|
ESTATE 2010
SULL'ITALIA NORD-OVEST: PIU' CALDA DELLA NORMA
SMI –
Redazione Nimbus, 1 settembre 2010 |
Nel
complesso l’estate 2010 sul Nord-Ovest italiano è stata più calda del
normale, nonostante alcuni isolati periodi freschi e piovosi (metà
giugno, metà agosto). A questa anomalia ha contribuito soprattutto la
calura intensa e prolungata registrata tra il 26 giugno e il 24 luglio
circa: il mese di luglio è infatti risultato il sesto più caldo a
scala nazionale e il secondo-terzo sulle regioni del Nord. |

A Torino il trimestre giugno-agosto 2010 si è chiuso con una
temperatura media di 23.9 °C e uno scarto di +1.6 °C rispetto alla
norma del trentennio di riferimento 1961-90, il che colloca questa
stagione estiva al decimo posto tra le più calde dall’inizio
delle misure nel 1753.
|

L’osservatorio di Pontremoli (MS) ha
registrato una media stagionale di 21.0 °C
e uno scarto di +1.4 °C, dunque l’estate 2010 in Lunigiana si colloca
in undicesima posizione tra le più calde dal 1929. |
Le precipitazioni, come spesso accade in estate, sono risultate
molto variabili tra una località e l’altra in base all’irregolare
attività temporalesca.
Su Torino è caduta molta più pioggia del normale, ma in gran parte
concentrata tra il 13 e il 17 giugno e tra l’11 e il 14 agosto: in
centro città nel trimestre si sono accumulati 463 mm, pari al doppio
del valore normalmente atteso (234 mm); per trovare un’estate più
ricca di precipitazioni occorre tornare al 1973, quando si misurarono
548 mm di pioggia. |

|
Guida
al sito
| Contattaci
| Segnala
il sito | Credits
| Copyrights
|
|