DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 51-52, anno XIV        
Aprile 2014        

 
Google: bing:  

 

 

di: Roberto Pedemonte

 

Seconda parte

 


Aeroporto di Palermo Punta Raisi (fonte Wikipedia)

 

Precipitazione nevosa in Italia – periodo 1996/2011 

n

località

media annua
altezza neve
fresca cm*

durata media singola nevicata

n

località

media annua
altezza neve
fresca cm*

durata media singola nevicata

1

Torino Caselle

41

5,6

10

Trieste

4

3,9

2

Milano Malpensa

36

6,4

15

Capo Mele

2

-

12

Bologna Borgo Panigale

36

6,1

16

Pisa S. Giusto

2

3,8

3

Bergamo Orio al Serio

29

6,4

19

Grosseto

2

-

4

Milano Linate

25

6,9

27

Brindisi Casale

1

-

5

Verona Villafranca

13

6,0

34

Olbia Costa Smeralda

1

-

20

Pescara

12

4,2

33

Alghero Fertilia

0

-

8

Venezia Tessera

11

4,6

21

Roma Ciampino

0

-

14

Rimini MIramare

11

4,8

22

Roma Fiumicino

0

-

26

Gioia del Colle

11

4,2

28

Lamezia Terme

0

-

13

Cervia

11

4,1

23

Pratica di Mare

0

-

18

Ancona Falconara

10

4,1

35

Decimomannu

0

-

6

Treviso Istrana

10

4,8

25

Napoli Capodichino

0

-

7

Treviso S. Angelo

10

5,4

31

Catania Sigonella

0

-

11

Genova Sestri

10

6,7

30

Trapani Birgi

0

-

9

Ronchi dei Legionari

6

3,6

29

Palermo Punta Raisi

0

-

17

Firenze Peretola

4

3,9

36

Cagliari Elmas

0

-

24

Bari Palese

4

3,2

32

Catania Fontanarossa

0

-

* Nota: stima dell’altezza della neve fresca secondo il metodo proposto da Pedemonte, 2010. 

Tab. 4 – Altezza media annua di neve fresca e durata media singola precipitazione nevosa

Per le successive considerazioni sulla fenomenologia della neve in Italia, sono state prese in considerazione solo quelle stazioni che abbiano fatto registrare in media almeno 1 giorno di neve all’anno.

La durata media di ogni singolo evento riporta valori che variano dalle quasi 7 ore a Milano e Genova, alle 6 ore delle stazioni padane, alle 5 della pianura veneta e delle coste venete e romagnole, passando per le 4 ore dei lidi adriatici di Trieste e di Ancona fino alle 3 ore di Bari (Tab. 4).

I valori medi della temperatura durante gli episodi nevosi si attestano intorno a un grado centigrado con un minimo di 0,1 °C a Torino e 1,5 °C a Genova e Pescara. Sinteticamente si può asserire che le località poste nell’interno hanno valori medi inferiori a 1 °C, mentre le località costiere hanno valori medi superiori a 1 °C a esclusione di Rimini, dove si sono osservati 0,5 °C (Tabb. 6 e 7).

Per quanto riguarda l’intensità del vento durante le nevicate (Tabb. 6 e 7), le stazioni padane presentano una velocità media molto bassa (3,4 km/h a Malpensa) che aumenta procedendo verso il Mar Adriatico. Degni di menzione sono sicuramente Trieste, con una media di 30,6 km/h e una raffica massima di 111 km/h e, a seguire, Gioia del Colle (rispettivamente con 25,7 km/h e 57 km/h) e Genova (24,0 km/h e 61 km/h). Un aspetto legato ai parametri temperatura-vento è sicuramente l’effetto raffreddamento o wind chill (Tab. 6), che presenta valori medi al di sotto di -2 °C a Gioia del Colle e Trieste (-2,9 °C), Cervia (-2,4 °C), Rimini (-2,3 °C) e Genova (-2,1 °C), e più elevati sull’area padana fino a un + 0,4 °C a Milano Linate. Anche per ciò che riguarda i valori estremi del fattore wind chill, nell’Italia continentale e sul versante adriatico fino alle Marche comprese, il wind chill oscilla mediamente tra -10 °C e -14 °C, con un picco di -17 °C registrato a Bologna, mentre più alti sono i limiti nelle altre aree. Dalla disamina dei dati, risulta altresì che Trieste abbia il 60 % delle precipitazioni nevose che si manifestano sotto forma di bufera. La percentuale scende al 32% a Gioia del Colle, al 24% a Genova, al 18% a Venezia, al 12 % a Cervia, all’11% a Pisa fino a raggiungere valori tra 1 e 2 punti percentuali sulla pianura padana più interna, con nessun caso a Malpensa e Pescara.
 


L’aeroporto di Genova visto dal Monte Gazzo (419 m s.l.m.) (fonte Wikipedia)

 

Altri termini di raffronto del fenomeno neve consolidano, generalmente, quanto è emerso fino a questo punto dell’indagine (Tab. 7). Da sottolineare ancora che gennaio è il mese nel quale avvengono la maggioranza delle nevicate per quasi tutte le stazioni considerate. Fanno eccezione l’area lombarda, la Toscana e le Marche, che vedono dicembre il mese con una percentuale maggiore di eventi nevosi e la fascia adriatica a sud delle Marche che, invece, ha nel mese di febbraio il maggior numero di casi.

 

Precipitazione nevosa in Italia – periodo 1996/2011

n.

località

altezza max neve fresca singola  nevicata

altezza max annua
neve fresca

numero max annuo
giorni di neve

h cm*

giorno**

h cm*

inverno

n

inverno

1

Torino Caselle

63

19/02/04

116

08/09

25

09/10

12

Bologna Borgo Panigale

27

18/12/09

128

09/10

24

09/10

2

Milano Malpensa

49

26/01/06

95

08/09

18

08/09-09/10

3

Bergamo Orio al Serio

24

26/01/06

65

05/06

19

10/11

4

Milano Linate

20

26/01/06

65

09/10

16

09/10

26

Gioia del Colle

12

30/01/99

27

02/03

12

04/05

13

Cervia

12

09/01/03

34

09/10

16

09/10

5

Verona Villafranca

14

10/03/10

50

09/10

14

09/10

8

Venezia Tessera

12

28/02/04

29

09/10

9

03/04-05/06

18

Ancona Falconara

15

28/01/05

33

04/05

12

98/99

14

Rimini Miramare

8

29/12/96

33

04/05

11

04/05-09-10

6

Treviso Istrana

11

19/12/09

30

09/10

10

05/06

20

Pescara

17

27/12/96

46

98/99

11

04/05

7

Treviso S. Angelo

10

03/03/05

28

04/05

8

05/06-09/10

9

Ronchi dei Legionari

14

29/12/05

28

05/06

9

05/06

11

Genova Sestri

27

31/12/96

38

96/97

8

09/10

10

Trieste

6

07/01/03

14

02/03

6

05/06

17

Firenze Peretola

12

28/12/05

16

05/06

8

09/10

24

Bari Palese

5

30/01/99

16

98/99

6

02/03

16

Pisa S. Giusto

6

13/12/01

9

05/06

7

09/10

15

Capo Mele

14

03/03/05

14

04/05

3

05/06-09/10

27

Brindisi Casale

4

08/04/03

6

01/02

3

01/02

19

Grosseto

9

29/12/96

11

96/97

3

09/10

21

Roma Ciampino

2

12/02/10

2

09/10

2

03/04-04/05

22

Roma Fiumicino

2

28/12/96

2

96/97

2

96/97-98/99-04/05

33

Alghero Fertilia

1

12/02/10

4

09/10

5

98/99

34

Olbia Costa Smeralda

2

30/01/99

12

98/99

5

98/99

23

Pratica di Mare

1

28/12/96

1

96/97-98/99

2

96/97

25

Napoli Capodichino

0

-

0

-

2

04/05

28

Lamezia Terme

5

30/01/99

5

98/99

2

98/99

29

Palermo Punta Raisi

0

-

0

-

2

98/99

35

Decimomannu

3

10/02/99

3

98/99

2

98/99

30

Trapani Birgi

0

-

0

-

2

98/99

31

Catania Sigonella

0

-

0

-

1

98/99

36

Cagliari Elmas

0

-

0

-

1

09/10

32

Catania Fontanarossa

0

-

0

-

0

-

* Nota: stima dell’altezza della neve fresca secondo il metodo proposto da Pedemonte, 2010.
** Nota: il giorno si riferisce a quello di inizio della nevicata.
 

