Il mese di
Aprile 2002 è risultato con precipitazioni inferiori ai valori attesi e temperature
superiori alla media climatologica. I dati sotto riportati mostrano rispettivamente
la climatologia del mese di Aprile in 4 località prese a campione (1 nell'entroterra, 1 a
Ponente, 1 a Genova ed 1 a Levante), l'anomalia del mese del 2002 rispetto alla
climatologia e infine nella terza tabella sono riportati i valori estremi di pioggia
giornaliera, temperatura minima e massima del mese di Aprile 2002 (accanto alla misura il
nome della stazione e il giorno).
CLIMATOLOGIA |
Periodo |
Stazione
/ Provincia |
Pioggia
(mm) |
Temperatura minima (°C) |
Temperatura massima (°C) |
1951-2000 |
Passo dei Giovi (400 m.) - GE |
101.5 |
5.2 |
13.8 |
1963-2000 |
Capo Mele - SV |
67.8 |
10.1 |
16.3 |
1962-2000 |
Genova Sestri P. - GE |
90.8 |
10.6 |
16.9 |
1970-2000 |
Sarzana - SP |
99.8 |
8.2 |
17.1 |
nota: i valori sopra riportati sono le medie climatologiche del mese di
Aprile |
ANOMALIE 2002 |
Stazione
/ Provincia |
Anomalia
Pioggia
(mm) |
Anomalia Temperatura minima (°C) |
Anomalia
Temperatura massima (°C) |
Passo dei Giovi (400 m.) - GE |
-86.7 |
-0.1 |
/ |
Capo Mele - SV |
-35.0 |
+1.2 |
-1.4 |
Genova Sestri P. - GE |
+1.0 |
+1.4 |
+1.1 |
Sarzana - SP |
-32.6 |
+0.7 |
+1.1 |
nota: i valori sopra riportati sono le differenze rispetto ai valori
climatologici. |
VALORI ESTREMI 2002 |
Giorno |
Stazione / Provincia |
MASSIMA
IN 24 ORE Pioggia (mm) |
MINIMA Temperatura
(°C) |
MASSIMA
Temperatura
(°C) |
11 |
Alpicella - SV |
66.4 |
|
|
1 |
Loco Carchelli - GE |
|
-3.8 |
|
23 |
Cengio - SV |
|
|
28.0 |
nota: i valori sopra riportati sono gli estremi registrati dalla rete di
stazioni meteo nel mese di Aprile 2002 |
In particolare, i primi 10 giorni del mese sono stati
caratterizzati da una prima fase di tempo stabile e soleggiato, e da una seconda fase (da
circa metà della decade in poi) contraddistinta da deboli precipitazioni e condizioni
perturbate. La prima fase risulta associata ad un promontorio anticiclonico presente
sull'Europa Occidentale il giorno 1, e in spostamento verso l'Europa Centrale il giorno 2
e 3. Dal giorno 4 una stretta saccatura sulla Penisola Iberica ha favorito il richiamo di
correnti meridionali umide dal nordafrica su gran parte del Mediterraneo; questa saccatura
nel suo moto verso Est si è poi isolata dal giorno 5 in un cut-off che ha interessato il
meridione italiano, richiamando aria più fredda da Nord sulla Liguria. Successivamente
una nuova depressione si è approfondita sull'Atlantico e entrando dal Portogallo ha
interessato tutto il Mediterraneo, questa volta determinando condizioni perturbate anche
sul centro-nord Italia, favorendo un graduale peggioramento con il transito di vari
sistemi frontali. Come curiosità, va segnalato che tale situazione è stata accompagnata
da un anomalo vasto e robusto campo di alta pressione esteso lungo il 50° parallelo Nord
dalla Gran Bretagna alla Siberia.
Durante i primi
giorni della seconda decade di Aprile, l'area depressionaria, entrata dall'Atlantico sul
Mediterraneo, ha continuato a determinare condizioni perturbate; dal giorno 11 al giorno
13 sono state registrate le precipitazioni più intense con circa 70 mm in 3 giorni su
Genova, con nevicate sui rilievi del savonese e del genovese. Solo dal giorno 16 la
rimonta della pressione sulla Penisola Iberica ha favorito un miglioramento da Ovest, con
una residua area depressionaria sul Tirreno centro-meridionale; il giorno 18 si è
instaurato un flusso zonale occidentale, che poi si è inflesso in un'ampia onda in
seguito alla discesa di aria fredda dal Mare del Nord. Alla fine della decade era presente
un promontorio sull'Europa Occidentale ed un cut-off sulle regioni alpine in
approfondimento meridiano verso le latitudini mediterranee.
L'ultimo periodo
del mese, dal 21 al 30, è iniziato con il rapido passaggio del cut-off suddetto: il
giorno
21 tale area era già
localizzata sul Tirreno Meridionale, in seguito questa area si è spostata sul Canale di
Sicilia andandosi a colmare sul nordafrica. Il passaggio, associato ad aria fredda in
quota, ha determinato sulla Liguria solo un debole calo delle temperature minime, ma non
molto marcato. Fino al giorno 26 si sono avute condizioni stabili e soleggiate associate a
correnti settentrionali in quota, spinte anche dall'irrobustimento di un promontorio
anticiclonico sull'Europa Occidentale. Il giorno 27 una debole onda in quota in transito
sull'arco alpino ha dato deboli precipitazioni sulla regione, poi un flusso zonale da
ovest ha interessato fino alla fine del mese la penisola italiana con condizioni non
perturbate, ma leggermente variabili.
In sintesi si
può osservare, dai dati e dall'andamento meteorologico descritto, che nel mese di Aprile
le precipitazioni sono state inferiori alla media su gran parte del territorio, mentre a
Genova si sono avute precipitazioni nella media; la discesa di aria più continentale da
nord nell'ultima decade ha favorito la scarsità di piogge. Le temperature sono risultate
più calde della media sia nei valori minimi che massimi.
CONFRONTO CLIMATOLOGICO CON LE ANNATE PRECEDENTI
Per confronto si
riporta un grafico con le precipitazioni totali del mese di Aprile dal 1996 al 2002
registrate alla stazione di Genova Sestri Ponente:

Per le
precipitazioni il confronto climatologico evidenzia valori sotto la media negli anni
dispari (1997, 1999 e 2001); il 1998 spicca invece con un valore doppio rispetto alla
media.
I giorni
piovosi sono riassunti in questo ultimo grafico:

* GP = giorni
piovosi (precipitazione giornaliera > 0.2 mm)
|