Da questo numero prende il via una rubrica dedicata al
tempo che ha fatto, nei tre mesi della stagione considerata dalla cronaca
meteo e dalle notizie dal mondo, in alcune località italiane ed europee.
Con questa iniziativa si vuole consegnare alcune tabelle che, anche a
titolo di pura curiosità, indicheranno il comportamento che hanno
manifestato alcune variabili meteorologiche nei siti indicati, raggruppati
geograficamente: nord-ovest, nord-est, centro, sud e isole per le località
italiane; alpine o vicine ai confini e altre distribuite su tutto il
continente per le estere. Le stazioni esaminate, come vedrete, potranno
variare da un mese all’altro perché non sempre si rendono disponibili i
dati completi per ciascun giorno e per ogni stazione considerata. Verranno
perciò inserite nelle tabelle solo le località per le quali verrà
soddisfatto il requisito della completezza dei dati.
Unico elemento che viene calcolato dai dati di base
synop resi disponibili dalla NOAA, ente dal quale sono ricavati tutti i
dati pubblicati in questa rubrica (unica eccezione Genova Albaro i cui
valori sono rilevati dalla stazione dell’Istituto di Idraulica del
Dipartimento di Ingegneria Ambientale dell’Università), è la Temperatura
Wind Chill. L’interazione tra vento e temperatura, computata secondo la
nuova formula utilizzata dal National Weather Service statunitense, assume
valenza numerica significativa con temperatura basse e/o vento sostenuto;
a parità di temperatura la TWC, in °C, sarà inversamente proporzionale
alla velocità del vento. La TWC che viene considerata in questa rubrica è
quella media, ovvero il valore medio mensile calcolato sulla base dei
valori medi giornalieri di questo parametro.
Tale indice naturalmente non ha effetto sul
congelamento dell’acqua nelle tubature o nel radiatore dell’auto ma indica
a quale grado di raffreddamento il corpo umano deve adattarsi, e quindi
consente di valutare in quale maniera ci si dovrebbe appropriatamente
vestire. L’adeguata copertura degli abiti, nei casi di temperature basse e
vento sostenuto, è un’importante pratica da non dimenticare, per mantenere
il corpo opportunamente riscaldato.
Negli Stati Uniti è uso comune utilizzare questo indice nelle consuete
previsioni meteorologiche, per avvertire dell’evenienza di particolari
situazioni. Questa consuetudine da noi non è ancora entrata, se non
sporadicamente, nei normali canali di previsione del tempo.
Il NWS, dal novembre 2001 utilizza una nuova formula per il calcolo
dell’indice del raffreddamento da vento (Temperatura Wind Chill –TWC) che
sostituisce quella presentata nel 1945 da Siple e Passel (in uso anche in
Canada). Nell’autunno del 2000, l’Ufficio per il Coordinamento Federale
dei Servizi Meteorologici americano (OFCM), ha istituito un gruppo formato
da studiosi di numerose agenzie federali, di comunità accademiche e della
Società Internazionale di Biometeorologia per aggiornare e standardizzare
a livello internazionale l’indice wind chill. La nuova formula, elaborata
con l’uso della tecnologia più sofisticata e di modellistica
computerizzata, fornisce con più precisione il risultato per il calcolo
del pericolo causato dai freddi venti invernali e dalle basse temperature.
Sono stati condotti test clinici presso l’Istituto di Medicina Ambientale
di Toronto, in Canada, e i risultati ottenuti sono stati impiegati per
migliorare l’accuratezza della nuova formula e per la determinazione di
valori soglia.
La standardizzazione del nuovo indice presso la comunità meteorologica
fornisce al pubblico maggiore uniformità nella divulgazione delle
informazioni.
Nel dettaglio, il nuovo indice TWC, calcola la velocità
del vento a un’altezza di circa 1.52 m (altezza media del viso di un
adulto) sulla base della lettura di questo parametro presso le stazioni
meteorologiche a 10 m dal suolo; si basa sul modello del viso; considera
la moderna teoria del trasferimento del calore (perdita di calore del
corpo verso l’esterno durante i giorni freddi e ventosi); considera calma
di vento la soglia di 5 km/h; utilizza uno standard calibrato per la
resistenza dei tessuti cutanei; assume che non vi sia la presenza del sole
(per es. cielo notturno sereno).
