SETTEMBRE 2001 IN BREVE
Settembre generalmente in Liguria si presenta con temperature massime medie
intorno ai 25°C, minime medie intorno ai 18°C e precipitazioni intorno ai 100
mm/mese secondo l'analisi delle serie storiche raccolte da C. Mennella per le 4
città capoluogo di provincia:
|
TEMPERATURE
MENSILI MEDIE (°C) |
PRECIPITAZIONI
MENSILI MEDIE (mm) |
|
Massima |
Minima |
Altezza |
GP* |
Imperia |
26.5 |
17.1 |
58 |
8 |
Savona |
25.6 |
18.2 |
94 |
8 |
Genova |
25.2 |
19.4 |
93 |
6 |
La Spezia |
23.9 |
18.6 |
117 |
7 |
* GP = giorni piovosi (precipitazione giornaliera > 0.2 mm)
Quest'anno (2001) Settembre è stato caratterizzato in Liguria
da precipitazioni leggermente superiori alla media, ed in particolare si sono
avuti più giorni piovosi (12 contro gli 8 di media a Genova). Alla stazione di
Genova sono piovuti 128 mm. Si sono registrate anche alcune piogge intense, come
è normale attendersi alla fine dell'Estate con temporali associati alle prime
avvezioni di aria fredda polare o atlantica, ma in generale si sono avute
soprattutto piogge deboli su più giorni, come risulta dal numero dei giorni
piovosi particolarmente elevato per il mese.
Le temperature sono risultate inferiori alle medie del periodo di circa 1°C sia
nei valori massimi che nei valori minimi.
In particolare, durante la prima decade del mese si sono avute condizioni
moderatamente perturbate associate ad un costante ed instabile flusso in quota
da Nord-Ovest e a due perturbazioni atlantiche in discesa dalla Francia il
giorno 1 e il giorno 4, allorchè sono state registrate precipitazioni con valori
intorno ai 30 mm/24 ore in molte località. La decade si è conclusa come era
iniziata: sistemi perturbativi sulle Isole Britanniche in lento spostamento
verso Sud-Est e verso la Liguria attraverso il passaggio sulla Francia.
Anche durante la seconda decade di Settembre il tempo è stato perlopiù variabile
e leggermente perturbato con infiltrazioni di aria instabile dall'Atlantico
durante i primi giorni, poi il transito di una perturbazione atlantica il giorno
14 ha portato deboli piogge sparse. I giorni successivi sono stati di nuovo
caratterizzati da un temporaneo flusso in quota da Nord-Ovest, prima
dell'approfondimento di una vasta area ciclonica su tutta l'Europa Centrale che
ha favorito condizioni anomale per il periodo, quali temperature relativamente
basse e cielo perlopiù coperto.
Nella terza decade il tempo non è migliorato molto. La vasta area ciclonica si è
gradualmente spostata verso Nord permettendo l'instaurarsi di un flusso in quota
da Sud-Ovest: tale correnti hanno favorito precipitazioni nel giorno 23 (a
Genova 36 mm/24 ore) e poi una certa variabilità con nuove precipitazioni anche
nei giorni successivi, sebbene di lieve entità. Verso la fine del mese la
rimonta di un promontorio anticiclonico nordafricano ha favorito un graduale
ritorno alle condizioni tipiche di Settembre che in Liguria non si presenta
usualmente così perturbato come lo è stato nel 2001.
In sintesi è rilevante notare che il mese di Settembre si è presentato
abbastanza perturbato con quantitativi di precipitazione leggermente superiori
alla media e temperature inferiori di circa 1°C.
CONFRONTO CLIMATOLOGICO CON LE ANNATE PRECEDENTI
Per le temperature il confronto climatologico evidenzia
valori inferiori alle medie per l'anno 2001 e invece nelle medie per l'anno
2000:
Temperatura 2000: i valori si sono mantenuti sostanzialmente attorno alla media
climatologica del mese. I valori massimi si sono concentrati tra l'8 ed il 10
del mese in occasione di un periodo di cielo sereno e stabile con ben 28°C a
Genova. Per il resto del periodo invece le temperature massime non hanno subito
grosse escursioni, mantenendosi attorno alla media attesa di circa 24°C per la
località di Genova. I minimi invece non si sono abbassati al di sotto dei 15°C
fatta eccezione per il 22 in cui sono stati registrati 13.6°C.
