Info: Chi siamo | Come acquistareFAQ | Librerie fiduciarie | Contatti | Per i librai

 Dove sono: MeteoShop > Meteorologia > Meteo marina > Pagina 6 > La meteorologia in mare

 


Ingrandisci

LA METEOROLOGIA IN MARE
Bellofiore R., Corazzon P., Giuliacci A.
Alphatest , 2005
464 pagine, cop. in brossura, dim. 17 x 24 cm .
€26 
Sconto di € 2.5 per i soci SMI 


| Descrizione | Autori | Indice | Un estratto

Livello: Principianti | Voto:
Giudizio Recensione

 
Disponibile entro 2-3 giorni lavorativi + spedizione
Per acquistare:
Metti nel carrello  | Vedi il carrello

INDICE

Prefazione
Introduzione
1Il cielo e il mare
1.1 L'acqua nel pianeta Terra
1.2 Il mare e il tempo
2 L'atmosfera terrestre
2.1 Caratteri generali dell'atmosfera
2.1.1 La composizione chimica dell'atmosfera
2.1.2 Descrizione dei componenti principali
2.1.3 I gas serra .
2.2 Struttura dell'atmosfera secondo il gradiente termico verticale
2.2.1 Gli strati atmosferici sede di particolari fenomeni fisiti e chimici
2.2.2 Fenomeni ottici nell'atmosfera
2.3 La temperatura dell'aria
2.3.1 Come si riscalda l'atmosfera
2.3.2 Il bilancio energetico alla superficie
2.3.3 Le variazioni di temperatura nell'aria
2.3.4 Fattori da cui dipende la temperatura dell'aria
2.3.5 Considerazioni per i naviganti
2.3.6 Il ciclo giornaliero e il ciclo annuo della temperatura dell'aria
2.3.7 Come si misura la temperatura dell'aria
2.4 La pressione atmosferica
2.4.1 Misura della pressione atmosferica
2.4.2 Le variazioni della pressione atmosferica al suolo
2.4.3 Influenza sul tempo delle variazioni locali della pressione atmosferica
2.4.4 Geopotenziale e altezza di geopotenziale
2.4.5 L'equazione idrostatica e il profilo verticale della pressione
2.4.6 Le isobare
2.5 Le principali strutture bariche
2.5.1 I cicloni
2.5.2 Gli anticicloni
2.5.3 Le saccature
2.5.4 I promontori e i cunei
2.5.5 La pressione livellata
2.5.6 Cicloni e anticicloni: freddi o caldi?
2.5.7 Cicloni e anticicloni sul mare
2.6 Il vapore acqueo nell'atmosfera
2.6.1 Il processo dell'evaporazione
2.6.2 Il vapore saturo
2.6.3 Grandezze igrometriche fondamentali
2.6.4 La condensazione del vapore
2.6.5 I tipi di nubi
2.6.6 Storia di una goccia di pioggia
2.7 In barca
2.7.1 Come e quando leggere gli strumenti

3 lI vento
3.1 L'atmosfera in movimento
3.2 L'origine del vento
3.2.1 Vento geostrofico
3.2.2 Vento di gradiente
3.2.3 Vento isallobarico
3.2.4 Lo strato di rimescolamento: il vento in prossimità del suolo
3.2.5 Il vento per i velisti
3.2.6 I moti verticali dell'atmosfera
3.3 La circolazione generale dell'atmosfera
3.3.1 La circolazione teorica di Hadley
3.3.2 La circolazione reale osservata a scala planetaria
3.3.3 Un modello della circolazione osservata
3.3.4 Correnti occidentali, onde di Rossby e anticicloni di blocco
3.3.5 La Corrente a getto
3.3.6 I fronti e i cicloni mobili
3.3.7 Le caratteristiche generali dei fronti
3.3.8 Awertenze e suggerimenti per i naviganti
3.4 La rosa dei venti e la scala Beaufort
3.5 Variazioni della velocità e della direzione del vento
3.5.1 Le raffiche
3.6 Venti e morfologia costiera
3.7 Il vento e la presenza di ostacoli lungo la costa
3.8 Le brezze
3.8.1 Venti di flusso e di deflusso
3.8.2 Prevedere l'intensità della brezza di mare

4 Le onde
4.1 Caratteristiche di un'onda
4.1.1 Onde di marea e onde di natura sismica
4.2 La formazione delle onde
4.2.1 I treni d'onda
4.2.2 La stima dell'altezza delle onde.
4.2.3 Le onde anomale
4.3 Onde in awicinamento alla costa
4.3.1 La riflessione delle onde sulla costa
4.3.2 Il moto ondoso sotto costa.
4.3.3 L'azione geomorfologica del mare.
4.4 Mare confuso, mare lungo, mare incrociato
4.4.1 Le onde precorritrici
4.5 Il fetch.
4.6 Le "scale" del mare
4.7 Considerazioni sulla Scala Beaufort e la Scala Douglass

5 Oceani, correnti marine e clima
5.1Caratteristiche dell'acqua marina.
5.1.1 Temperatura superficiale del mare
5.1.2 Profilo termico verticale: termoclino e acque profonde.
5.1 .3 Salinità
5.1.4 Densità
5.1.5 Livello del mare
5.1.6 Profondità
5.1 .7 Opacità
5.1.8 Conducibilità elettrica
5.2 Gli Oceani
5.2.1 Oceani e loro influenza sul clima.
5.2.2 Calotte glaciali e iceberg
5.2.3 Variazioni del clima e oceani del futuro
5.3 Correnti marine
5.3.1 Come nascono le correnti marine
5.3.2 Nastro Trasportatore e circolazione termoalina
5.3.3 Corrente del Golfo: il termosifone del Nord Europa
5.3.4 Upwelling: l'acqua risale dagli abissi
5.4 Le maree
5.4.1 Marea lunisolare
5.4.2 Marea Lunare
5.4.3 Le maree non sono tutte uguali
5.4.4 Correnti di marea.