LEGENDA
Tm = Temperatura media mensile in °C
Prec = Totale mensile delle precipitazioni in mm
GP = Totale mensile dei giorni di pioggia >= 1 mm
URm = Umidità relativa media mensile in %
Vm = Velocità media del vento in km/h
TWC = Temperatura Wind Chill definita come quella temperatura, in aria
calma, che procura su una persona il medesimo effetto di raffreddamento
quale quello fornito da una determinata combinazione di temperatura e
vento.
Lo scarto è considerato rispetto il periodo 1961-1990 eccetto per la
stazione di Genova DIAM, che è rispetto il periodo 1991-2000. Gli scarti
sono in °C per Tm, in % per Prec, in n° giorni per GP, in % per URm. I
numeri in rosso indicano valori del mese considerato superiori a quelli
climatologici, viceversa gli scarti segnati in bleu rispecchiano valori
del mese considerato inferiori alla norma.
SETTEMBRE 2002 |
Tm |
Prec |
GP |
URm |
Vm |
TWC |
°C |
scarto |
mm |
scarto |
n° |
scarto |
% |
scarto |
km/h |
°C |
TORINO BRIC CROCE (TO) - m 710 |
14,7 |
-2,1 |
44,8 |
70 |
7 |
2 |
74 |
-2 |
3 |
x |
CAMERI (NO) - m 176 |
18,6 |
0,7 |
128,0 |
178 |
10 |
4 |
72 |
-4 |
7 |
x |
MILANO MALPENSA (Samarate - VA) - m 221 |
17,0 |
-0,8 |
29,9 |
41 |
7 |
1 |
74 |
0 |
3 |
x |
GHEDI (BS) - m 103 |
17,7 |
-1,3 |
113,9 |
184 |
8 |
2 |
72 |
-3 |
5 |
x |
GENOVA ALBARO (GE) - m 40 |
19,5 |
-0,8 |
251,4 |
96 |
13 |
2 |
84 |
0 |
13 |
19,2 |
CAPO MELE (Andora - SV) - m 229 |
20,9 |
1,7 |
56,0 |
98 |
7 |
3 |
60 |
-14 |
17 |
x |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VILLAFRANCA (Villafranca di Verona - VR) - m 74 |
18,9 |
-0,2 |
65,1 |
103 |
6 |
1 |
74 |
-2 |
7 |
x |
ISTRANA (TV) - m 55 |
18,2 |
-0,9 |
82,2 |
113 |
6 |
0 |
71 |
-1 |
8 |
x |
MONTE CIMONE (Sestola - MO) - m 2173 |
5,0 |
-2,6 |
162,9 |
212 |
12 |
5 |
86 |
14 |
21 |
0,1 |
BOLOGNA BORGO PANIGALE (BO) - m 43 |
18,0 |
-2,1 |
x |
x |
x |
x |
74 |
5 |
9 |
17,9 |
CERVIA (RA) - m 17 |
17,9 |
-1,2 |
147,1 |
204 |
11 |
5 |
83 |
8 |
11 |
17,5 |
RIMINI (RN) - m 2 |
18,3 |
-1,1 |
97,6 |
144 |
11 |
5 |
82 |
6 |
9 |
18,2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GROSSETO (GR) - m 8 |
19,1 |
-1,5 |
71,7 |
110 |
6 |
2 |
71 |
2 |
12 |
19,0 |
CIAMPINO (Roma - RM) - m 137 |
19,4 |
-1,4 |
69,3 |
102 |
9 |
3 |
83 |
14 |
8 |
x |
ROMA FIUMICINO (RM) - m 2 |
19,7 |
-1,2 |
36,1 |
53 |
5 |
0 |
75 |
0 |
7 |
x |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BRINDISI CASALE (BR) - m 21 |
21,3 |
