Google:  bing:   

 

 di: Massimo Riso


I fulmini arrivano dal sole



Giorno 22 luglio 1918 su www.repubblica.it è comparso questo articolo che riporto integralmente:

Quanti fulmini d'estate. "Tutta colpa del Sole"

22 Luglio 2018
A luglio 5 milioni caduti solo in Italia. Uno studio giapponese li lega all'attività della nostra stella. Ma c'è chi frena: "Adesso è in fase calante"
di ELENA DUSI

ROMA - I fulmini arrivano dal Sole. Più è intensa l'attività della stella, più sulla Terra lampeggia. L'estate punteggiata di scariche elettriche (5 milioni quelle cadute sull'Italia da inizio mese) potrebbe essere legata a un'estate dal meteo instabile, ma anche a un periodo ancora frizzante dell'attività magnetica a 150 milioni di chilometri da noi. Ne è convinto un gruppo di climatologi dell'università di Tokyo ...

Foto.1 - Il Sole il 23-07-2018
Fonte: SDO | DATA
.
Cliccare sull'immagine per vederla a piena risoluzione

Non sono abbonato a Repubblica e non ho potuto continuare a leggere, ma ciò e quello che la maggior parte delle persone legge, per cui è sufficiente per un commento.

Innanzitutto i fulmini non arrivano dal Sole, semmai da Giove, è il Dio Giove che lancia i fulmini. Ma scherzi a parte, l’attività solare non centra nulla con i fulmini, semmai centra con le aurore boreali, ma qui non se ne parla. Inoltre nell’articolo si riporta: "Più è intensa l'attività della stella, più sulla Terra lampeggia", come dire che il Sole non è al suo massimo ma poco ci manca.

L’attività solare normalmente viene misurata con il flusso solare: 10CM SOLAR FLUX, per chi vuole approfondire l’argomento rimando al seguente link: www.swpc.noaa.gov.

In molti libri si afferma che il flusso solare di 10 cm non può scendere al di sotto del valore di 67. Ad esempio, le formule nell'edizione del giugno 1996 del SWS Solar Geophysical Summary mostrano 67.0 come valore minimo (www.sws.bom.gov.au). Il giorno 22 luglio il solar flux risultava 70, oggi 23 luglio è ulteriormente sceso a 68, praticamente il minimo assoluto (http://www.sidc.be/products/meu/).   

In Foto.1 la foto del Sole il giorno 23 luglio 2018, completamente pulita senza senza flare ne macchie solari, indice di una bassissima attività.

Pur di fare sensazionalismi si va contro ogni evidenza.

 

Sotto riporto anche il grafico del flusso salare dal 2000 ad oggi, si può notare come il massimo della media mensile dello scorso ciclo solare fu quasi 240 nel dicembre 2001 mentre il massimo dell'attuale ciclo ha raggiunto a malapena i 170. Tutto l'attuale ciclo 24 è stato molto più ridotto rispetto al precedente.

Ora siamo praticamente al minimo, molti sostengono che questo minimo potrebbe durare a lungo.

Grafico.1 - Flusso solare da gennaio 2000 a giugno 2018
Fonte: NOOAA
.