MAGGIO
2002 IN BREVE
Il mese di
Maggio 2002 è risultato con precipitazioni e temperature minime superiori alla media
climatologica. Le temperature massime medie mensili sono state invece pari a quelle
climatologiche o leggermente inferiori. I dati sotto riportati mostrano rispettivamente la
climatologia del mese di Maggio in 4 località prese a campione (1 nell'entroterra, 1 a
Ponente, 1 a Genova ed 1 a Levante), l'anomalia del mese del 2002 rispetto alla
climatologia e infine nella terza tabella sono riportati i valori estremi di pioggia
giornaliera, temperatura minima e massima del mese di Maggio 2002 (accanto alla misura il
nome della stazione e il giorno).
CLIMATOLOGIA |
Periodo |
Stazione
/ Provincia |
Pioggia
(mm) |
Temperatura minima (°C) |
Temperatura massima (°C) |
1951-2000 |
Passo dei Giovi (400 m.) - GE |
87.7 |
8.6 |
17.5 |
1963-2000 |
Capo Mele - SV |
46.6 |
13.7 |
19.9 |
1962-2000 |
Genova Sestri P. - GE |
67.2 |
14.4 |
20.7 |
1970-2000 |
Sarzana - SP |
74.9 |
12.0 |
21.8 |
nota: i valori sopra riportati sono le medie climatologiche del mese di
Maggio |
ANOMALIE 2002 |
Stazione
/ Provincia |
Anomalia
Pioggia
(mm) |
Anomalia Temperatura minima (°C) |
Anomalia
Temperatura massima (°C) |
Passo dei Giovi (400 m.) - GE |
+8.5 |
+1.4 |
/ |
Capo Mele - SV |
+68.8 |
+1.3 |
-1.3 |
Genova Sestri P. - GE |
+67.8 |
+0.6 |
-0.3 |
Sarzana - SP |
+16.9 |
+0.2 |
+0.1 |
nota: i valori sopra riportati sono le differenze rispetto ai valori
climatologici. |
VALORI ESTREMI 2002 |
Giorno |
Stazione / Provincia |
MASSIMA
IN 24 ORE Pioggia (mm) |
MINIMA Temperatura
(°C) |
MASSIMA
Temperatura
(°C) |
3 |
Colle del Melogno - SV |
128.8 |
|
|
7 |
Loco Carchelli - GE |
|
1.5 |
|
31 |
Cengio - SV |
|
|
31.5 |
nota: i valori sopra riportati sono i valori estremi registrati dalla rete
di stazioni meteo nel Maggio 2002 |
In particolare, il giorno 1 la Liguria risulta sotto la
protezione di un promontorio anticiclonico, ma le correnti in quota sono disposte da
Sud-Ovest, a causa dellavvicinarsi di una depressione atlantica. Il giorno seguente
la saccatura investe la nostra regione, determinando precipitazioni moderate (36,4 mm a
Genova), che si ripeteranno anche nei tre giorni successivi (3 - 4 - 5), quando tale struttura evolverà in un
vortice in quota (il minimo il giorno 5 è centrato sulle Alpi). Da registrare anche una
sensibile diminuzione delle temperature (minime a Genova intorno ai 10 °C e massime
intorno ai 15 °C), motivo per cui sulle Alpi si è avuto il ritorno di nevicate
abbondanti anche a quote relativamente basse. Nei giorni 6 e 7 si ha un temporaneo
miglioramento ed un aumento della pressione, con lo spostamento dellarea ciclonica
verso la Penisola Iberica, ma negli ultimi tre giorni della decade, un pur debole minimo
chiuso in quota legato ancora alla vecchia circolazione depressionaria, determinerà
nuovamente tempo instabile con spazio per qualche precipitazione.
La seconda decade del mese è stata invece caratterizzata da condizioni meteorologiche
generalmente stabili, grazie allesaurimento e spostamento verso Est del vortice ed
alla progressiva rimonta di un promontorio anticiclonico di origine africana. Durante
questo periodo si è avuta pertanto una generale assenza di precipitazioni ed una graduale
risalita delle temperature: le massime a Genova, dai 20 °C iniziali, nella seconda parte
del periodo considerato sono andate ad assestarsi intorno ai 23/24°C. Anche il passaggio
di un cut-off sulla nostra penisola, avvenuto fra il 18 e il 20, non ha prodotto fenomeni
sulla Liguria.
La terza decade comincia ancora allinsegna della stabilità, ma
il giorno 23 lavvicinarsi di una saccatura di origine atlantica determina un
peggioramento con deboli precipitazioni (4,8 mm a Genova); il giorno successivo si isola
un cut-off che successivamente abbandona la nostra regione muovendo verso Est e favorendo
un temporaneo miglioramento. Già dal 27 una nuova saccatura si posiziona in prossimità
delle Alpi Occidentali; da questa struttura il giorno successivo si isola un cut-off che
si sposta poi verso i Balcani. Si ha una diminuzione delle temperature (18,6 °C di
massima il 27 a Genova), ma non si registrano precipitazioni rilevanti. Dal 29 va
registrata una progressiva ripresa di un promontorio anticiclonico che riporta bel tempo e
un aumento delle temperature (il giorno 31 si rilevano 25,5 °C a Genova e 31,5 °C a
Cengio nel savonese).
In sintesi si può osservare, dai dati e
dall'andamento meteorologico descritto, che nel mese di Maggio le precipitazioni sono state presenti su tutto
il territorio, e localmente anche abbondanti; questo fatto si può associare al frequente
transito di perturbazioni atlantiche, e all'avvezione di masse d'aria instabili dal nordafrica. Le temperature sono risultate più calde della
media nei valori minimi, mentre
nei valori massimi sono risultate localmente più fredde di
circa 1 grado, anche a causa dei numerosi giorni piovosi di Maggio 2002.
CONFRONTO CLIMATOLOGICO CON LE ANNATE PRECEDENTI
Per confronto si riporta un grafico con le
precipitazioni totali del mese di Maggio dal 1996 al 2002 registrate alla stazione di Genova Sestri
Ponente:

Per le precipitazioni il confronto
climatologico evidenzia valori molto oltre la media per questo mese (2002). Valori simili non si sono registrati negli
ultimi 7 anni a Genova Sestri Ponente, mentre dal 1999 al 2001 valori molto bassi hanno
preceduto quest'annata molto piovosa.
I giorni
piovosi sono riassunti in questo ultimo grafico:

* GP = giorni
piovosi (precipitazione giornaliera > 0.2 mm)
|