Genova
Numero 69, anno XXII
Giugno 2022
 
Genova
Numero 69, anno XXII
Giugno 2022

Google  Bing   

Google  Bing   

 di: Massimo Riso


Osservatorio sul Global Warming

La temperatura media continua a scendere.

Prendiamo sempre come riferimento i dati i dati messi a disposizione dall'Università di Alabama (THE UNIVERSITY OF ALABAMA IN HUNTSVILLE).

A ottobre dell'anno scorso, con +0,37°C, l'anomalia termica aveva raggiunto il valore massimo del 2021, ben lontano dai +0,64 di febbraio 2016, quando aveva toccato il massimo assoluto di tutta la serie dei dati,  da novembre è andata scendendo, fino a raggiungere la media climatologica a febbraio 2022. (Grafico 1)

Negli ultimi tre mesi ha cominciato a risalire ma con valori, per ora, modesti:

  • marzo: 0,15°C
  • aprile: 0,26 °C
  • maggio: 0,17 °C


Grafico 1 - Anomalia temperatura globale mensile nella bassa troposfera
Anni 2016-2022

Nel numero 64 del febbraio 2019 avevano fatto notare come la linea di tendenza andava via via spianandosi fino ad accennare ad una discesa, lo scorso numero avevamo confermato questa tendenza che andava accentuandosi, oggi a maggio 2022, la linea di tendenza è decisamente in discesa (Grafici 1 e 2), non solo a livello globale su tutta la Terra, ma anche nelle singole sezioni: emisfero nord e sud, tropici e poli. Addirittura ai tropici, negli ultimi 5 mesi, l'anomalia termica è sempre stata  negativa, salvo a maggio che è stata pressoché a zero (+0,01°C) ciò ha portato la linea di tendenza in negativo.

Vedremo con la chiusura dell'anno se la tendenza verrà confermata.

Il tutti i grafici la linea di tendenza è polinomiale in grado 6.

Cliccare sui grafici per aprire l'immagine in alta risoluzione: 1853x600 px.


Grafico 2 - Anomalia temperatura globale mensile nella bassa troposfera
Anni 1979-maggio 2022


Grafico 3 - Anomalia temperatura globale mensile nella bassa troposfera
sui continenti - Anni 1979-maggio 2022


Grafico 4 - Anomalia temperatura globale mensile nella bassa troposfera
sugli oceani - Anni 1979-maggio 2022


Grafico 5 - Anomalia temperatura globale mensile nella bassa troposfera
nell'emisfero nord - Anni 1979-maggio 2022


Grafico 6 - Anomalia temperatura globale mensile nella bassa troposfera
nell'emisfero sud - Anni 1979-maggio 2022


Grafico 7 - Anomalia temperatura globale mensile nella bassa troposfera
ai tropici - Anni 1979-maggio 2022


Grafico 8 - Anomalia temperatura globale mensile nella bassa troposfera
polo nord - Anni 1979-maggio 2022


Grafico 9 - Anomalia temperatura globale mensile nella bassa troposfera
polo sud - Anni 1979-maggio 2022

Ricordiamo come sono rilevati questi dati: come parte di un progetto congiunto in corso tra UAH, NOAA e NASA, il dottor John Christy e il dottor Roy Spencer, uno dei principali scienziati dell'ESSC, utilizzano i dati raccolti dalle unità di sondaggio a microonde installate sui satelliti NOAA, NASA ed europei, per ottenere letture accurate della temperatura per quasi tutte le regioni della Terra. Ciò comprende aree remote nel deserto, nell'oceano e nella foresta pluviale in cui non sono disponibili dati climatici affidabili.

Gli strumenti installati sui satelliti misurano la temperatura dell'atmosfera, dalla superficie fino ad un'altitudine di circa otto chilometri sopra il livello del mare. Una volta raccolti e processati i dati mensili della temperatura sono inseriti in un file in un server "pubblico" per l'accesso immediato da parte di scienziati climatologi e chiunque sia interessato.



NOTA: GL 90S-90N, NH 0-90N, SH 90S-0, TRPCS 20S-20N