-0,8 |
243,1 |
528 |
10 |
6 |
65 |
-9 |
8 |
x |
OLBIA COSTA SMERALDA (SS) - m 12 |
19,8 |
-1,7 |
29,4 |
72 |
4 |
-1 |
78 |
11 |
6 |
x |
CAGLIARI ELMAS (CA) - m 12 |
22,1 |
0,1 |
37,6 |
121 |
4 |
0 |
76 |
5 |
14 |
x |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GINEVRA COINTRIN (Svizzera) - m 416 |
15,3 |
0,4 |
26,0 |
33 |
8 |
0 |
73 |
0 |
7 |
15,0 |
LUGANO (Svizzera) - m 276 |
16,7 |
-0,2 |
187,4 |
117 |
10 |
2 |
74 |
0 |
5 |
x |
NIMES COURBESSAC (Francia) - m 62 |
18,4 |
-1,1 |
302,9 |
452 |
9 |
4 |
68 |
x |
12 |
18,0 |
MARSIGLIA MARIGNANE (Francia) - m 36 |
19,3 |
-0,6 |
165,2 |
351 |
6 |
2 |
68 |
x |
18 |
18,9 |
NIZZA COTE D'AZUR (Francia) - m 10 |
20,1 |
-0,2 |
48,1 |
89 |
8 |
4 |
70 |
x |
13 |
x |
AJACCIO CAMPO ORO (Corsica) - m 9 |
19,6 |
-0,3 |
64,2 |
146 |
6 |
2 |
73 |
x |
12 |
19,5 |
MONACO RIEM (Germania) - m 529 |
12,1 |
-1,5 |
x |
x |
x |
x |
81 |
x |
10 |
10,5 |
INNSBRUCK Aeroporto (Austria) - m 581 |
12,5 |
-1,7 |
121,2 |
153 |
18 |
9 |
82 |
x |
5 |
12,1 |
SALISBURGO Aeroporto (Austria) - m 450 |
12,9 |
-1,9 |
222,5 |
247 |
15 |
5 |
76 |
-2 |
6 |
12,7 |
OTTOBRE 2002 |
Tm |
Prec |
GP |
URm |
Vm |
TWC |
°C |
scarto |
mm |
scarto |
n° |
scarto |
% |
scarto |
km/h |
°C |
TORINO BRIC CROCE (TO) - m 710 |
11,9 |
0,0 |
47,4 |
64 |
5 |
-1 |
72 |
-7 |
2 |
x |
GHEDI (BS) - m 103 |
13,5 |
0,0 |
28,9 |
34 |
5 |
-2 |
81 |
2 |
4 |
x |
GENOVA ALBARO (GE) - m 40 |
16,5 |
0,4 |
166,2 |
64 |
11 |
-2 |
91 |
5 |
15 |
15,4 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VILLAFRANCA (Villafranca di Verona - VR) - m 74 |
13,9 |
0,5 |
44,5 |
54 |
4 |
-3 |
81 |
0 |
6 |
13,6 |
ISTRANA (TV) - m 55 |
14,4 |
0,5 |
82,4 |
100 |
5 |
-1 |
78 |
3 |
6 |
14,2 |
TREVISO (TV) - m 22 |
14,2 |
0,2 |
71,8 |
89 |
9 |
-3 |
74 |
-1 |
4 |
x |
MONTE CIMONE (Sestola - MO) - m 2173 |
4,1 |
0,1 |
39,0 |
49 |
5 |
-4 |
73 |
1 |
27 |
-2,0 |
CERVIA (RA) - m 17 |
15,0 |
0,7 |
50,3 |
91 |
6 |
0 |
84 |
5 |
9 |
14,3 |
RIMINI (RN) - m 2 |
15,4 |
0,6 |
60,7 |
79 |
9 |
1 |
86 |
6 |
8 |
15,0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CIAMPINO (Roma - RM) - m 137 |
16,8 |
0,5 |
68,5 |
73 |
6 |
-2 |
88 |
14 |
11 |
16,3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TRAPANI BIRGI (TP) - m 14 |
19,5 |
-0,1 |
83,3 |
137 |
6 |
-1 |
80 |
1 |
14 |
x |
SIGONELLA (Lentini - SR) - m 18 |
19,6 |
0,4 |
12,3 |
16 |
5 |
-1 |
74 |
3 |
17 |
19,3 |
CAGLIARI ELMAS (CA) - m 12 |
18,9 |
0,6 |
47,5 |
85 |
6 |
0 |
