America
Stati Uniti: Altezza neve, raffiche di vento e tornado record
Stati Uniti
Il giorno 11 dicembre una tempesta si è abbattuta sull'Illinois e all'aeroporto Midway di Chicago la neve ha raggiunto 37 cm in 24 ore che, per il mese di dicembre, rappresenta il record. Quello precedente era di 32 cm in 24 ore avvenuto nel dicembre 1960.
Il 16 dicembre un tornado F4 ha colpito la contea di Tuscaloosa, in Alabama, coprendo una distanza di 29 km e con una traccia al suolo del diametro di quasi 700 m. Il mattino seguente la temperatura si è abbassata di alcuni gradi negativi con un valore wind chill sotto i -15°C.
Temperature rigide nei giorni prossimi al Natale nel Midwest con valori di -34°C a Waterloo nell'Indiana, dove la neve ha sfiorato gli 80 cm di altezza. 55 cm di neve nel New Mexico nelle Mineral Hills.
A Grand Rapids, nel Michigan, al 24 dicembre la neve caduta ha raggiunto l'altezza di 137 cm, nuovo record mensile di neve caduta. A Syracuse, nello stato di New York, nel periodo settembre-dicembre, la precipitazione nevosa è stata di 193 cm.
I primi giorni dell'anno vedono tempeste di neve che si abbattono negli Stati Uniti colpendo particolarmente il Texas, la Louisiana, l'Oklahoma, l'Arkansas e il Mississippi
Intorno alla metà del mese di gennaio in California, dove sono caduti anche fino a 180 mm di pioggia, e a Los Angeles in particolare (oltre 100 mm in 12 ore), si sono verificati allagamenti sul litorale e pesanti nevicate sulla catena costiera (oltre 90 cm).
Il 5 e 6 febbraio ad Alexandria, nel New Hampshire, la neve ha raggiunto 86 cm di altezza.
Un valore significativo della velocità raggiunta da una raffica del vento è stato registrato il 10 febbraio sul Monte Washington, nello stato del New Hampshire: 222 km/h. Questo luogo è già conosciuto dai meteorologi per possedere il record di questo fenomeno, registrato nel 1934: 371 km/h. L'osservatorio del Monte Washington si trova a 1910 metri di altitudine sul versante orientale degli Stati Uniti. La media della velocità del vento in quel giorno è stata di 142 km/h e la temperatura media è stata di -6.4°C con nebbia e pioggia e l'escursione termica è stata di 25°C (tra -22.0°C e +3.0°C).
Canada
Nella regione di Sarnia la neve caduta il giorno 11 dicembre ha raggiunto 50 cm di altezza, sfondando numerosi tetti.
Il 10 febbraio raffiche di vento a 120 km/h hanno provocato nel Quebec numerosi incidenti stradalie la caduta di alberi e di linee elettriche.
Cuba
In 24 ore, dalle 08.00 di sabato 23 dicembre, all'Avana sono caduti 175.6 mm provocando allagamenti e ingenti danni alle abitazioni.
Sud America
Il 26 dicembre violentissimi temporali abbattutisi in Argentina e Uruguay hanno scatenato venti fino a 130 km/h causando il ferimento di molte persone.
Durante una violenta tempesta abbattutasi su Buenos Aires il 24 gennaio sono caduti 145.2 mm di pioggia.
Europa
Abbondanti pioggie nel Regno Unito e nel Portogallo
La BBC informa che il 26 febbraio il cattivo tempo ha imperversato in un'ampia fascia da Genova a
Glasgow causando problemi alla circolazione.
Polonia
Il primo e il secondo giorno dell'anno si verificano abbondanti nevicate: cadono 40 cm di neve in una notte a Suwalki, record di altezza della neve in una nevicata per questa località, con temperatura tra -7°C e 0°C.
Regno Unito
Nei mesi di dicembre e gennaio in molte località di Inghilterra e Galles sono stati misurati quasi 300 mm di pioggia. Nelle Isole Britanniche è stato l'inverno più piovoso dal 1766.
Austria
Sulle Alpi austriache la notte del 22 febbraio sono caduti oltre 50 cm di neve.
Francia
Il 27 febbraio bufere di neve hanno imbiancato il sud-est del paese dove, nelle Ardeche, la strato al suolo ha raggiunto i 50 cm.
Portogallo
Il 6 dicembre forti piogge hanno causato allagamenti nel centro-nord del paese dove si sono abbattuti venti violenti con velocità superiori a 100 km/h.
Italia
Pesanti nevicate avvenute nel periodo natalizio si sono verificate nell'Italia settentrionale causando numerosi incidenti stradali. Il 7 gennaio, dopo la risalita delle
temperature, sulle Alpi si sono verificate alcune valanghe a seguito delle quali hanno perso la vita due scalatori italiani.
Nella prima decade di gennaio Venezia, per la seconda settimana consecutiva, è stata interessata dal fenomeno dell'acqua alta; si ritiene che questo episodio sia tra i più dannosi che abbiano colpito la città.
Il 4 febbraio una valanga sulle Alpi ha investito tre sciatori, uccidendone uno.
La nevicata del 28 febbraio ha causato la chiusura per molte ore dell'aeroporto di Milano
Malpensa.
