America
Stati
Uniti: 939,5 mm di pioggia in due giorni a Port of Huston
Stati Uniti
Nella prima decade di giugno la tempesta tropicale Allison ha
provocato gravissimi danni in Louisiana e nel Texas sudorientale. La
pioggia ha raggiunto l'altezza di 939.5 mm a Port of Houston nell'intero
periodo della tempesta (giorni 8 e 9) e di 497.3 mm a Houston Height in 24
ore, con punte di 75 mm/h. La sera del 16 giugno, nelle aree di Doylestone
e Willow Grove, a nord di Philadelphia, sempre la tempesta Allison ha
scaricato oltre 250 mm di precipitazione. Allison ha causato, negli interi
Stati Uniti, 48 vittime.
Il record statunitense di precipitazione massima in 24 ore appartiene a
Alvin, Texas dove tra il 25 e 26 luglio 1979 caddero 1092.2 mm. Si ricorda
che la massima precipitazione del mondo in 24 ore è avvenuta tra il 7 e 8
gennaio 1966 nell'isola Reunion, situata nell'Oceano Indiano al largo del
Madagascar, dove il pluviometro ha registrato 1828.8 mm (L'isola Reunion
ha i massimi record mondiali di precipitazione nei periodi di tempo
compresi tra 9 ore e 8 giorni).
Il 2 luglio a Fat Muskegon, Michigan,
sono stati registrati 3.9°C, nuovo record di temperatura minima per il
mese di luglio in questa località.
Ad Augusta, Georgia, nel periodo
12-15 luglio un afflusso di aria fredda e secca ha fatto precipitare la
temperatura a 5.0°C, con valori massimi di 13.9°C.
Nella prima decade di luglio, nella
West Virginia, una tempesta ha provocato frane e allagamenti. A Mullens il
pluviometro ha registrato 203 mm di precipitazione che si sommano
all'acqua caduta durante le numerose tempeste che si sono abbattute in
maggio e giugno.
Nell'area di Chicago il 2 agosto in
poche ore sono caduti fino a 100 mm di pioggia.
Il giorno 8 agosto, a causa di
fortissimi temporali sviluppatisi nello stato del Nord Dakota, a Grand
Fork, alle ore 20.06, è stata registrata una raffica del vento di 183
km/h.
Bolivia
Nella prima decade di luglio basse temperature sono state misurate
nello stato di La Paz. A El Alto il termometro ha segnato -5.6°C.
Europa
Venti a 150 Km/h in Alsazia e un
tornado in Lombardia
Francia
Nella prima decade di luglio in Alsazia, a nord di Strasburgo,
venti a 150 km/h hanno sradicato alberi che hanno provocato la morte di 11
persone e il ferimento di altre 85 che stavano assistendo a un concerto di
musica Yiddish.
Italia
Il 7 luglio, un tornado si è abbattuto in Lombardia vicino a
Milano, abbattendo alberi, scoperchiando numerose case e causando 35
feriti e la sospensione dei collegamenti ferroviari.
Polonia
Alla fine di luglio, lo straripamento della Vistola a sud-est
di Varsavia, è stata l'ultima conseguenza di una serie di forti
precipitazioni che hanno interessato, nei giorni precedenti in particolare
la parte meridionale del paese e hanno provocato 25 vittime.
Melilla
L'Istituto Meteorologico Spagnolo riferisce che nella piccola
enclave spagnola in territorio africano di Melilla, il 30 luglio si è
verificato un aumento della temperatura, da 23.9°C a 40.6°C, in pochi
minuti. Quel giorno si sono verificate 2 onde di calore repentine: la
prima è quella già citata. La seconda 15 minuti dopo, durante i quali il
termometro ha fatto registrare una discesa, e quindi, nell'ora seguente è
risalita di parecchi gradi per poi tornare nuovamente ai valori iniziali.