Per le precipitazioni il confronto climatologico evidenzia valori nella media o
superiori negli ultimi 4 anni (1998-2001), mentre nel 1997 si ebbero piogge
scarse. In particolare:
Precipitazioni 2000: nell'ultima decade del mese si sono concentrate la maggior
parte delle precipitazioni con violenti temporali e precipitazioni di circa 50
mm/24 ore, con massimi di oltre 30 mm in meno di 1 ora il giorno 20 a Genova in
occasione di un violentissimo temporale associato ad una tromba d'aria. Le
precipitazioni totali mensili si sono mantenute nel complesso attorno ai valori
climatologici attesi per il mese di Settembre così come il numero dei giorni
piovosi.
OTTOBRE 2001 IN BREVE
Il mese di Ottobre in Liguria è il periodo durante il quale
si registrano i massimi quantitativi di pioggia. E' un periodo durante il quale
le perturbazioni atlantiche entrano nel Mediterraneo e scaricano sui versanti
tirrenici del centro-nord quantità di pioggia significative: nel 2001 ciò non è
avvenuto. Sono state registrate precipitazioni inferiori alle medie, ma
soprattutto le perturbazioni atlantiche hanno transitato molto a nord, per la
presenza di un blocco anticiclonico sul centro-europa durante lunghi periodi del
mese.
Le temperature sono risultate sensibilmente superiori alle medie del periodo sia
nei valori massimi che minimi, ad esempio a Genova la temperatura massima media
è stata più alta di circa 3°C e la minima media di circa 4°C.
|
TEMPERATURE MENSILI MEDIE (°C) |
PRECIPITAZIONI MENSILI MEDIE (mm) |
|
Massima |
Minima |
Altezza |
GP* |
Imperia |
21.7 |
13.1 |
98 |
7 |
Savona |
20.1 |
13.7 |
122 |
7 |
Genova |
20.2 |
14.0 |
151 |
9 |
La Spezia |
18.7 |
14.2 |
185 |
10 |
* GP = giorni piovosi (precipitazione giornaliera > 0.2 mm)
Il valore di 121 mm/mese registrato a Genova nel 2001
rappresenta il valore più basso degli ultimi 5 anni.
In particolare durante la prima decade, si è osservato fino al giorno 4
l'affermarsi di un promontorio di alta pressione, seguito successivamente da una
debole perturbazione atlantica che ha interessato marginalmente la Liguria nei
giorni 5 e 6. La fine della decade ha visto il graduale rinforzo di un flusso in
quota da Sud-Ovest, a tratti intenso, che ha portato precipitazioni di debole
intensità i giorni 9 e 10.
La seconda decade di Ottobre è stata caratterizzata per metà da tempo stabile,
mentre gli ultimi giorni (19 e 20) sono stati contraddistinti da forte maltempo:
nei giorni dall'11 al 16 un vasto promontorio, esteso in senso meridano dal
nordafrica alle regioni del centro-Europa, ha garantito tempo stabile e
soleggiato; dal 17 gradualmente il promontorio si è spostato verso Est
permettendo a flussi umidi ed instabili di arrivare dal Mediterraneo sul
versante occidentale della penisola italiana e la Liguria . Tali correnti umide
si sono scontrate con un fronte freddo ben strutturato in discesa rapida dalle
Isole Britanniche il giorno 20, dando luogo a precipitazioni intense e colpi di
vento localmente forti sulla Liguria.
Nella terza decade, dopo il 21 ancora con maltempo, si sono stabilite
gradualmente condizioni anticicloniche con tempo perlopiù soleggiato, anche se
deboli inifltrazioni da Nord-Ovest in discesa sul bordo orientale del
promontorio anticiclonico hanno favorito a tratti variabilità perturbata e
deboli piogge nei giorni 23 e 28.