76 |
-1 |
14 |
18,6 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GINEVRA COINTRIN (Svizzera) - m 416 |
11,0 |
1,1 |
108,7 |
149 |
11 |
3 |
78 |
-1 |
7 |
10,0 |
MARSIGLIA MARIGNANE (Francia) - m 36 |
16,4 |
0,7 |
49,7 |
64 |
4 |
-2 |
71 |
x |
17 |
15,3 |
NIZZA COTE D'AZUR (Francia) - m 10 |
16,4 |
-0,1 |
124,5 |
115 |
6 |
0 |
74 |
x |
13 |
15,4 |
AJACCIO CAMPO ORO (Corsica) - m 9 |
16,4 |
0,0 |
133,2 |
153 |
4 |
-3 |
79 |
x |
11 |
15,6 |
MONACO RIEM (Germania) - m 529 |
8,9 |
0,3 |
x |
x |
x |
x |
84 |
x |
13 |
6,1 |
INNSBRUCK Aeroporto (Austria) - m 581 |
9,0 |
-0,3 |
58,4 |
112 |
10 |
3 |
79 |
x |
7 |
7,6 |
SALISBURGO Aeroporto (Austria) - m 450 |
9,5 |
-0,1 |
111,4 |
166 |
15 |
6 |
73 |
-7 |
9 |
7,5 |
NOVEMBRE 2002 |
Tm |
Prec |
GP |
URm |
Vm |
TWC |
°C |
scarto |
mm |
scarto |
n° |
scarto |
% |
scarto |
km/h |
°C |
TORINO CASELLE (Caselle Torinese - TO) - m 308 |
8,3 |
2,0 |
184,3 |
243 |
13 |
6 |
87 |
7 |
5 |
7,1 |
TORINO BRIC CROCE (TO) - m 710 |
8,2 |
2,0 |
150,8 |
296 |
13 |
7 |
75 |
1 |
2 |
x |
MILANO MALPENSA (Samarate - VA) - m 221 |
9,1 |
3,1 |
435,1 |
410 |
16 |
8 |
82 |
2 |
3 |
9,0 |
BERGAMO ORIO AL SERIO (Orio al Serio - BG) - m 243 |
10,4 |
3,3 |
320,0 |
288 |
15 |
6 |
80 |
2 |
3 |
x |
GHEDI (BS) - m 103 |
9,9 |
3,1 |
175,9 |
223 |
15 |
7 |
89 |
4 |
6 |
9,1 |
GENOVA ALBARO (GE) - m 40 |
13,6 |
2,1 |
677,0 |
331 |
17 |
8 |
89 |
9 |
19 |
11,4 |
GENOVA SESTRI (GE) - m 3 |
14,3 |
2,1 |
491,4 |
443 |
17 |
9 |
70 |
6 |
19 |
12,2 |
CAPO MELE (Andora - SV) - m 229 |
13,9 |
1,2 |
168,8 |
241 |
15 |
9 |
64 |
-2 |
21 |
11,6 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VILLAFRANCA (Villafranca di Verona - VR) - m 74 |
11,1 |
3,8 |
47,4 |
63 |
7 |
-1 |
85 |
1 |
8 |
10,1 |
ISTRANA (TV) - m 55 |
11,2 |
3,4 |
172,0 |
176 |
19 |
11 |
85 |
9 |
8 |
10,1 |
TREVISO (TV) - m 22 |
11,0 |
3,0 |
96,9 |
111 |
15 |
8 |
82 |
6 |
5 |
10,8 |
VENEZIA TESSERA (VE) - m 5 |
11,7 |
3,8 |
62,8 |
72 |
11 |
3 |
76 |
-3 |
6 |
11,4 |
RONCHI LEGIONARI (GO) - m 11 |
12,0 |
3,5 |
228,8 |
206 |
12 |
4 |
81 |
7 |
5 |
11,8 |
MONTE CIMONE (Sestola - MO) - m 2173 |
0,7 |
1,2 |
124,2 |
155 |
8 |
-2 |
92 |
20 |
39 |
-7,6 |
BOLOGNA BORGO PANIGALE (BO) - m 43 |
11,3 |
3,6 |
x |
x |
x |
x |
82 |
-2 |
9 |
9,7 |
CERVIA (RA) - m 17 |
12,7 |
4,7 |
45,8 |
59 |
10 |
3 |
86 |
2 |
11 |
11,3 |
RIMINI (RN) - m 2 |
12,9 |
3,8 |
25,3 |
35 |
6 |
-2 |
86 |
2 |
9 |