6 Fenomeni meteorologici legati al mare
6.1 Temporali sul mare.
6.1.Fulmini dal temporale
6.1.2 I temporali sui mari italiani
6.1 .3 Le trombe marine
6.1.4 I Fuochi di Sant'Elmo
6.2 Burrasche e tempeste
6.2.1 Le tempeste del Nord Europa
6.2.2 Nor'easters: la furia sulle coste del Nord America
6.2.3 La Tempesta Perfetta
6.3 Cicloni Tropicali 2
6.3.1 Classificazione dei cicloni tropicali: scala Saffir-Simpson
6.3.2 Acque proibitive anche per le imbarcazioni più solide
6.3.3 I nomi degli uragani
6.3.4 Gli uragani del Mediterraneo
6.4 Nebbie sul mare

7 Mare e clima
7.1 Il clima
7.1.1 Classificazione dei climi
7.1.2 Climi megatermici umidi (A)
7.1.3 Climi megatermici secchi (B)
7.1.4 Climi mesotermici o temperati caldi (C)
7.1.5 Climi microtermici o temperati freddi (D) e climi nivali (E)
7.2 Il clima marittimo
7.2.1 Il clima mediterraneo
7.2.2 Le masse d'aria in arrivo sul Mediterraneo
7.2.3 Stabilità e instabilità delle masse d'aria calde e fredde
7.3 I climi italiani:
7.4 Il clima marittimo e l'uomo
7.4.1 Quale spiaggia per l'estate
7.4.2 Le spiagge per lo sport
7.4.3 L'afa al mare e il contributo delle brezze
7.4.4 I raggi ultravioletti
7.4.5 Tante virtù terapeutiche nell'aria di mare

8 La circolazione atmosferica nel Mediterraneo
8.1 Gli ostacoli orografici ai bordi del Mediterraneo
8.2 Influenze orografiche sulla circolazione atmosferica del Mediterraneo
8.2.1 Modifica della direzione del vento
8.2.2 Modifica dell'intensità del vento
8.2.3 Modifica del campo barico sopravento e sottovento
8.2.4 Stau e Fohn .
8.3 Le depressioni tipiche del Mediterraneo
8.3.1 Depressioni orografiche
8.3.2 Depressioni mediterranee
8.3.3 Depressioni atlantiche
8.3.4 Depressioni termiche.
8.3.5 Gocce fredde
8.3.6 I venti in una depressione
8.4 Campo barico stagionale
8.5 I venti tipici del Mediterraneo.
8.5.1 La Bora
8.5.2 Il Mistral
8.5.3 Lo Scirocco
8.5 A Il Libeccio
8.5.5 Il Grecale
8.5.6 Il Meltemi
8.6 Statistica climatologia dei venti del Mediterraneo
8.7 Correnti marine del Mediterraneo
8.8 Temperatura delle acque del Mediterraneo
8.9 Due casi interessanti
8.9.1 Il Mare Ligure e l'Alto Tirreno
8.9.2 Il Lago di Garda

9 Prevedere il tempo e il mare in barca
9.1 Interpretare il mare
9.2 Interpretare le nuvole
9.2.1 Vento al suolo e movimento delle nuvole
9.3 La stazione meteorologica personale
9.3.1 Il barometro
9.3.2 L'anemometro
9.3.3 Il termometro
9.3.4 L'igrometro e lo psicrometro
9.3.5 Il pluviometro
9.3.6 L' eliofanografo
9.4 La previsione del tempo tramite il barometro e il vento
9.5 Interpretare la natura
9.6 I bollettini meteo
9.6.1 I bollettini meteo a bordo
9.6.2 La pianificazione dei grandi viaggi

10 Prevedere il tempo e il mare a terra
10.1 Le previsioni meteorologiche
10.1.1 L'Organizzazione Meteorologica Mondiale
10.1.2 Le osservazioni al suolo e in quota
10.1.3 Satelliti meteorologici e radar
10.1.4 Le carte meteorologiche
10.1.5 Il compito del meteorologo
10.1.6 Simbologia utilizzata nelle carte
10.2 Le informazioni meteo in internet

 

 

 

Acquistando i prodotti del MeteoShop contribuirai allo sviluppo della meteorologia italiana,
sosterrai la pubblicazione della rivista
Nimbus e le iniziative della Società Meteorologica Italiana.

Meteoshop è un marchio ed un servizio gestito dalla Società Meteorologica Subalpina, socio fondatore  della Società Meteorologica Italiana Onlus. SMS è iscritta alla CCIAA di Torino - REA n°876410 ed è autorizzata al commercio elettronico e a mezzo posta dal Comune di Torino, autorizzazione  n° 2205159 del 26.04.2001

Società Meteorologica Subalpina, via Real Collegio 30, 10024 Moncalieri TO - tel 3470804444, 3351447169,  meteoshop@nimbus.it - © 2015, tutti i diritti riservati