Numero 3, anno I: settembre-novembre 2001

  
Una E-mail dal futuro
Che cosa può avere a che fare il tornado formatosi a Genova in Val Bisagno con una E-mail datata 28 ottobre 2021?
Una cosa incredibile è successa al suo passaggio.

Freddisti e caldisti
Gli “amatori” del tempo meteorologico sono "freddisti" o "caldisti"?
Amano il freddo o il caldo?
I valori della temperatura normalmete riportati dai giornali o dalle televisioni sono più alte o più basse del valore reale misurabile il citta?
E per i vari "freddisti" e "caldisti" abbiamo un motto:
se non ti va il ghiaccio vai ad abitare ad Ajaccio;
se il caldo temi vai ad abitare a Rovaniemi.

 

Contributo alla classificazione dei climi della Liguria
Viene analizzata nella terza parte la classificazione secondo Köppen del 1940, corretta poi  da Gieger e Pohl nel 1953 e quella suggerita per la regione italiana da Pinna nel 1970.

Profilo climatico dell'Afganistan
L’Afghanistan, come sostiene qualcuno, è il paradiso dei meteorologi, anche se attualmente non si può dire lo stesso per altri aspetti della vita umana.

La temperatura
In questa terza parte viene descritta la struttura dell'atmosfera terrestre rivisitando le teorie del passato da Platone ad Archimede, da Torricelli a Pascal fino ai giorni nostri e naturalmente la temperatura dell'atmosfera.

Rinnovato il Test
Il test è ora gestito tramite database, dovrebbero essere risolti i vari problemi verificatisi nei numeri precedenti.

326 morti
in Vietnam
a causa di inondazioni

Negli Stati Uniti l'invero è arrivato in anticipo 90 cm di neve sulle Montagne rocciose a fine novembre.

e inoltre Cronaca Meteo della Liguria con la collaborazione del Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria

Cliccare sull'immagime per entrare nella Rivista


  Dal 06-06-2001 sei il visitatore N°: