Rivista Ligure di Meteorologia

STAMPA
Cronaca Meteo Liguria
Marzo - Aprile - Maggio 2001
   a cura del Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria

MARZO 2001 IN BREVE

Dall'analisi delle serie storiche raccolte da C. Mennella la media mensile dell'altezza di pioggia per il mese di Marzo a Genova è di 106 mm con un totale di circa 6-7 giorni piovosi, la media delle temperature è attorno agli 11°C con medie minime di 7,8°C e medie massime di 14°C.

In Liguria, Marzo 2001 è stato caratterizzato da frequenti precipitazioni che quantitativamente sono risultate tre volte superiori alla media del mese (misurati 270 mm a Genova rispetto ai 106 mm di media climatologica) con numero di giorni di pioggia elevato, ben 17 su 31.

Le temperature sono state sensibilmente sopra la media, tranne in alcuni giorni di inizio e fine mese.

Durante la prima decade il Mediterraneo è stato generalmente interessato da un esteso campo di bassa pressione sia al suolo che in quota; il giorno 8 è stato caratterizzato dalla presenza di una profonda saccatura estesa dalle Isole Britanniche fino alla Sardegna che ha determinato piogge abbondanti con una punta massima di 113 mm/24h a Genova. La seconda decade ha visto la presenza di un promontorio di alta pressione sulla Penisola Iberica che ha causato l'ingresso di correnti dall'Europa nordoccidentale con condizioni generali di variabilità perturbata sulla Liguria. Superati i primi giorni dell'ultima decade del mese, in cui le condizioni non sono risultate perturbate, una depressione proveniente dal Mare del Nord ha determinato un netto peggioramento nei giorni 29 e 30 con precipitazioni non particolarmente significative, ma con un abbassamento delle temperature sensibile anche se di breve durata.

Per confronto si riporta una breve descrizione dell'andamento di Temperatura e Pioggia nel 2000 e nel 1999.

 

CONFRONTO CLIMATOLOGICO CON LE ANNATE PRECEDENTI

  Per le temperature il confronto climatologico evidenzia valori superiori alle medie del periodo per le annate 2001 e 2000, mentre per il 1999 si registrano valori in linea con quelli attesi. In particolare:

Temperatura 2000: il mese di Marzo 2000 è stato caratterizzato soprattutto nella prima metà da una prevalenza di temperature medie sopra i valori storici; inoltre abbiamo avuto alcune giornate caratterizzate da valori massimi ben superiori all'atteso, soprattutto nella prima metà del mese. Il giorno più caldo è stato il 13 del mese con 17°C pomeridiani a Genova. In sintesi valori leggermente superiori alle medie nei valori massimi, medi e minimi.

Temperatura 1999: il giorno più caldo è risultato essere il 16 marzo con una massima di 19.8°C. In sintesi si sono registrate temperature nella media del periodo.

 

 Per le precipitazioni il confronto climatologico evidenzia valori superiori alle medie del periodo per tutte le annate prese in considerazione, 2001, 2000 e 1999: è da sottolineare il valore del 2001 che con circa 270 mm/mese è superiore al triplo del valore storico. In particolare

Precipitazioni 2000: i valori di precipitazione anche nel 2000 hanno superato il valore medio di 106 mm. Nelle prime due settimane abbiamo avuto una quasi totale assenza di piogge; a fine mese in soli 3 giorni (dal 24 al 27 Marzo) sono invece caduti ben 160 mm a Genova (rispetto ai circa 106 attesi nel corso dell'intero mese). Il giorno più piovoso è stato domenica 26 con 101 mm di pioggia sul capoluogo. Il mese si è chiuso con quasi 200 mm di pioggia totale, caduti quasi esclusivamente nell'ultima settimana.

Precipitazioni 1999: il giorno più piovoso ha fatto registrare 58 mm/24h (a Genova); durante tutto il mese, con un totale di 6 giorni piovosi, si sono misurati 138 mm (contro i circa 200 mm/mese di Marzo 2000 e i 270 mm/mese del Marzo 2001).

 

_____________________

 

APRILE 2001 IN BREVE

Con Aprile si entra decisamente in primavera; le giornate si allungano e la maggior radiazione solare ci permette di avere giornate primaverili, climatologicamente gradevoli: le temperature infatti mostrano un sostanziale incremento rispetto a Marzo (di circa 3 °C) oscillando in media tra i 17 C° di massima e i 10 °C di minima (secondo recenti stime effettuate su oltre un secolo di dati).

