In questi giorni di
nevicate molto irregolari sul territorio, con molte differenze sia
spaziali, sia altimetriche, si è generata non poca confusione tra le
altezze misurate al suolo e i loro confronti statistici.
Le misure nivometriche standard in climatologia e nivologia prevedono
almeno due grandezze: la neve fresca (Hn) e la neve al suolo
(Hs), misurate in [m] o più comunemente in [cm], secondo i codici
utilizzati da Aineva.
Poiché il deposito della neve è un fenomeno dinamico che subisce ampie
modifiche in base al luogo di misura e alla presenza di ostacoli, alla
tipologia di cristalli, alla temperatura dell’aria e alla presenza o
meno di vento, nonché agli intervalli di misura, è necessario
utilizzare metodi standardizzati secondo convenzioni
internazionali, pena la mancata confrontabilità delle misure.

La misura delle altezze di neve fresca e totale al suolo può essere
condotta
inserendo un riferimento graduato nel manto nevoso che si è
accumulato rispettivamente su una tavoletta ripulita ogni 24 ore
e su
una superficie indisturbata. In questa misura Hs = 27 cm
In particolare, per quanto attiene la neve fresca, poiché lo spessore
del manto tende in genere a compattarsi su se stesso via via che si
accresce, si è stabilito che Hn sia la quantità che si
deposita in un singolo episodio nevoso di 24 ore, misurato in
genere tra le 08 e le 09 del mattino, su superficie ripulita o
tavoletta nivometrica.
Proprio per questo motivo Hn è sempre >=Hs.
Se si misura a intervalli maggiori di 24 h e senza ripulire la
superficie avremo che la quantità totale di neve fresca a fine evento
HNtot<Hn24h, a causa dello schiacciamento del
manto, se viceversa si misura a intervalli più frequenti di 24 h
avremo che Hntot calcolata come somma dei singoli
intervalli sarà superiore a Hn24h, in quanto non si sarà
dato tempo al manto di compattarsi.
Le
Snow Measurement Guidelines stabiliscono di non sommare più di 4
misure di Hn nelle 24 ore (4 intervalli di 6h) al fine di non falsare
per eccesso gli apporti nevosi.

Per la
misura della neve fresca, in assenza di tavoletta, una qualsiasi
superficie piana ben esposta alla precipitazione può comunque
essere ottimale... (f. V. Acordon, Torino il 02.02.2012)
Per quanto riguarda la neve al suolo Hs la misura è in genere
effettuata una volta al giorno tra le h 08 e le 09, leggendo l’altezza
totale del manto presente al suolo su asta nivometrica, o
infiggendo nel manto un altro riferimento graduato.
Nelle stazioni meteorologiche in climi temperati, è consentita
l’effettuazione della misura anche in orari diversi qualora la
presenza del fenomeno nevoso sia occasionale e il manto depositatosi
soggetto a rapida fusione, ciò al fine di non perdere la registrazione
dell’evento attendendo il mattino successivo.
Vi sono stazioni pluvionivometriche dove la misura di Hn non viene
effettuata e si misura semplicemente ogni giorno lo spessore del manto
al suolo totale Hs. In questo caso è possibile ricavare un’indicazione
di massima della quantità di neve fresca caduta in 24 ore per
differenza di Hs con il giorno precedente, ben sapendo che questo
valore Hncalc sarà sempre inferiore a Hn24h
misurata su tavoletta o superficie ripulita. Stime condotte su decenni
di rilievi di entrambi i parametri in area alpina portano a un valore
di Hncalc inferiore di circa il 20% a Hn.
Infine non bisogna confondere i dati di neve giornalieri con quelli di
un evento nevoso durato più giorni: in questo caso si parlerà di
neve fresca cumulata, ottenuta sommando i valori di Hn24h per la
durata dell’episodio in giorni consecutivi, mentre per quanto riguarda
Hs, di solito viene fornito il valore massimo registrato durante
l’evento plurigiornaliero (Hsmax).
Bibliografia
Cagnati Anselmo, 2003.
Strumenti di misura e metodi di osservazione nivometeorologici.
Manfrini, Trento.
Doesken Nolan J., Judson Arthur,
1996 – The snow booklet. Colorado State University
http://www.erh.noaa.gov/bgm/spotters_skywarn/precip3.shtml
http://climate.umn.edu/snowrules/SnoMeas.htm
Glossario
Hn = Altezza neve fresca = snowfall (or new snow depth)
Hs = Altezza neve totale al suolo = snow depth
|