BREVE PROFILO CLIMATICO DEI PARCHI DEGLI
STATI UNITI SUD OCCIDENTALI di Roberto Pedemonte
Un recente soggiorno nel Sud Ovest degli USA ha
suscitato in me un certo interesse per il clima di queste regioni
aride, con quantità di precipitazioni concentrate e sovente intense.
Talune aree si possono accostare agli ambienti del versante
meridionale dell’Atlante marocchino. I grandi parchi del Sud Ovest
americano, che rappresentano un’icona a livello mondiale, grazie
soprattutto all’utilizzo di questi orizzonti in moltissimi
lungometraggi made in USA e non solo, si possono circoscrivere nei
Four Corners, ovvero a cavallo di quattro stati: Utah, Colorado,
Arizona e New Mexico. Qui il Colorado Plateau rappresenta lo scalino
più meridionale di questo settore delle Montagne Rocciose e degrada
verso sud fino a incontrare le aree desertiche che hanno la loro
massima estensione nel Deserto di Sonora, che sconfina anche nel
Messico. Più a ovest altri importanti parchi si trovano tra il Nevada
e la California e sulla Sierra Nevada.
La più elevata quota dei territori dello Utah e del Colorado fa sì che
le temperature in estate, durante il giorno, sebbene alte, si
mantengano a livelli di sopportazione accettabili, con repentine
rinfrescate notturne. Inoltre la scarsa umidità presente nell’aria
contribuisce a stabilire ottimi livelli di comfort. Il basso valore
dell’umidità non riesce però a rendere sopportabili i pomeriggi estivi
delle aree meno elevate.
Una sintetica panoramica. Utah meridionale. Nello Zion National Park,
compreso tra le quote di 1200 e 2400 metri, durante i pomeriggi
estivi, la colonnina del mercurio spazia tra i 20°C delle zone più
elevate fino ai 40°C delle aree a quote inferiori; durante la notte la
temperatura passa dai 7°C fino ai 24°C. L’inverno, benché mite, specie
alle altitudini più basse, presenta temperature che si possono
talvolta avvicinare a 0°C; la neve è un fenomeno raro. Il vicino Bryce
Canyon NP, estendendosi quasi integralmente a quote vicine ai 2500 m,
ha un clima piacevole durante quasi tutto l’anno ma con neve in
inverno e temporali, anche di forte intensità, nella tarda estate e
inizio autunno, periodo che, come in tutta la zona, raccoglie il
maggiore apporto di precipitazioni. Il Capitol Reef NP a quota
inferiore (circa 1600 m), ha temperature estive diurne che spesso
superano i 32°C e notturne che possono scendere anche a 10°C. In
questa stagione tuttavia sono temibili i temporali estivi pomeridiani.
L’area è infatti soggetta a flash flood, piene improvvise, e a
pericolosa attività elettrica. Anche il Canyonlands NP, a quota
intorno 1700 m, presenta similarità climatiche con quest’ultimo parco;
le precipitazioni sono scarse e concentrate nei temporali estivi e
dell’inizio autunno e la neve è rara. In estate la temperatura varia
tra 27°C e 38°C durante il giorno e tra 10°C e 16°C di notte; in
inverno le massime sono comprese tra i valori di –1°C e 10°C e le
minime tra –18°C e –7°C. Procedendo verso sud, la progressiva
diminuzione di altitudine dell’Arizona e del New Mexico, determina un
graduale avvicinamento ai climi prettamente desertici e semi
desertici. Il Saguaro NP, nel sud dell’Arizona, presenta temperature
molto elevate tra maggio e settembre con medie massime che si
avvicinano ai 38°C e minime di oltre 20°C. Ha due stagioni piovose:
violenti rovesci e temporali da luglio a settembre e leggere piogge o
pioviggini tra gennaio e marzo; negli altri periodi prevale il cielo
sereno. Spostandoci più a est, prima di giungere alla barriera della
Sierra Nevada, in territorio californiano al confine con il Nevada,
incontriamo la Valle della Morte, dove è stato creato il più vasto
parco nazionale statunitense continentale, il Death Valley NP. Qui
l’ambiente prettamente desertico fornisce spettacolari vedute. Sul
fondo della valle, a Badwater, si scende a quota 84.6 m sotto il
livello del mare, il più basso punto degli Stati Uniti. In questa
vasta depressione il 10 luglio 1913, a Greenland Ranch, l’attuale
Furnace Creek, è stata raggiunta la temperatura massima di 56.7°C. Per
una curiosa coincidenza, nel gennaio dello stesso anno e nella stessa
località è stato regitrato anche il valore minimo di –9.0°C. Due
primati locali ancora imbattuti. Le piogge variano dagli 0.5 mm di
giugno agli 8.4 mm di febbraio, per un totale annuo di 41.9 mm.
