codice OMM |
lat. °N |
long. °E |
n. anni
disponibili |
1 |
GIBILTERRA |
GI |
0,0 |
5 |
LXGB |
84950 |
36,15 |
-5,35 |
15 |
2 |
MALAGA |
SP |
2,0 |
16 |
LEMG |
08482 |
36,67 |
-4,48 |
15 |
3 |
ALMERIA |
SP |
0,3 |
21 |
LEAM |
08487 |
36,85 |
-2,38 |
15 |
4 |
MURCIA |
SP |
4,5 |
3 |
LELC |
08433 |
37,78 |
-0,80 |
15 |
5 |
ALICANTE |
SP |
1,7 |
43 |
LEAL |
08360 |
38,28 |
-0,55 |
15 |
6 |
BARCELLONA |
SP |
0,6 |
4 |
LEBL |
08181 |
41,28 |
2,07 |
15 |
7 |
IBIZA |
SP |
0,3 |
6 |
LEIB |
08373 |
38,87 |
1,38 |
15 |
8 |
PALMA DI MAIORCA |
SP |
0,9 |
8 |
LEPA |
08306 |
39,55 |
2,73 |
15 |
9 |
MINORCA |
SP |
2,3 |
91 |
LEMH |
08314 |
39,87 |
4,23 |
15 |
10 |
MONTPELLIER |
FR |
2,8 |
5 |
LFMT |
07643 |
43,58 |
3,97 |
15 |
11 |
HYERES |
FR |
0,3 |
2 |
LFTH |
07667 |
43,10 |
6,15 |
15 |
12 |
CANNES |
FR |
0,3 |
4 |
LFMD |
07684 |
43,55 |
6,95 |
15 |
13 |
NIZZA |
FR |
0,0 |
4 |
LFMN |
07690 |
43,65 |
7,20 |
15 |
14 |
BASTIA |
FR |
3,7 |
8 |
LFKB |
07790 |
42,55 |
9,48 |
15 |
15 |
CALVI |
FR |
1,9 |
64 |
LFKC |
07754 |
42,53 |
8,80 |
15 |
16 |
AJACCIO |
FR |
0,0 |
5 |
LFKJ |
07761 |
41,92 |
8,80 |
15 |
17 |
FIGARI |
FR |
2,1 |
27 |
LFKF |
07780 |
41,50 |
9,10 |
15 |
18 |
GENOVA |
IT |
0,0 |
4 |
LIMJ |
16120 |
44,42 |
8,85 |
15 |
19 |
ROMA |
IT |
1,2 |
5 |
LIRF |
16242 |
41,80 |
12,23 |
15 |
20 |
PRATICA DI MARE |
IT |
1,4 |
12 |
LIRE |
16245 |
41,65 |
12,45 |
15 |
21 |
NAPOLI |
IT |
3,9 |
90 |
LIRN |
16289 |
40,85 |
14,30 |
15 |
22 |
LAMEZIA TERME |
IT |
0,7 |
12 |
LICA |
16362 |
38,90 |
16,25 |
15 |
23 |
REGGIO CALABRIA |
IT |
0,1 |
29 |
LICR |
16422 |
38,07 |
15,65 |
15 |
24 |
BRINDISI |
IT |
0,1 |
14 |
LIBR |
16320 |
40,65 |
17,95 |
15 |
25 |
BARI |
IT |
1,5 |
54 |
LIBD |
16270 |
41,13 |
16,78 |
15 |
26 |
PESCARA |
IT |
4,1 |
15 |
LIBP |
16230 |
42,43 |
14,20 |
15 |
27 |
ANCONA |
IT |
1,5 |
15 |
LIPY |
16191 |
43,62 |
13,37 |
15 |
28 |
RIMINI |
IT |
1,1 |
12 |
LIPR |
16149 |
44,03 |
12,62 |
15 |
29 |
VENEZIA |
IT |
0,1 |
2 |
LIPZ |
16105 |
45,50 |
12,33 |
15 |
30 |
TRIESTE |
IT |
0,0 |
2 |
LIVT |
16110 |
45,65 |
13,75 |
15 |
31 |
OLBIA |
IT |
0,9 |
11 |
LIEO |
16531 |
40,90 |
9,52 |
15 |
32 |
ALGHERO |
IT |
2,8 |
27 |
LIEA |
16520 |
40,63 |
8,28 |
15 |
33 |
CAGLIARI |
IT |
0,1 |
4 |
LIEE |
16560 |
39,25 |
9,07 |
15 |
34 |
PALERMO |
IT |
0,1 |
20 |
LICJ |
16405 |
38,18 |
13,10 |
15 |
35 |
TRAPANI |
IT |
0,2 |
7 |
LICT |
16429 |
37,92 |
12,50 |
15 |
36 |
CATANIA |
IT |
0,5 |
12 |
LICC |
16460 |
37,47 |
15,05 |
15 |
37 |
LAMPEDUSA |
IT |
0,1 |
21 |
LICD |
16490 |
35,50 |
12,60 |
15 |
38 |
PORTOROSE |
SI |
1,5 |
2 |
LJPZ |
13105 |
45,48 |
13,62 |
14 |
39 |
POLA |
HR |
3,1 |
84 |
LDPL |
14307 |
45,09 |
13,92 |
14 |
40 |
FIUME |
HR |
0,8 |
85 |
LDRI |
13116 |
45,22 |
15,58 |
14 |
41 |
SPALATO |
HR |
0,5 |
24 |
LDSP |
14445 |
43,52 |
16,43 |
14 |
42 |
TEODO |
MJ |
0,1 |
6 |
LYTV |
13457 |
42,40 |
18,73 |
15 |
43 |
PREVEZA |
GR |
0,0 |
3 |
LGPZ |
16643 |
38,62 |
20,77 |
14 |
44 |
