
Cambiamenti
climatici |
|
2014 |
QUINTO RAPPORTO IPCC SUI
CAMBIAMENTI CLIMATICI: PUBBLICATO IL TERZO VOLUME (MITIGAZIONE)
15.04.2014 - A cura di Luca Mercalli e Daniele Cat Berro, SMI -
Redazione Nimbus
Al termine della sessione di lavoro del
Working Group 3
dell'IPCC a Berlino (7-12 aprile 2014) è stato pubblicato il terzo
volume del Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici,
dedicato alla mitigazione, che segue quelli sulle
basi scientifiche (pubblicato il 27 settembre 2013) e su
impatti, adattamento e vulnerabilità (31 marzo 2014).
|
QUINTO RAPPORTO IPCC SUI
CAMBIAMENTI CLIMATICI: PUBBLICATO IL SECONDO VOLUME (IMPATTI,
ADATTAMENTO E VULNERABILITA')
09.04.2014 - A cura di SMI / Redazione Nimbus
Lunedì 31 marzo 2014, a seguito della sessione di approvazione tenutasi
dal 25 al 29 marzo a Yokohama (Giappone), il
Working Group II
(WGII) dell'Intergovernmental
Panel on Climate Change (IPCC) ha presentato al pubblico il
secondo volume del Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti
Climatici, quello dedicato a "Impatti, Adattamento e
Vulnerabilità".
|
2013 |
STOCCOLMA: PRESENTATA LA SINTESI
DEL NUOVO RAPPORTO IPCC SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
27.09.2013, SMI / Redazione Nimbus
Questa mattina, 27 settembre 2013, al termine di una settimana di
intenso lavoro per la condivisione dei testi e le revisioni finali, è
stato presentato a Stoccolma il Summary for Policymakers (sintesi per i
decisori politici) del V rapporto
IPCC (Intergovernmental
Panel on Climate Change) sui cambiamenti climatici.
|
CO2
a 400 ppm: mai cosi' elevata da 3 milioni di anni
06.05.2013
Nelle ultime settimane, per la prima volta nella storia dell'umanità, la
concentrazione atmosferica di biossido di carbonio (CO2)
ha raggiunto la soglia delle 400 parti per milione (ppm),
misurate all'osservatorio del Mauna Loa (Hawaii), e l'incremento
procede a un tasso di 2-3 ppm/anno a causa delle ingenti emissioni
dovute alle attività umane (33,5 Gigatonnellate di CO2
emesse globalmente nel 2010, secondo
GlobalCarbonProject).
|
2012 |
INTERVISTA A LUCA MERCALLI: Il CAMBIAMENTO CLIMATICO
05.12.2012
Cambiamenti climatici, eventi atmosferici
estremi e vulnerabilità di territorio e società umana: un'intervista al
presidente SMI Luca Mercalli. |
eea: nuove simulazioni clima futuro in europa |
Prime simulazioni francesi verso il 5° rapporto IPCC |
|
|
2004 |
TRA
SUV E TAV CI PERDIAMO IL SOL
Riflessioni
sul rapace uso del suolo e dell’energia e le conseguenze irreversibili
sul clima e sul territorio
Luca
Mercalli,
SMI redazione Nimbus -
8 giugno
2004
Di questi tempi, in
Italia, la corsa all’uso sconsiderato e illimitato delle risorse
naturali ha subito una vistosa accelerazione chi si palesa in
particolare con un consumo di fertili suoli agrari e un incremento
nello spreco energetico, con gravi conseguenze sul territorio, sul
paesaggio e sul clima. |
2003 |
NASCE LA "BANCA DEL CLIMA"
Luca Mercalli - 4 luglio
2003
Sul tema dei cambiamenti climatici e delle emissioni di gas serra,
spesso si tende a ritenere che il problema dipenda solo dalle
decisioni economiche e politiche delle grandi istituzioni e dei
governi. In realtà chiunque può fare molto per abbattere circa il
30% del proprio carico personale, |
COMUNICATO
STAMPA OMM SULLA FREQUENZA DEGLI EVENTI METEOROLOGICI ESTREMI |
2001 |
AL VIA LA CONFERENZA
COP6 BIS
Lunedì 16 Luglio 2001 si apre a Bonn, in Germania, la seconda
parte della 6a Conferenza Mondiale sul Cambiamento Climatico (COP6
- Conference of the Parties).
|
2000 |
EFFETTO SERRA: UNA
MONOGRAFIA
Pubblicata su Nimbus 17/18, Marzo 2000
Iniziai ad occuparmi di climatologia oltre quindici anni fa,
analizzando lunghe serie climatiche dimenticate. Allora il mio
approccio nei confronti dei cambiamenti climatici dovuti alle
attività umane era piuttosto cauto.
|
MA L'EFFETTO SERRA E' UNA BUFALA?
Su “Il Giornale” del 04.09.2000 è apparso a tutta pagina un
articolo a firma di Franco Battaglia, dal perentorio titolo “Ecco
perché l’effetto serra è solo una grossa bufala”.
|
COP6, CONFERENCE OF THE PARTIES
Lunedì 13 Novembre 2000 si è aperta a L'Aia, in Olanda, la
6a Conferenza Mondiale sul Cambiamento Climatico(COP6 - Conference of
the Parties). Un appuntamento fondamentale nel tormentato cammino
verso l'approvazione del protocollo di Kyoto
|
1999 |
IL 1999
IN QUINTA POSIZIONE NELLA STORIA DEGLI ANNI PIU' CALDI SULLA TERRA
Ginevra, 16 dicembre 1999 (comunicato stampa WMO – www.wmo.ch) – A
pochi giorni dalla fine dell’anno, i calcoli effettuati dall’Hadley
Center (UK), dall’Università dell’East Anglia (UK) e dall’NCDC e NCPC
(USA) per conto dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, sono
concordi nell’attribuire al 1999 ancora una volta una temperatura
globale (terrestre e oceanica) più alta della media di riferimento
1961-90: +0.33°C.
|
|
|