MARZO
2002 IN BREVE
Il mese di Marzo
2002 è risultato con precipitazioni molto scarse e temperature superiori alla media
climatologica sia nei valori minimi che massimi. Dall'analisi delle precipitazioni si
osserva che a Genova in questo mese sono caduti meno della metà dei millimetri attesi per
il periodo, e tale andamento si trova anche sul resto della regione. La scarsità delle
precipitazioni è stata determinata dalla presenza di condizioni prevalentemente stabili
associate alla frequente ed anomala presenza di un promontorio anticiclonico sull'Europa
Occidentale durante questo mese. I dati sotto riportati mostrano rispettivamente la
climatologia del mese di Marzo in 4 località prese a campione (1 nell'entroterra, 1 a
Ponente, 1 a Genova ed 1 a Levante), l'anomalia del mese del 2002 rispetto alla
climatologia e infine nella terza tabella sono riportati i valori estremi di pioggia
giornaliera, temperatura minima e massima del mese di Marzo 2002 (accanto alla misura il
nome della stazione e il giorno).
CLIMATOLOGIA |
Periodo |
Stazione
/ Provincia |
Pioggia
(mm) |
Temperatura minima (°C) |
Temperatura massima (°C) |
1951-2000 |
Passo dei Giovi (400 m.) - GE |
89.2 |
2.0 |
9.9 |
1963-2000 |
Capo Mele - SV |
57.6 |
8.1 |
14.1 |
1962-2000 |
Genova Sestri P. - GE |
87.1 |
8.3 |
14.5 |
1970-2000 |
Sarzana - SP |
82.1 |
5.6 |
14.6 |
nota: i valori sopra riportati sono le medie climatologiche del mese di
Marzo |
ANOMALIE 2002 |
Stazione
/ Provincia |
Anomalia
Pioggia
(mm) |
Anomalia Temperatura minima (°C) |
Anomalia
Temperatura massima (°C) |
Passo dei Giovi (400 m.) - GE |
-80.2 |
-2.4 |
+2.8 |
Capo Mele - SV |
-46.4 |
+2.7 |
+2.3 |
Genova Sestri P. - GE |
-58.5 |
+2.4 |
+2.3 |
Sarzana - SP |
-68.7 |
+0.9 |
+2.5 |
nota: i valori sopra riportati sono le differenze rispetto ai valori
climatologici. |
VALORI ESTREMI 2002 |
Giorno |
Stazione / Provincia |
MASSIMA
IN 24 ORE Pioggia (mm) |
MINIMA Temperatura
(°C) |
MASSIMA
Temperatura
(°C) |
6 |
Colle del Melogno - SV |
35.6 |
|
|
25 |
Loco Carchelli - GE |
|
-5.4 |
|
22 |
Imperia - IM |
|
|
26.3 |
nota: i valori sopra riportati sono i valori estremi registrati dalla rete
di stazioni meteo nel Marzo 2002 |
In particolare, durante i primi 10 giorni del mese (prima decade)
la situazione meteorologica è stata la seguente: i primi giorni un flusso in quota da
Sud-Ovest si è invigorito per la discesa di una saccatura sull'Europa Occidentale. Fino
al giorno 5 tale situazione stazionaria ha determinato condizioni debolmente perturbate
con piovaschi specie nella giornata di Sabato 2. Il giorno
6 la suddetta saccatura
sull'Europa Occidentale, già isolata in un cut-off, è transitata sull'Italia peninsulare
dando luogo alle precipitazioni più "significative" del mese sulla Liguria (su
Genova 12 mm, e massimo al Colle del Melogno di 35,6 mm). Lo spostamento successivo di
tale area depressionaria verso il nordafrica e la rimonta di un promontorio anticiclonico
sull'Europa Occidentale hanno determinato un netto miglioramento delle condizioni del
tempo con giorni soleggiati fino alla fine della decade e temperature miti.
Durante il
periodo dall'11 Marzo al 20 Marzo 2002, si sono avute prevalenti condizioni di tempo
stabile salvo il giorno 14 allorchè sono stati registrati 10 mm di pioggia a Genova. Fino
al giorno 12 un promontorio sull'Europa Centrale ha protetto la regione dalle
perturbazioni atlantiche: dal giorno 13 l'approfondimento di un ciclone al largo delle
coste portoghesi e il suo successivo moto verso Nord-Est (centro sul Golfo di Biscaglia il
giorno 14) ha innescato il cedimento dell'Anticiclone suddetto. Un'onda associata a tale
struttura ha dato luogo alle precipitazioni del giorno 14, favorite anche da un flusso ai
bassi strati di aria umida da sud. Dal giorno 16 la rimonta di un promontorio, dapprima
solo sull'Europa Centrale poi in estensione a tutta l'Europa Centro-occidentale, ha
favorito condizioni stabili e soleggiate.
L'ultimo periodo
del mese dal 21 al 31 è stato caratterizzato prevalentemente da correnti in quota da
nord, che hanno dato luogo sulla Liguria ad assenza di precipitazioni, lunghi periodi
caratterizzati da aria a basso contenuto di umidità e numerosi giorni soleggiati. Le
correnti in quota da nord sono state associate alla rimonta di un promontorio sull'Europa
Occidentale, esteso fino alle Isole Britanniche: tale configurazione ha favorito la
discesa dal 23 al 26 di un nucleo di aria fredda sull'Adriatico, che ha marginalmente
interessato anche la Liguria con un calo termico di circa 5°C. La fine del mese ha visto
il cedimento del promontorio sull'Europa Occidentale, il flusso in quota è divenuto più
zonale, se si eccettua il passaggio di una debolissima onda sul Nord-Italia.
In sintesi si
può osservare, dai dati e dall'andamento meteorologico descritto, che nel mese di Marzo
le precipitazioni sono state molto scarse, mentre le temperature in media sono state
superiori alle attese, anche se la terza decade è stata leggermente più fredda. Nel
complesso le giornate perturbate sono state poche, ed il sole ha caratterizzato gran parte
del mese.
CONFRONTO CLIMATOLOGICO CON LE ANNATE PRECEDENTI
Per confronto si
riporta un grafico con le precipitazioni totali del mese di Marzo dal 1996 al 2002
registrate alla stazione di Genova Sestri Ponente:

Per le
precipitazioni il confronto climatologico evidenzia valori sotto la media dal 1996 al
1998; nel 2001 il valore supera il doppio della media quarantennale, mentre nel 2002 il
valore è stato molto basso (circa 60 mm meno della media).
I giorni
piovosi sono riassunti in questo ultimo grafico:

* GP = giorni
piovosi (precipitazione giornaliera > 0.2 mm)
|