Asia
Siberia:Temperatura di -70°C
nella provincia di Kemerovo
Siberia
Il freddo si fa sentire non solo per le temperature estreme riportate in quella regione (-57.1°C a Ojmjakon il giorno 8 gennaio) ma anche perché le città di Novosibirsk (-44.0°C) e Irkutsk (-46.0°C) hanno fuori servizio gli impianti di riscaldamento nelle abitazioni a causa della crisi energetica. L'inverno siberiano, che climatologicamente ha inizio a ottobre e termine a maggio, è stato particolarmente duro. Uno dei più severi degli ultimi decenni.
Nella provincia di Kemerovo, alla metà di gennaio, è stata registrata una temperatura di -70.0°C. Se tale temperatura verrà ufficializzata sarà il nuovo record per il continente asiatico; l'attuale record di -67.8°C appartiene sia a Ojmjakon (nel 1892) che a Verhojansk (nel 1933), sempre in Siberia. il 29 gennaio a Ojmjakon sono stati registrati -61.4°C, la più bassa temperatura ufficiale di questo inverno boreale (-58.5°C a Verhojansk). A Verhojansk le temperature medie massima e minima in dicembre nel lungo periodo sono rispettivamente di -46.7°C/-48.9°C mentre a luglio di 18.9°C/8.3°C.
Il 20 febbraio nelle isole Kurili un ciclone invernale ha provocato venti a oltre 100 km/h con neve e temperatura a -22°C causando notevoli disagi fra la popolazione.
Cina
All'inizio del nuovo anno, nel deserto del Gobi, nella Mongolia Interna, per tre giorni ha imperversato la più impetuosa tempesta di neve e sabbia degli ultimi 50 anni, causando gravi danni. La neve ha raggiunto un'altezza di 60 cm. Sempre nella Mongolia Interna alla fine di gennaio la temperatura ha oltrepassato i -50°C e la neve ha raggiunto anche 1.5 m di altezza causando la morte di oltre 100.000 capi di bestiame. Nella prima decade di febbraio nella regione di Altay la neve ha raggiunto l'altezza di 75 cm in pianura e 2.5 m in montagna.
Mongolia
All'inizio di dicembre il 90% del territorio della Mongolia occidentale era coperto da 20-30 cm di manto nevoso e la temperatura notturna ha toccato -39°C. Nei primi giorni dell'anno, venti fortissimi che hanno raggiunto quasi i 100 km/h, uniti a temperature estremamente basse hanno provocato la morte di decine di migliaia di capi di bestiame. Nella capitale Ulan-Bator sono stati raggiunti -44°C il 2 gennaio. Anche la fine del mese ha riservato temperature minime di circa -50°C. Dal mese di novembre sono morti, a causa del freddo e della neve, circa 500.000 animali. Giappone
A Fukushima, località nel nord del paese a 375 m di altitudine, sono caduti 56 cm di neve. La più intensa nevicata negli ultimi 65 anni in gennaio.
Nord Corea
Nella metà di gennaio vengono segnalate nevicate e temperature molto basse che hanno raggiunto -28.8°C a Samjiyon, situata a 1386 m di altitudine, il giorno 23 gennaio.
Sud Corea
La più grande nevicata verificatesi sulle zone montuose del paese, nella metà di gennaio, ha superato gli 80 cm di altezza. Il 14 febbraio a Seul sono caduti oltre 20 cm di neve, la quantità maggiore dal 1969.
Afganistan
Nei campi profughi afgani la temperatura, il giorno 29 gennaio è scesa a oltre -10°C rendendone drammatiche le condizioni di vita e causando la morte di oltre 100 persone; nei giorni successivi la punta minima è stata di -25°C vicino alla città di Heart, con temperature diurne di -16°C.
Kazakhistan
Temperature estremamente basse stanno caratterizzando la prima decade di gennaio, in particolar modo nel nord-est dove hanno raggiunto -47°C.
Medio Oriente
Il Medio Oriente è stato interessato da inondazioni e tempeste di vento. Allagamenti causati da pioggia e grandine si sono verificati In Israele e Libano, particolarmente colpita è stata Beirut il 20 febbraio mentre le montagne libanesi sono coperte di neve. A Idlib, nella Siria del nord, il 21 febbraio sono caduti 190 mm di pioggia e nella provincia di Deir el-Zour il vento ha superato i 100 km/h. Alte temperature nella fascia costiera il giorno 27 febbraio con 25°C a Haifa, e 20°C a Gerusalemme.
Australia
Acqua e fuoco
In dicembre e gennaio nell'Australia sudorientale
un onda di calore ha portato la temperatura a superare i 40°C in
molte località e vasti incendi sono divampati su tutto il
territorio: 44.9°C a Nyang il giorno 4 e a Ceduna il giorno 13
gennaio sono stati registrati 47.8°C.
Il nord tropicale, per contro, è sommerso dalle acque. L'anno 2000
ha fatto registrare il record di quantità annua di precipitazione
in Australia: 12.461 mm sul Monte Bellenden ker a 1.555 m di
altitudine, superando il limite di 11.852 mm. registrato nel 1999.
Africa
Kenya
L'Ufficio Meteorologico del Kenya ha registrato una precipitazione di 128 mm in nove ore il giorno 13 gennaio. A Nairobi in tre giorni, dal 9 all'11, sono caduti 139 mm.
Tanzania
Il 27 febbraio a Dar es Salam si è verificata la più alta precipitazione giornaliera mai registrata in febbraio di 130.7 mm.
|