Dall'analisi delle serie storiche raccolte da C. Mennella la media mensile della quantità di pioggia per il mese di Aprile è risultata essere a Genova di 97 mm con un totale di circa 10 giorni piovosi (dove si intende giorno piovoso quando la quantità di pioggia supera gli 0.2 mm/24h).

In Liguria, Aprile 2001 è stato caratterizzato da scarsità di precipitazioni, ad esempio nella stazione di Genova sono piovuti solo 47,4 mm/mese e da temperature nelle medie del periodo; si sono comunque verificate varie irruzioni di aria polare dalle regioni scandinave che hanno determinato un sensibile calo dei valori termici e anomale nevicate a quote collinari, ad esempio dal 13 Aprile al 15 Aprile (Pasqua). Il freddo intenso dei giorni pasquali non ha comunque fatto registrare lungo la costa ligure valori estremi di temperatura minima inferiori a + 5 °C, confermando la mitezza del clima di questa area della regione.

A Genova si sono avuti 10 giorni piovosi, quasi la metà di quelli registrati nel 1999 (19). Non si sono avute piogge abbondanti o intense anche se attività temporalesca è stata registrata nei giorni 7, 10 e 23-24 Aprile.

In particolare, la prima decade ha visto la presenza di un robusto campo di alta pressione e tempo stabile sull'Europa Occidentale e marginalmente anche sulla Liguria fino al giorno 6, allorché una profonda saccatura ha portato un moderato peggioramento con precipitazioni che a Genova hanno raggiunto i 24,0 mm nella giornata di Sabato 7. Al seguito di questo breve periodo perturbato la decade si è conclusa con un generale miglioramento.

La seconda decade di Aprile sarà ricordata per l'irruzione di aria fredda dei giorni pasquali che ha determinato un calo delle temperature massime anche di 10°C. Per altro le precipitazioni sono state scarse, proprio per le caratteristiche della massa d'aria polare relativamente secca. Un'ulteriore discesa di aria fredda si è registrata il 20 Aprile con nevicate anche a quote collinari.

La terza decade infine: le temperature leggermente inferiori alla media fino al 23 si sono generalmente riportate a valori anche superiori ai 20°C. Le precipitazioni associate a deboli onde depressionarie, ma non a veri e propri sistemi frontali ben strutturati, sono risultate poco frequenti e di debole intensità nei giorni 23 e 25 Aprile.

Per confronto si riporta una breve descrizione dell'andamento di Temperatura e Pioggia nel 2000 e nel 1999.

 

CONFRONTO CLIMATOLOGICO CON LE ANNATE PRECEDENTI

 Per le temperature il confronto climatologico evidenzia valori nelle medie del periodo per il 2001, mentre per il 2000 si registrano valori leggermente superiori e nel 1999 leggermente inferiori a quelli attesi. In particolare:

Temperature 2000: l'Aprile 2000 è stato caratterizzato da una temperatura media di poco superiore a quella climatologica secondo le serie storiche, con un netto rialzo nella seconda metà del mese: il giorno più caldo è stato il 20 del mese, con ben 21 °C pomeridiani a Genova e minime superiori ai 15 °C.

Temperature 1999: per tutto il mese la colonnina di mercurio ha oscillato ampiamente discostandosi dai valori medi climatologici e più spesso scendendo al di sotto di essi.

 

 Per le precipitazioni il confronto climatologico evidenzia valori superiori alle medie del periodo per il 2000: è da sottolineare il valore del 2001 che con circa 47 mm /mese è inferiore alla metà del valore storico. Per quanto riguarda il dato del 1999, risulta anch'esso nettamente inferiore alla media del periodo. In particolare:

Precipitazioni 2000: in questo mese le piogge sono state a tratti intense e alla fine del mese si sono sorpassati ampiamente 100 mm attesi in totale su Genova con quasi 190 mm e oltre 17 giorni di pioggia (contro i circa 8-10 attesi). Sono stati registrati quasi 60 mm di pioggia a Genova il giorno 17 con quasi 30 mm/3h)

Precipitazioni 1999: poca pioggia con totale durante tutto il mese di soli 48,2 mm a Genova, con 8 giorni piovosi.