La tabella che proponiamo ci consente di avere un quadro più preciso
dell’andamento delle principali grandezze meteorologiche.
Temperatura media massima in °C |
Parco -
Stato – (altitudine) |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
Anno |
Bryce Canyon - UT – (2406) |
4 |
5 |
8 |
13 |
19 |
24 |
30 |
27 |
23 |
17 |
11 |
6 |
18 |
Arches – UT – (1245) |
7 |
12 |
18 |
24 |
29 |
36 |
38 |
37 |
30 |
25 |
14 |
9 |
23 |
Canyon de Chelly - AZ –(1676) |
8 |
13 |
16 |
22 |
28 |
32 |
35 |
33 |
28 |
21 |
17 |
7 |
22 |
Petrified Forest – AZ – (1669) |
9 |
12 |
16 |
21 |
26 |
32 |
33 |
32 |
29 |
22 |
15 |
8 |
21 |
Death Valley – CA – (-20) |
18 |
22 |
27 |
32 |
37 |
43 |
46 |
45 |
41 |
33 |
24 |
19 |
32 |
Yosemite –
CA – (1230) |
9 |
13 |
15 |
18 |
23 |
28 |
32 |
32 |
31 |
23 |
14 |
9 |
21 |
Temperatura media minima in °C |
Parco -
Stato – (altitudine) |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
Anno |
Bryce Canyon - UT – (2406) |
-13 |
-11 |
-8 |
-4 |
-1 |
3 |
8 |
7 |
3 |
-2 |
-7 |
-12 |
-3 |
Arches – UT – (1245) |
-7 |
-9 |
1 |
4 |
9 |
14 |
17 |
16 |
10 |
4 |
0 |
-6 |
4 |
Canyon de Chelly - AZ –(1676) |
-9 |
-6 |
-3 |
1 |
8 |
12 |
8 |
12 |
11 |
4 |
-2 |
-7 |
2 |
Petrified Forest – AZ – (1669) |
-6 |
-4 |
-2 |
2 |
6 |
11 |
16 |
15 |
11 |
4 |
3 |
-6 |
4 |
Death Valley – CA – (-20) |
4 |
8 |
12 |
17 |
22 |
27 |
31 |
29 |
24 |
16 |
9 |
4 |
17 |
Yosemite –
CA – (1230) |
-3 |
-2 |
-1 |
2 |
6 |
9 |
12 |
12 |
8 |
4 |
-1 |
-3 |
4 |
Temperatura estrema massima in °C |
Parco -
Stato – (altitudine) |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
Anno |
Death Valley – CA – (-20) |
31 |
33 |
39 |
43 |
49 |
52 |
57 |
52 |
49 |
44 |
36 |
30 |
57 |
Precipitazioni medie in mm |
Parco -
Stato – (altitudine) |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
Anno |
Bryce Canyon - UT – (2406) |
43 |
36 |
36 |
30 |
20 |
15 |
36 |
56 |
36 |
36 |
30 |
40 |
378 |
Arches – UT – (1245) |
13 |
13 |
23 |
30 |
28 |
3 |
30 |
20 |
20 |
41 |
30 |
13 |
264 |
Canyon de Chelly - AZ –(1676) |
3 |
13 |
5 |
4 |
3 |
4 |
4 |
42 |
25 |
25 |
15 |
20 |
163 |
Petrified Forest – AZ – (1669) |
15 |
13 |
15 |
9 |
11 |
9 |
33 |
44 |
31 |
25 |
17 |
17 |
224 |
Death Valley – CA – (-20) |
5 |
8 |
4 |
3 |
2 |
1 |
3 |
2 |
3 |
3 |
4 |
4 |
42 |
Yosemite –
CA – (1230) |
157 |
155 |
132 |
76 |
33 |
18 |
10 |
8 |
23 |
53 |
140 |
142 |
947 |
Altezza
neve cumulata media in cm |
Parco -
Stato – (altitudine) |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
Anno |
Canyon de Chelly - AZ –(1676) |
10 |
15 |
5 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
30 |
|