Asia
Iran: grande
caldo e temperature estreme 51,6 °C ad Ahwaz
Pakistan
Nei giorni 22 e 23 giugno una intensa onda di calore ha colpito le
regioni meridionali del Pakistan, dove la temperatura si è avvicinata a i
50°C (49.0°C a Nawabshah), uccidendo almeno 16 persone.
Il 23 luglio piogge torrenziali si
sono abbattute nella zona nord occidentale e centrale del paese e hanno
messo fine alla siccità ma almeno 200 persone sono rimaste uccise. A
Islamabad in 10 ore sono caduti 620 mm di pioggia.
Iran
Grande caldo e temperature estreme sono state registrate in
Iran nel mese di agosto: le città di Ahwaz e Abadan si sono disputate per
parecchi giorni il primato della temperatura più elevata. Il 3 50.0°C e il
4 51.6°C ad Ahwaz e 50.0°C ad Abadan; il giorno 11 50.6°C in entrambe le
località; il 15 e il 20 50.4°C ad Abadan e il 21 50.0° nelle due città.
Abadan si trova sulla sponda orientale del fiume Tigri, a una cinquantina
di chilometri dalla foce, in un'area pianeggiante e paludosa. Ahwaz è
ubicata nella stessa piana paludosa che giunge fino al punto più
settentrionale del Golfo Persico, ma un centinaio di chilometri
nell'interno, ai piedi dei Monti Zagros, in un'area costellata da pozzi
petroliferi.
Cina
Tra la notte del 7 e la sera del giorno 8 giugno, nella città
di Yangjiang, nel Guangdong occidentale, si sono registrati 650 mm di
pioggia, altezza record per la località.
Nella terza decade di giugno il
tifone Chebi ha ucciso 79 persone e altre 87 risultano disperse nella Cina
sud orientale; i venti hanno raggiunto la velocità di 155 km/h.
Tra il 2 e il 3 luglio, il tifone
Civet Durian, ha allagato le città costiere di Beihai, Qinzhou e
Fangchenggang dove sono caduti dai 237 ai 290 mm di pioggia. Il vento ha
raggiunto la velocità di 167 km/h.
Ondata di caldo nella prima metà di
luglio nelle province centrali cinesi; nella capitale delle province,
Nanjing, la temperatura ha raggiunto 38°C per 10 giorni consecutivi. A
Pechino il termometro ha registrato 36.0°.
Taiwan
La tempesta tropicale Trami, che si è abbattuta sull'isola alla
metà di luglio, ha causato allagamenti nei quali hanno perso la vita 3
persone. Nella regione meridionale sono state registrate le più intense
piogge degli ultimi 40 anni. Il 13 luglio a Kaohsiung e Pingtung in 24 ore
sono caduti 560 mm.
Bangladesk
All'inizio di giugno l'area nord occidentale del Bangladesh è
stata colpita da piogge monsoniche particolarmente violente. Il 6 a
Chittagong sono caduti 330 mm d'acqua.
Giappone
Il giorno 20, a causa delle forti piogge, 262 mm in 24 ore
nella città di Matsuyama, Giappone sud occidentale, si sono verificate
numerose frane che hanno causato almeno un morto e la distruzione di
decine di abitazioni.
Corea del Sud
A Seoul il giorno 14 luglio le forti piogge, fino a 99 mm/h,
hanno provocato gravi danni e provocato la morte di almeno 40 persone. Il
totale di acqua caduta nell'arco della durata dell'evento è stato di 309.9
mm. Il 29 luglio altre intense precipitazioni (249 mm a Kyonggi, vicino
alla capitale), hanno provocato allagamenti che hanno causato la morte di
60 persone.
Corea del Nord
Da marzo a giungo una eccezionale siccità ha colpito la Corea
del Nord, dove mediamente, in questo periodo, sono caduti 18 mm di
pioggia.
Hong Kong
Il 10 giugno sulla città neo cinese piogge torrenziali (sono
caduti 200 mm di pioggia) e alcuni tornado hanno provocato gravissimi
danni e la morte di almeno 25 persone. |