PATRASSO |
GR |
2,7 |
14 |
LGRX |
16687 |
38,15 |
21,42 |
15 |
45 |
ANDRAVIDA |
GR |
4,8 |
17 |
LGAD |
16682 |
37,92 |
21,28 |
15 |
46 |
KALAMATA |
GR |
3,3 |
8 |
LGKL |
16726 |
37,07 |
22,02 |
15 |
47 |
ELEFSINA |
GR |
1,0 |
44 |
LGEL |
16718 |
38,07 |
23,55 |
15 |
48 |
SALONICCO |
GR |
0,0 |
7 |
LGTS |
16622 |
40,52 |
22,97 |
15 |
49 |
KAVALA |
GR |
0,8 |
5 |
LGKV |
16624 |
40,98 |
24,60 |
15 |
50 |
ALESSANDROPOLI |
GR |
1,0 |
7 |
LGAL |
16627 |
40,85 |
25,92 |
15 |
51 |
CORFU' |
GR |
0,0 |
2 |
LGKR |
16641 |
39,62 |
19,92 |
15 |
52 |
CEFALONIA |
GR |
0,1 |
18 |
LGKF |
16685 |
38,12 |
20,50 |
15 |
53 |
ZANTE |
GR |
0,9 |
5 |
LGZA |
16719 |
37,75 |
20,88 |
14 |
54 |
LEMNO |
GR |
0,2 |
4 |
LGLM |
16650 |
39,92 |
25,23 |
15 |
55 |
MITILENE |
GR |
0,1 |
18 |
LGMT |
16667 |
39,07 |
26,60 |
15 |
56 |
SAMOS |
GR |
0,1 |
6 |
LGSM |
16723 |
37,70 |
26,92 |
15 |
57 |
SANTORINO |
GR |
0,2 |
39 |
LGSR |
16744 |
36,42 |
25,43 |
15 |
58 |
RODI |
GR |
0,2 |
5 |
LGRP |
16749 |
34,40 |
28,08 |
15 |
59 |
HERAKLION |
GR |
0,0 |
35 |
LGIR |
16754 |
35,33 |
25,18 |
15 |
60 |
ISTANBUL |
TU |
0,6 |
50 |
LTBA |
17060 |
40,97 |
28,82 |
15 |
61 |
BANDIRMA |
TU |
2,3 |
52 |
LTBG |
17115 |
40,32 |
27,97 |
13 |
62 |
SMIRNE |
TU |
2,6 |
5 |
LTBL |
17218 |
38,52 |
27,02 |
13 |
63 |
MUGLA |
TU |
1,4 |
6 |
LTBS |
17295 |
36,70 |
28,78 |
15 |
64 |
ADALIA |
TU |
3,3 |
54 |
LTAI |
17300 |
36,87 |
30,73 |
15 |
65 |
LA VALLETTA |
MT |
2,1 |
91 |
LMML |
16597 |
35,85 |
14,48 |
15 |
66 |
PAFO |
CY |
0,2 |
12 |
LCPH |
17600 |
34,72 |
32,48 |
15 |
67 |
AKROTIRI |
CY |
2,2 |
23 |
LCRA |
17601 |
34,58 |
32,98 |
13 |
68 |
LARNACA |
CY |
3,4 |
2 |
LCLK |
17609 |
34,88 |
33,63 |
15 |
69 |
LAODICEA |
SY |
2,7 |
48 |
OSLK |
40022 |
35,53 |
35,77 |
14 |
70 |
BEIRUT |
LE |
0,0 |
27 |
OLBA |
40100 |
33,82 |
35,48 |
15 |
71 |
PORT
SAID |
EG |
0,2 |
2 |
HEPS |
62333 |
31,27 |
32,30 |
15 |
72 |
ALESSANDRIA |
EG |
3,4 |
-2 |
HEAX |
62318 |
31,20 |
29,95 |
15 |
73 |
MARSA
MATRUH |
EG |
2,2 |
29 |
HEMM |
62306 |
31,33 |
27,22 |
15 |
74 |
DJERBA |
TS |
1,3 |
6 |
DTTJ |
60769 |
33,87 |
10,77 |
14 |
75 |
GABES |
TS |
1,4 |
8 |
DTTG |
60765 |
33,88 |
10,10 |
14 |
76 |
SFAX |
TS |
4,6 |
26 |
DTTX |
60750 |
34,72 |
10,68 |
14 |
77 |
MONASTIR |
TS |
0,6 |
3 |
DTMB |
607403 |
35,75 |
10,75 |
14 |
78 |
KELIBIA |
TS |
2,0 |
30 |
DTTL |
60720 |
36,85 |
11,08 |
14 |
79 |
ANNABA |
AG |
0,4 |
5 |
DABB |
60360 |
36,83 |
7,82 |
14 |
80 |
MELILLA |
SP |
1,5 |
48 |
GEML |
60338 |
35,28 |
-2,95 |
13 |
81 |
AL HOCEIMA |
MO |
0,9 |
29 |
GMTA |
60107 |
35,18 |
-3,85 |
15 |
82 |
TETOUAN |
MO |
3,9 |
3 |
GMTN |
60318 |
35,58 |
-5,33 |
15 |
Tab. 2 – Elenco e caratteristiche delle stazioni meteorologiche
del bacino mediterraneo
La lettura dei codici METAR consente di computare
gli episodi di neve, ed è quindi possibile, per ogni stazione,
risalire a ciascun giorno, agli orari in cui si è verificato
l’evento nevoso e al tipo e intensità della precipitazione, sebbene