Tab. 5 – Estremi altezza neve fresca e giorni di neve annui.

 

 

La neve in Italia – periodo 1996/2011

n.

località

temperatura durante l’evento
°C

velocità vento
durante l’evento
km/h

wind chill
durante l’evento
°C

media

min

media

max

medio

min

1

Torino Caselle

0,3

-6

6,7

48

-0,6

-13

12

Bologna Borgo Panigale

0,5

-12

12.1

41

-1,5

-17

2

Milano Malpensa

0,2

-5

3,4

31

0,0

-10

3

Bergamo Orio al Serio

0,5

-5

5,4

37

0.0

-12

4

Milano Linate

0,9

-4

5,4

46

0,4

-12

26

Gioia del Colle

0,9

-3

25,7

57

-2,9

-12

13

Cervia

0,5

-6

18,4

56

-2,4

-14

5

Verona Villafranca

0,1

-4

9,3

56

-1,1

-12

8

Venezia Tessera

1,0

-4

18,2

65

-1,6

-13

18

Ancona Falconara

1,2

-5

12,9

69

-0,7

-11

14

Rimini Miramare

0,5

-5

17,7

59

-2,3

-13

6

Treviso Istrana

0,8

-3

13,0

44

-1,1

-11

20

Pescara

1,5

-3

10,4

46

0,1

-7

7

Treviso S. Angelo

0,5

-5

10,1

41

-1,0

-11

9

Ronchi dei Legionari

1,0

-4

14,6

81

-1,2

-11

11

Genova Sestri

1.5

-3

24,0

61

-2,1

-11

10

Trieste

1,4

-4

30,6

111

-2,9

-14

17

Firenze Peretola

0,9

-3

12,7

46

-0,8

-8

24

Bari Palese

1,4

-2

16,9

31

-1,2

-6

16

Pisa S. Giusto

1,0

-3

18,0

54

-1,7

-8

Tab. 6 – Alcuni parametri del fenomeno neve delle stazioni italiane che hanno una media annua di almeno 1 giorno di neve.

 


Aeroporto della Malpensa (fonte Wikipedia)

 


Aeroporto di Torino Caselle (fonte Wikipedia)

 

La neve in Italia – periodo 1996/2011

n.

località

gg con
TM < 0 °C durante l’evento

gg con
VM > 30 km/h
durante l’evento

% bufere
sul totale dei giorni con neve

durata max singolo  evento in ore

gg con oltre 12 ore di nevicata

distribuzione delle precipitazioni nevose
nei mesi invernali  %

DIC

GEN

FEB

1

Torino Caselle

40

1

1

54,9

20

29 

31

19 

12

Bologna Borgo Panigale

29

1

1

28,5

27

24

32

24

2

Milano Malpensa

42

0

0

39,0

21

33

26

20

3

Bergamo Orio al Serio

31

1

1

35,0

20

30

23

24

4

Milano Linate

15

2

2

40,5

18

31

29

19

26

Gioia del Colle

15

28

32

19,0

3

26

18

31

13

Cervia

14

10

12

20,1

3

26

30

22 

5

Verona Villafranca

25

4

5

18,5

7

27

34

22 

8

Venezia Tessera

10

13

18

27,0

3

25

33

22

18

Ancona Falconara

8

3

4

27,9

4

34

31

22

14

Rimini Miramare

15

4

6

20,4

4

28

38

21

6

Treviso Istrana

10

6

9

17,5

1

27

30

23

20

Pescara

4

0

0

22,0

3

27

20

38

7

Treviso S. Angelo

13

1

2

14,0

3

25

34

21

9

Ronchi dei Legionari

7

3

7

13,5

0

22

37

22

11

Genova Sestri

8

8

24

37,5

5

32

38

21

10

Trieste

3

18

60

11,0

0

27

33

23

17

Firenze Peretola

7

1

3

10,5

0

40

17

27

24

Bari Palese

1

2

7

11,0

0

31

14

38

16

Pisa S. Giusto

6

2

11

9,0

0

58

11

21

Note: TM = temperatura media; VM = velocità media del vento

Tab. 7 – Alcuni parametri del fenomeno neve delle stazioni italiane che hanno una media annua di almeno 1 giorno di neve.