Per confronto si riporta una breve descrizione dell'andamento di Temperatura e
Pioggia nel 2000.
CONFRONTO CLIMATOLOGICO CON LE ANNATE PRECEDENTI
Per le temperature il confronto climatologico evidenzia
valori inferiori alle medie storiche sia per l'anno 2000 che per l'anno 2001. In
particolare:
Temperature 2000: valori di qualche grado sopra i valori stagionali soprattutto
nella prima metà del mese. Per le massime è possibile evidenziare valori
complessivamente superiori a quelli attesi a causa della prevalenza del flusso
meridionale sulla regione.
Per le precipitazioni il confronto climatologico evidenzia per il 2001 un
valore inferiore alla media storica, e anche agli ultimi 5 dati medi dal 1997;
da notare il dato del 1999, circa il 110% maggiore della media. Per quanto
riguarda il dato del 2000, risulta invece superiore alla media del periodo. In
particolare:
Precipitazioni 2000: si sono registrati oltre 200 mm con ben 12 giorni piovosi a
Villa Cambiaso (Genova). Per La Spezia invece sono stati registrati valori ben
superiori, che hanno superato i 250 mm (contro i circa 185 mm attesi in media
per Ottobre su tale località) con un massimo di 52 mm/24h l'11 del mese.
NOVEMBRE 2001 IN BREVE
Il mese di Novembre 2001 è risultato anomalo per la quantità
delle precipitazioni. Infatti sono stati registrati valori inferiori alla metà
della media su quasi tutto il territorio: considerando anche il periodo meno
piovoso che ha interessato la regione in Ottobre si può affermare che nell'anno
2001 l'Autunno è stato particolarmente siccitoso. Inoltre non si sono avute
precipitazioni intense e Novembre ha fatto registrare valori tipici dei mesi
estivi Luglio o Agosto. Secondo l'analisi delle serie storiche raccolte da C.
Mennella le temperature medie e le piogge medie calcolate su lungo periodo sono:
|
TEMPERATURE
MENSILI MEDIE (°C) |
PRECIPITAZIONI
MENSILI MEDIE (mm) |
|
Massima |
Minima |
Altezza |
GP* |
Imperia |
16.7 |
8.8 |
109 |
8 |
Savona |
14.9 |
8.9 |
123 |
7 |
Genova |
15.4 |
10.5 |
185 |
10 |
La Spezia |
14.0 |
9.9 |
175 |
11 |
* GP = giorni piovosi (precipitazione giornaliera > 0.2 mm)
In particolare, durante la prima decade si sono avuti giorni
di tempo stabile e soleggiato fino al giorno 5 garantiti da un vasto promontorio
anticiclonico centrato sulle Isole Britanniche e che interessava anche la nostra
penisola; il giorno 6 una debole onda depressionaria ha transitato sulle regioni
centro-settentrionali italiane e ha portato isolate piogge. Al seguito si è
instaurato un flusso da Nord-Ovest in quota perlopiù stabile.
Durante la seconda decade un profondo cambiamento si è verificato nei primi
giorni allorchè una profonda saccatura di origine atlantica si è posizionata con
asse sviluppato dalla Penisola Iberica alla Polonia e ha favorito un intenso
richiamo di correnti calde ed umide dal Nordafrica per flusso da Sud-Ovest: si
sono registrate precipitazioni diffuse ma modeste nei giorni 11 e 12. Tale
perturbazione poi, invece di proseguire nel suo percorso overso Est, si è
"spezzata" in due parti, la prima a nord delle Alpi, l'altra si è isolata e
indeboilita sulla Penisola Iberica: questa situazione è stata accompagnata da un
miglioramento sulla Liguria. La stessa evoluzione è stata seguita da un'altra
perturbazione atlantica che è andata ad esaurirsi sulla Penisola Iberica nei
giorni 15 e 16. Il periodo è terminato con un flusso di correnti sud-occidentali
che non hanno portato precipitazioni di rilievo.