non venga quantificata l‘altezza della neve fresca caduta o
accumulata al suolo. Per tale ragione, in questo lavoro, si intende
giorno di neve quello in cui, nell’arco delle 24 ore, viene
segnalato almeno in un messaggio METAR il verificarsi dell’evento,
anche se misto a pioggia.

Aeroporto di Nizza (fonte Wikipedia) |
Per esplorare l’entità del fenomeno sul litorale,
sono state considerate esclusivamente gli osservatori me-teorologici
ubicati entro 5 km dalla linea di battigia e a un’altitudine non
superiore a 100 m. La prima parte di questo lavoro ha comportato la
scelta delle stazioni, verificando per ciascuna, la corrispondenza
delle caratteristiche geografiche descritte e la dispo-nibilità dei
dati per il quindicennio considerato, pro-cedendo all’elaborazione
quando erano disponibili non meno del 90 % dei dati sul totale
dell’intero pe-riodo (Fig. 1 e Tab. 2).
Tale scelta, con rammarico, esclude conosciute e
importanti città quali Valencia in Spagna, Perpignan e Marsiglia in
Francia, Messina, Taranto e Ravenna in Italia, Dubrovnik in Croazia,
Mersin e Alessandretta in Turchia, Tel Aviv in Israele, Tripoli,
Bengasi, Tunisi, Algeri e Orano sulla costa africana, i cui siti di
osservazione non rispettano i citati parametri, ma garantisce
l’omogeneità tra i luoghi dove è impiantata la strumentazione. Le
pur lievi differenze di esposizione geografica, possono tuttavia
avere peso sulla frequenza e sull’entità del fenomeno.

Aeroporto di Gibilterra (fonte Wikipedia) |
Alcune di esse si trovano praticamente immerse
nel Mar Mediterraneo, come Gibilterra, Nizza, Ajaccio, Genova,
Trieste, Preveza, Salonicco, Corfù, Hera-klion a Creta e Beirut,
mentre altre sono situate a oltre 4 km dalla costa come Murcia,
Pescara, Andra-vida e Sfax. Alcune sono a pochissimi metri di
altez-za sul mare come Murcia, Hyeres, Genova, Roma (Fiumicino),
Venezia, Trieste, Portorose, Preveza, Corfù, Larnaca, Port Said,
Monastir, Tetouan e addi-rittura Alessandria sotto il suo livello,
altre a quasi 100 metri di quota, come Minorca (Mahon), Napoli, Pola,
Fiume e La Valletta.
Pur comportando l’eliminazione di numerose
stazio-ni, ciò ha permesso di avere un quadro generale di
distribuzione piuttosto capillare: 8 in Spagna, 8 in Francia, 20 in
Italia, 1 in Slovenia, 3 in Croazia, 1 in Montenegro, 17 in Grecia,
5 in Turchia, 3 a Cipro, 1 in Siria, 1 in Libano, 3 in Egitto, 5 in
Tunisia, 1 in Algeria, 2 in Marocco, oltre a Gibilterra, Melilla e
Malta, per un totale di 82 stazioni.
Gli unici paesi non rappresentati sono Israele e la Libia che,
comunque, non fornirebbero certamente dati rilevanti per il presente
studio. La progressione numerica che identifica ogni stazione è
stata scelta seguendo la rotazione oraria (isole escluse) del
baci-no a partire da Gibilterra. Per 65 di esse si hanno i dati di
tutte le stagioni, per 15 quattordici anni e per 2 tredici stagioni.
|