 

_____________________

 

MAGGIO 2001 IN BREVE

Maggio generalmente in Liguria si presenta con temperature massime medie già oltre i 20°C, minime medie intorno ai 14°C e precipitazioni scarse; le temperature mostrano un incremento rispetto ad Aprile di circa 4°C in tutti i valori (secondo recenti stime effettuate su oltre un secolo di dati).

Dall'analisi delle serie storiche raccolte da C. Mennella la media mensile della quantità di pioggia per il mese di Maggio risulta essere a Genova di 92 mm con un totale di 8 giorni piovosi.

In Liguria, Maggio 2001 è stato caratterizzato da precipitazioni superiori alla media, nella stazione di Genova sono piovuti 110 mm/mese: a Genova si sono avuti 15 giorni piovosi, più del doppio di quelli registrati nel 2000 (7) e nel 1999 (6). Si sono registrate perlopiù piogge di modesta entità, tranne il giorno 21 con valori significativi intorno agli 80 mm/24h.

Le temperature sono risultate superiori alle medie del periodo di qualche grado sia nei valori minimi che massimi.

In particolare, durante la prima decade del mese si è assistito alla persistenza di un campo di bassa pressione sulla Penisola Iberica il quale ha stazionato per vari giorni sull'Europa Occidentale ed infine ha interessato la nostra regione da Venerdì 4 e fino a Domenica 6 con piogge non particolarmente significative.

La seconda decade di Maggio è stata caratterizzata da correnti umide dal mare che hanno determinato cielo coperto con deboli piovaschi.

Nell'ultima decade di Maggio 2001 il transito di una perturbazione ben strutturata associata ad un minimo barico sulla Francia Meridionale ha determinato piogge intense e localmente abbondanti il giorno 21: a Genova sono stati registrati 80 mm/24h. Al seguito di questo evento si sono avuti giorni di instabilità residua con deboli rovesci sparsi. Il tempo si è infine ristabilito da Venerdì 25.

Per confronto si riporta una breve descrizione dell'andamento di Temperatura e Pioggia nel 2000 e nel 1999.

 

CONFRONTO CLIMATOLOGICO CON LE ANNATE PRECEDENTI

 Per le temperature il confronto climatologico evidenzia valori nelle medie del periodo per il 2000 e il 1999, mentre per il 2001 si registrano valori superiori a quelli medi del periodo. In particolare:

Temperature 2000: le temperature sono rimaste attorno ai valori climatologici attesi in questo periodo, sebbene si siano registrati singoli picchi di temperature massime fuori dalle medie (29°C il 15 Maggio, e 12°C il 21 Maggio a Genova).

Temperature 1999: i valori registrati sono abbastanza confrontabili con quelli del 2000 e i dati nell'insieme risultano nella media del periodo. Il valore più alto delle temperature massime a Genova si è avuto il giorno 29 con 25,8°C, il valore più basso si è avuto il 21 Maggio con 11,6°C.

 

 Per le precipitazioni il confronto climatologico evidenzia valori inferiori alle medie del periodo per le annate 2000 e 1999: è da sottolineare che tali valori sono insolitamente bassi con circa 20 mm/mese di pioggia. Per quanto riguarda il dato del 2001 esso è superiore alla media del periodo anche se gran parte del cumulato di pioggia è dovuto ad un solo evento di elevata intensità (vedi commento 2001). In particolare:

Precipitazioni 2000: in Maggio si sono registrati scarsi quantitativi di pioggia. Presso la stazione meteorologica dell'Istituto di Idraulica dell'Università di Genova la pioggia caduta durante tutto il mese è risultata essere di poco superiore ai 20 mm con un totale di 5 giorni piovosi, valore significativamente inferiore ai valori attesi per il periodo.

Precipitazioni 1999: anche per il Maggio 1999 si sono registrati quantitativi di pioggia molto scarsi; presso la stazione meteorologica dell'Istituto di Idraulica dell'Università di Genova la pioggia caduta durante tutto il mese è risultata essere solo di 14,2 mm, con un totale di 6 giorni piovosi.

  


CENTRO METEO-IDROLOGICO della REGIONE LIGURIA, Polo Meteorologico c/o Università di Genova, Dipartimento di Fisica
Fax: 010-353-6263
Sito Internet: http://www.meteoliguria.it