DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 50, anno XIII        
Novembrte 2013        

Google: bing:  

 

 

di Diego Rosa

 

Parte Nona

Applicazioni di statistica meteorologica

Applichiamo ancora il metodo dei minimi quadrati alla caduta annua di neve fresca a Genova.

Esiste a questo riguardo, una serie di osservazioni giornaliere che si sono protratte con continuità per 124 anni, dal 1870 al 1993, presso l’osservatorio meteorologico dell’università di Genova, in via Balbi. Bisogna subito dire che la valutazione della neve fresca caduta durante una nevicata si presta ad una non trascurabile ambiguità. Secondo prescrizioni attuali la misura dovrebbe essere effettuata, su una opportuna superficie orizzontale, da una a quattro volte al giorno (National Weather Service – USA) tenendo conto e sommando i valori massimi dell’altezza raggiunta dalla neve fresca caduta nei vari intervalli di tempo. Rispetto a uno standard di due misurazioni al giorno così eseguite, per Torino si sono ipotizzate sottostime sino al 12% per una sola misura giornaliera ad una data predeterminata od alla fine della nevicata (cf. Gennaro di Napoli e Luca Mercalli :il Clima di Torino, Torino 2008) . Ancora, alla stazione meteo amatoriale di Gardolo - Trento, si è verificato per le ultime sette nevicate annuali uno scostamento sino al 17% tra le misure dei valori massimi effettuate 4 volte al giorno rispetto a quelle effettuate, sempre tenendo conto dei valori massimi, una sola volta. In particolare per Genova è pure oltremodo importante considerare l’influenza del vento che può incrementare o ridurre enormemente gli accumuli misurati, ed il vento accompagna gran parte delle nevicate genovesi, nevicate che si presentano talora sotto forma di vera e propria tormenta.

Con queste cautele e con le relative incertezze sulle metodologie di misura adottate nel passato, incertezze che dovrebbero poter essere ridotte da un più approfondito esame dei dati, riportiamo nella tabella sottostante i valori annuali ( per anno civile), arrotondati al cm, come scaturiscono da una prima indagine sui registri storici delle osservazioni.

Anno

Neve caduta

Anno

Neve caduta

Anno

Neve caduta

Anno

Neve caduta

 

 

 

 

 

 

 

 

1870

55

1904

0

1938

26

1972

14

1871

1

1905

24

1939

0

1973

0

1872

0

1906

7

1940

1

1974

0

1873

0

1907

20

1941

11

1975

0

1874

3

1908

0

1942

2

1976

7

1875

35

1909

59

1943

0

1977

0

1876

8

1910

0

1944

8

1978

17

1877

0

1911

9

1945

26

1979

10

1878

21

1912

14

1946

25

1980

5

1879

35

1913

0

1947

37

1981

16

1880

15

1914

18

1948

5

1982

0

1881

15

1915

28

1949

3

1983

0

1882

0

1916

0

1950

14

1984

0

1883

23

1917

10

1951

0

1985

37

1884

0

1918

0

1952

0

1986

29

1885

0

1919

0

1953

0

1987

7

1886

38

1920

7

1954

18

1988

0

1887

65

1921

0

1955

4

1989

0

1888

2

1922

2

1956

42

1990

0

1889

1

1923

0

1957

0

1991

11

1890

4

1924

0

1958

8

1992

0

1891

0

1925

1

1959

0

1993

0

1892

12

1926

23

1960

6

1994

 

1893

50

1927

2

1961

0

1995

 

1894

0

1928

17

1962

2

1996

 

1895

37

1929

16

1963

13

1997

 

1896

1

1930

0

1964

0

1998

 

1897

0

1931

0

1965

5

1999

 

1898

0

1932

23

1966

0

2000

 

1899

8

1933

22

1967

13

2001

 

1900

0

1934

0

1968

0

2002

 

1901

17

1935

10

1969

7

2003

 

1902

5

1936

0

1970

7

2004

 

1903

0

1937

0

1971

9

2005

 

Tab.1 Caduta di neve fresca a Genova – Osservatorio di via Balbi

 

Da tali dati otteniamo:
 
numero dei valori : 124
valore medio : 9,8 cm
valore minimo : 0 cm
valore max : 65 cm
mediana : 3,5 cm
dev. standard : 13,8 cm
dev. standard % : 140
percentile 0,5 : 3,5 cm
percentile 0,9 : 27,4 cm
percentile 0,99 : 65 cm

 

L’andamento delle cadute di neve è rappresentato dai grafici di Fig.1

Fig.1 - Caduta di neve a Genova (via Balbi). 1870 -1993

 

Utilizzando il metodo dei minimi quadrati si può ottenere la retta interpolatrice riportata:

1) z = Bx+A

Abbiamo:

Avendo indicato con xi ed zi risp. gli anni e le altezze della neve caduta nell’anno i e con ed le rispettive medie.