11,7 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FALCONARA (Falconara Marittima - AN) - m 9 |
13,8 |
4,0 |
28,4 |
36 |
5 |
-4 |
81 |
-2 |
9 |
12,8 |
GROSSETO (GR) - m 8 |
14,5 |
2,9 |
198,5 |
211 |
10 |
1 |
79 |
4 |
17 |
12,8 |
PESCARA (PE) - m 16 |
13,7 |
2,6 |
17,7 |
25 |
5 |
-2 |
72 |
-4 |
7 |
13,2 |
CIAMPINO (Roma - RM) - m 137 |
14,6 |
3,0 |
113,9 |
88 |
11 |
0 |
84 |
6 |
17 |
13,2 |
ROMA FIUMICINO (RM) - m 2 |
14,9 |
2,2 |
107,2 |
97 |
8 |
-2 |
78 |
1 |
10 |
14,3 |
PRATICA DI MARE (Pomezia - RM) - m 17 |
16,0 |
3,3 |
56,6 |
48 |
9 |
-1 |
79 |
2 |
13 |
15,1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BARI PALESE MACCHIE (BA) - m 45 |
14,4 |
1,3 |
17,4 |
32 |
6 |
-1 |
76 |
0 |
13 |
13,0 |
GIOIA DEL COLLE (BA) - m 365 |
12,6 |
2,4 |
39,3 |
59 |
7 |
0 |
85 |
6 |
20 |
10,3 |
BRINDISI CASALE (BR) - m 21 |
14,7 |
0,7 |
36,8 |
50 |
3 |
-4 |
75 |
-2 |
15 |
13,6 |
NAPOLI CAPODICHINO (NA) - m 110 |
15,2 |
2,8 |
57,6 |
36 |
8 |
-3 |
74 |
-2 |
8 |
14,8 |
PALERMO PUNTA RAISI (Cinisi - PA) - m 5 |
18,7 |
1,9 |
54,4 |
58 |
8 |
-1 |
61 |
-9 |
20 |
18,1 |
TRAPANI BIRGI (TP) - m 14 |
17,1 |
1,4 |
x |
x |
x |
x |
79 |
-3 |
21 |
16,1 |
SIGONELLA (Lentini - SR) - m 18 |
15,7 |
0,8 |
72,7 |
148 |
6 |
1 |
80 |
5 |
16 |
14,3 |
CATANIA FONTANAROSSA (CT) - m 16 |
16,2 |
1,2 |
85,6 |
138 |
8 |
3 |
81 |
6 |
10 |
15,6 |
OLBIA COSTA SMERALDA (SS) - m 12 |
14,3 |
1,4 |
110,7 |
198 |
12 |
5 |
77 |
5 |
7 |
14,0 |
CAGLIARI ELMAS (CA) - m 12 |
15,2 |
1,3 |
47,8 |
85 |
9 |
1 |
85 |
6 |
13 |
14,0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ZURIGO (Svizzera) - m 556 |
6,7 |
2,7 |
177,9 |
217 |
17 |
6 |
86 |
2 |
7 |
4,8 |
SAENTIS (Svizzera) - m 2500 |
-3,1 |
0,9 |
432,3 |
205 |
21 |
9 |
84 |
14 |
22 |
-10,9 |
GINEVRA COINTRIN (Svizzera) - m 416 |
7,1 |
2,1 |
269,7 |
306 |
19 |
10 |
89 |
10 |
5 |
5,7 |
LUGANO (Svizzera) - m 276 |
9,1 |
2,3 |
525,4 |
417 |
15 |
7 |
79 |
6 |
4 |
8,8 |
NIMES COURBESSAC (Francia) - m 62 |
12,0 |
2,4 |
116,3 |
169 |
15 |
9 |
78 |
x |
12 |
10,2 |
MARSIGLIA MARIGNANE (Francia) - m 36 |
13,3 |
2,9 |
139,8 |
241 |
13 |
8 |
76 |
x |
20 |
11,1 |
AJACCIO CAMPO ORO (Corsica) - m 9 |
13,9 |
1,8 |
161,1 |
168 |
9 |
0 |
81 |
x |
11 |
12,6 |
MONACO RIEM (Germania) - m 529 |
6,0 |
2,9 |
x |
x |
x |
x |
93 |
x |
12 |
2,5 |
INNSBRUCK Aeroporto (Austria) - m 581 |
6,4 |
3,1 |
112,9 |
188 |
16 |
8 |
86 |
x |
8 |
4,3 |
SALISBURGO Aeroporto (Austria) - m 450 |
6,8 |
2,7 |
96,9 |
131 |
15 |
5 |
80 |
-1 |
9 |
4,3 |
|