|
Quale
meraviglioso strumento di comunicazione, Internet ha veicolato fin dai primordi una gran
quantità di informazione meteorologica. Bollettini di previsione, immagini satellitari,
carte isobariche ed isotermiche... In genere ogni nazione ha come punto di riferimento il
proprio servizio meteo nazionale e quindi non ha necessità di ulteriori fonti. In Italia
la situazione è invece caotica, a causa del
proliferare di Enti pubblici e privati che si sono immessi nella giostra meteorologica. Ma attenzione, non è tutt'oro quel che
luccica. Se prevedere l'evoluzione del tempo
atmosferico è un lavoro assai complesso, che richiede grande professionalità e grandi
investimenti in mezzi ed uomini (migliaia di stazioni meteo per il rilevamento dati al
suolo, radiosondaggi, radar meteorologici, potenti calcolatori e reti di
comunicazione, complessi modelli matematici), copiare e' facilissimo, alla portata di tutti quelli con un minimo di capacità di interagire con
i mezzi informatici. Ed è proprio questo che sta capitando: pochi siti, ben identificati,
che posseggono i mezzi necessari per rilevare ed elaborare appropriatamente i dati
meteorologici, hanno incominciato da qualche anno a pubblicare su Internet parte di essi. Tutti gli altri copiano: chi semplicemente "mirrorando" le informazioni ed
aggiungendo onestamente la fonte da cui i dati sono stati copiati, chi aggiungendo le
proprie interpretazioni personali al fine di ampliare ed approfondire le sintetiche
descrizioni, chi addirittura rivendendo, in maniera sfacciatamente truffaldina, quello che
in realtà è stato prodotto da altri. E non c'è scampo: se chi pubblica informazioni
meteorologiche su Internet non possiede i mezzi per generare ed elaborare i dati meteo in
proprio, oppure non possiede un accesso privilegiato ai grandi centri meteorologici
europei, allora i suoi bollettini non aggiungono sostanza al discorso. Semmai possono solo
essere le traduzioni in un italiano più corrente di informazioni già altrimenti presenti
in Internet.
Al fine di offrire una guida anche al
"surfer" meno navigato, i meteorologi della SMS hanno redatto una selezione dei migliori bollettini di previsione italiani,
quelli che, per intenderci, sono "originalmente" e professionalmente pubblicati
da enti di comprovata competenza e serietà. I bollettini sono stati suddivisi in
previsioni valide a livello locale e nazionale. Se identificate nuovi bollettini di
previsione Vi preghiamo di segnalarceli al più presto scrivendo a info@nimbus.it

|
|