DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 62, anno XVI        
Novembre 2017        

Google: bing:   

 

 

di: Massimo Riso

 

Ci eravamo lasciati a giugno con la temperatura media della Terra in diminuzione, era scesa addirittura di 0,64 °C in 13 mesi, verifichiamo ora come è variata fino a settembre.

Prendiamo sempre come riferimento i dati i dati messi a disposizione dall'Università di Alabama (THE UNIVERSITY OF ALABAMA IN HUNTSVILLE).

Purtroppo ha ricominciato a salire passando dai +0,21 di giugno ai +0,54 si settembre, vedi Grafico - 1.


Grafico - 1 (Cliccare sul grafico per ingrandirlo)

Ma a cosa è dovuto questo nuovo innalzamento della temperatura?

Secondo il dottor John Christy,  "director of the Earth System Science"  presso l'Università di Alabama a Huntsville, la temperatura del mare nell'oceano Pacifico orientale equatoriale è aumentata, ha raggiunto il picco massimo in giugno e luglio e le temperature medie globali in atmosfera ne hanno risentito. Settembre è stato il più caldo settembre dall'inizio delle misurazioni (Tabella - 1), inoltre risulta il nono mese più caldo (Tabella - 2).

John Christy ha affermato che c'è stato un notevole aumento delle temperature della superficie del mare in giugno e luglio, l'atmosfera tende a rispondere due o tre mesi dopo, per cui il picco di settembre è proprio quello che ci si aspettava. Negli ultimi due mesi, tuttavia, la temperatura superficiale del mare in quella regione critica del Pacifico è diminuita in modo significativo; tanto che quella che era stata una previsione per un prossimo evento di riscaldamento di El Niño è passato in una previsione per una possibile Niña. (Vedi grafico - 2)

Continua John Christy: "Sulla base di ciò che abbiamo visto durante gli eventi passati, ci aspettiamo un raffreddamento atmosferico nei prossimi mesi. Il raffreddamento è più lento, mentre il riscaldamento è veloce, per cui la transizione potrebbe richiedere un periodo di tempo più lungo."
 

I 10 settembre più caldi
Scostamento dalla media di riferimento
1981-2010

1 2017 +0,54 °C
2 2016 +0,45 °C
3 1998 +0,44 °C
4 2010 +0,37 °C
5 2009 +0,27 °C
6 2015 +0,25 °C
7 2005 +0,25 °C
8 1995 +0,22 °C
9 2013 +0,22 °C
10 2012 +0,22 °C
 

I 10 mesi più caldi
Scostamento dalla media di riferimento
1981-2010

1 Feb. 2016 +0,85
2 Mar. 2016 +0,76
3 Apr. 1998 +0.74
4 Apr. 2016 +0.72
5 Feb. 1998 +0.65
6 Mag 1998 +0.64
7 Gun. 1998 +0.57
8 Gen. 2016 +0.55
9 Set. 2017 +0.54
10 Mag 2016 +0.53
Tabella - 1                                           Tabella - 2


Grafico - 2

Mettiamo a confronto le varie zone della Terra, l'emisfero nord e quello sud compreso anche il solo polo nord (Grafico - 3, 4 e 5) hanno un andamento similare, tutti e due gli emisferi hanno risentito del nuovo riscaldamento.

E' da notare invece il diverso comportamento del polo sud, dove la temperatura continua ad essere inferiore alla media (Grafico - 6).

Dopo aver toccato i -1,57 °C inferiori alla media a giugno, secondo minimo di tutta la serie dei dati, il minimo assoluto è relativo a luglio 2004 con -1,65 °C, la temperatura è salita leggermente passando a -0,93 °C a luglio e -0,42 °C ad agosto, per poi ridiscendere nuovamente a -0,76 °C a settembre.

 


Grafico - 3

 


Grafico - 4

 


Grafico - 5

 


Grafico - 6

Riferimenti:

Emisfero N: 0-90N
Emisfero S: 0-90 S
Polo N: 60N-90N
Polo S: 90S-60S