Nella terza decade i primi giorni sono stati caratterizzati dalla rimonta di un
promontorio anticiclonico sull'Europa Occidentale che ha protetto ancora la
Liguria dalle perturbazioni di origine atlantica. Successivamente, il giorno 24,
un'intensa irruzione di aria fredda dalle regioni europee settentrionali ha
raggiunto il versante adriatico e marginalmente la Liguria. Tale situazione ha
portato un sensibile calo delle temperature, ma ancora assenza di piogge. Solo
nei giorni 26 e 27 una debole onda depressionaria in transito sopra le Alpi ha
portato qualche scarsa precipitazione anche sulla Liguria, poi un robusto campo
anticiclonico ha iniziato a posizionarsi sull'Europa Occidentale.
In sintesi si osserva, dai dati e dall'andamento meteorologico seguito dalle
perturbazioni atlantiche, che il mese di Novembre del 2001 è risultato molto
anomalo, sia per la scarsità delle precipitazioni, di molto inferiori alle medie
del periodo, sia per il fatto che solo una debole perturbazione atlantica ha
raggiunto la nostra regione nel mese che in genere regala piogge persistenti.
Per confronto si riporta una breve descrizione dell'andamento di Temperatura e
Pioggia nel 2000.
CONFRONTO CLIMATOLOGICO CON LE ANNATE PRECEDENTI
Per le temperature il confronto climatologico evidenzia
valori nelle medie del periodo per il 2000, mentre per il 2001 si registrano
valori superiori a quelli medi del periodo. In particolare:
Temperature 2000: Novembre è climatologicamente considerato come un mese freddo,
generalmente caratterizzato dalla prevalenza di correnti settentrionali che
possono provocare repentini abbassamenti delle temperature, responsabili delle
prime gelate e nevicate, soprattutto nelle zone interne della Riviera. Tuttavia
l'arrivo di venti più settentrionali può anche regalare alla Riviera anche
giornate limpide e serene, molto simili a quelle invernali a causa
dell'incredibile aumento della visibilità. La situazione tuttavia nel Novembre
2000 non è stata rispettata in quanto le nostra regione è stata prevalentemente
interessata da un flusso meridionale a tratti molto insistente e intenso.
Pertanto sono state registrate temperature medie superiori di qualche grado
rispetto ai valori climatologici con picchi massimi che hanno sfiorato i 19-20
°C nel corso di tutto il mese. Fa eccezione il breve periodo oltre la metà del
mese in cui si è verificato un calo (circa 4/5 °C) delle temperature massime, a
causa di un inatteso flusso da Nord-Est ai bassi livelli sul Nord Italia.
Per le precipitazioni il confronto climatologico evidenzia valori molto
superiori alle medie del periodo nel 2000 con 478 mm a Genova. In particolare:
Precipitazioni 2000: quest'annata i valori di pioggia hanno superato e
raddoppiato i valori climatologici attesi per Novembre, calcolati su oltre una
serie centennale di dati (185 mm mensili per la Città di Genova secondo i dati
del Mennella, 188 mm secondo dati aggiornati su oltre un secolo). Infatti
abbiamo avuto precipitazioni massime cumulate in 24 ore sui 90 mm almeno in due
occasioni del mese sul capoluogo ligure; rispettivamente nei giorni 6 e 17
Novembre. In totale a Genova si sono registrati infatti ben oltre 400 mm di
precipitazioni con almeno 5 giornate caratterizzate da oltre 50 mm e più di 15
giorni piovosi! A La Spezia è piovuto di meno rispetto a Genova ed i giorni più
piovosi sono stati il 6 (con 76,6 mm/24h) e il giorno 24 Novembre (con 50,8
mm/24h).
CENTRO METEO-IDROLOGICO della REGIONE
LIGURIA, Polo Meteorologico c/o Università di Genova, Dipartimento di Fisica
Fax: 010-353-6263
Sito Internet: http://www.meteoliguria.it
|