Otteniamo:

Sxx = 158906
Sxz = 11767,6
A = 152,8
B = -0,074

 

Da cui:

2) z = -0,074x + 152,8

E’ evidente il calo secolare della caduta di neve, pressoché dimezzatasi in 124 anni a far fede alla curva interpolatrice. La tendenza è confermata anche dalle medie mobili di 10 e 30 anni riportate nello stesso grafico. Ricordiamo che la media mobile di ordine m indica, all’anno n, la media degli m anni precedenti lo stesso anno n.

Ritorniamo ora alla formula di Gumbel detta anche estrema di tipo 1 proposta, ad essere rigorosi, per valutare tempi di ritorno di fenomeni meteo estremi quali ad es. la massima precipitazione in un giorno o la massima portata di un corso d’acqua nel corso di determinato numero di anni, ed applichiamola alle nevicate annuali a Genova. Nella tabella 2 sono riportate: le cadute misurate annuali di neve z nell’ ordine decrescente m, la durata o probabilità di non superamento data da (1-p) = m/(n+1), con n = 124 = numero delle osservazioni, il tempo di ritorno TR cioè il tempo che si può ritenere ricorra perché un evento di grandezza uguale o superiore si ripresenti = 1/p, la variabile ridotta di Gumbel y, la caduta teorica di neve prevista zG, la stessa grandezza depennata dai valori negativi zcorr .

Ordine
m
Caduta neve
z  cm
Durata
(1-p)
Tempo
TR
y z G. zG corr

1

0

0,008

1,01

-1,57

-13,4

0

2

0

0,016

1,02

-1,42

-11,7

0

3

0

0,024

1,02

-1,32

-10,6

0

4

0

0,032

1,03

-1,24

-9,7

0

5

0

0,04

1,04

-1,17

-9,0

0

6

0

0,048

1,05

-1,11

-8,4

0

7

0

0,056

1,06

-1,06

-7,8

0

8

0

0,064

1,07

-1,01

-7,3

0

9

0

0,072

1,08

-0,97

-6,8

0

10

0

0,08

1,09

-0,93

-6,4

0

11

0

0,088

1,10

-0,89

-6,0

0

12

0

0,096

1,11

-0,85

-5,6

0

13

0

0,104

1,12

-0,82

-5,2

0

14

0

0,112

1,13

-0,78

-4,8

0

15

0

0,12

1,14

-0,75

-4,5

0

16

0

0,128

1,15

-0,72

-4,2

0

17

0

0,136

1,16

-0,69

-3,8

0

18

0

0,144

1,17

-0,66

-3,5

0

19

0

0,152

1,18

-0,63

-3,2

0

20

0

0,16

1,19

-0,61

-2,9

0

21

0

0,168

1,20

-0,58

-2,6

0

22

0

0,176

1,21

-0,55

-2,4

0

23

0

0,184

1,23

-0,53

-2,1

0

24

0

0,192

1,24

-0,50

-1,8

0

25

0

0,2

1,25

-0,48

-1,5

0

26

0

0,208

1,26

-0,45

-1,3

0

27

0

0,216

1,28

-0,43

-1,0

0

28

0

0,224

1,29

-0,40

-0,7

0

29

0

0,232

1,30

-0,38

-0,5

0

30

0

0,24

1,32

-0,36

-0,2

0

31

0

0,248

1,33

-0,33

0,0

0,0

32

0

0,256

1,34

-0,31

0,3

0,3

33

0

0,264

1,36

-0,29

0,5

0,5

34

0

0,272

1,37

-0,26

0,7

0,7

35

0

0,28

1,39

-0,24

1,0

1,0

36

0

0,288

1,40

-0,22

1,2

1,2

37

0

0,296

1,42

-0,20

1,5

1,5

38

0

0,304

1,44

-0,17

1,7

1,7

39

0

0,312

1,45

-0,15

1,9

1,9

40

0

0,32

1,47

-0,13

2,2

2,2

41

0

0,328

1,49

-0,11

2,4

2,4

42

0

0,336

1,51

-0,09

2,7

2,7

43

0

0,344

1,52

-0,06

2,9

2,9

44

0

0,352

1,54

-0,04

3,1

3,1

45

0

0,36

1,56

-0,02

3,4

3,4

46

0

0,368

1,58

0,00

3,6

3,6

47

0

0,376

1,60

0,02

3,8

3,8

48

0

0,384

1,62

0,04

4,1

4,1

49

0,1

0,392

1,64

0,07

4,3

4,3

50

0,3

0,4

1,67

0,09

4,5

4,5

51

1

0,408

1,69

0,11

4,8

4,8

52

1

0,416

1,71

0,13

5,0

5,0

53

1

0,424

1,74

0,15

5,2

5,2

54

1

0,432

1,76

0,18

5,5

5,5

55

1,3

0,44

1,79

0,20

5,7

5,7

56

1,6

0,448

1,81

0,22

6,0

6,0

57

1,7

0,456

1,84

0,24

6,2

6,2

58

2

0,464

1,87

0,26

6,4

6,4

59

2,3

0,472

1,89

0,29

6,7

6,7

60

2,5

0,48

1,92

0,31

6,9

6,9

61

3

0,488

1,95

0,33

7,2

7,2

62

3,4

0,496

1,98

0,35

7,4

7,4

63

3,6

0,504

2,02

0,38

7,7

7,7

64

4

0,512

2,05

0,40

7,9

7,9

65

4,6

0,52

2,08

0,42

8,2

8,2

66

5

0,528

2,12

0,45

8,4

8,4

67

5

0,536

2,16

0,47

8,7

8,7

68

5,3

0,544

2,19

0,50

8,9

8,9

69

5,4

0,552

2,23

0,52

9,2

9,2

70

7

0,56

2,27

0,55

9,5

9,5

71

7

0,568

2,31

0,57

9,7

9,7

72

7

0,576

2,36

0,59

10,0

10,0

73

7

0,584

2,40

0,62

10,3

10,3

74

7

0,592

2,45

0,65

10,5

10,5

75

8

0,6

2,50

0,67

10,8

10,8

76

8

0,608

2,55

0,70

11,1

11,1

77

8

0,616

2,60

0,72

11,4

11,4

78

8,5

0,624

2,66

0,75

11,7

11,7

79

9

0,632

2,72

0,78

12,0

12,0

80

9

0,64

2,78

0,81

12,3

12,3

81

10

0,648

2,84

0,84

12,6

12,6

82

10

0,656

2,91

0,86

12,9

12,9

83

10

0,664

2,98

0,89

13,2

13,2

84

11

0,672

3,05

0,92

13,5

13,5

85

11

0,68

3,13

0,95

13,8

13,8

86

12

0,688

3,21

0,98

14,2

14,2

87

12

0,696

3,29

1,01

14,5

14,5

88

13

0,704

3,38

1,05

14,9

14,9

89

13

0,712

3,47

1,08

15,2

15,2

90

14

0,72

3,57

1,11

15,6

15,6

91

14

0,728

3,68

1,15

15,9

15,9

92

14

0,736

3,79

1,18

16,3

16,3

93

15

0,744

3,91

1,22

16,7

16,7

94

15

0,752

4,03

1,26

17,1

17,1

95

16

0,76

4,17

1,29

17,5

17,5

96

16

0,768

4,31

1,33

17,9

17,9

97

16,6

0,776

4,46

1,37

18,4

18,4

98

17

0,784

4,63

1,41

18,8

18,8

99

17

0,792

4,81

1,46

19,3

19,3

100

18

0,8

5,00

1,50

19,7

19,7

101

18,4

0,808

5,21

1,55

20,2

20,2

102

20

0,816

5,43

1,59

20,7

20,7

103

21

0,824

5,68

1,64

21,3

21,3

104

22

0,832

5,95

1,69

21,8

21,8

105

23

0,84

6,25

1,75

22,4

22,4

106

23

0,848

6,58

1,80

23,0

23,0

107

23

0,856

6,94

1,86

23,6

23,6

108

24

0,864

7,35

1,92

24,3

24,3

109

25,5

0,872

7,81

1,99

25,0

25,0

110

26

0,88

8,33

2,06

25,7

25,7

111

26

0,888

8,93

2,13

26,5

26,5

112

28

0,896

9,62

2,21

27,4

27,4

113

29

0,904

10,42

2,29

28,3

28,3

114

35

0,912

11,36

2,38

29,3

29,3

115

35

0,92

12,50

2,48

30,3

30,3

116

37

0,928

13,89

2,59

31,5

31,5

117

37

0,936

15,63

2,72

32,8

32,8

118

37,5

0,944

17,86

2,85

34,3

34,3

119

38,5

0,952

20,83

3,01

36,0

36,0

120

42

0,96

25,00

3,20

38,0

38,0

121

50

0,968

31,25

3,43

40,5

40,5

122

55

0,976

41,67

3,72

43,6

43,6

123

59

0,984

62,50

4,13

48,0

48,0

124

65

0,992

125,00

4,82

55,5

55,5

Tab. 2 Analisi di Gumbel delle cadute di neve a Genova

La variabile ridotta di Gumbel y è legata alla durata o probabilità di non superamento 1-p e dunque al tempo di ritorno TR da :

A sua volta secondo Gumbel y risulta funzione lineare di z attraverso le caratteristiche della statistica: media e scarto quadratico medio :

Segue che:

Con i nostri dati abbiamo così:

7) z =9,8 +13,8(0,78z-0,45)

Ne scaturiscono i grafici riportati nella Fig. 2. Buona è la corrispondenza tra i valori misurati e quelli previsti sino ad un tempo di ritorno di ca.20 anni, poi significativa sottostima della retta di Gumbel. Al contrario l’interpolazione lineare dei dati misurati porge una retta che viene quasi a coincidere con essa e non è qui evidenziata. Al suo posto è riportata la curva interpolatrice di terzo grado anch’essa ricavabile col metodo dei minimi quadrati cioè minimizzando l’espressione:

per determinare i coefficienti B. Essa pare adattarsi abbastanza bene ai valori misurati

Fig. 2 - Caduta di neve a Genova (via Balbi). Anni 1870-1993. Valori misurati e previsti