Rivista Ligure di Meteorologia

STAMPA
Profilo climatico dell'IRAQ
   di Roberto Pedemonte

L’Iraq è situato nel Medio Oriente e si può suddividere in tre aree geografiche: una regione montuosa a nord e nord-est, una vasta area pianeggiante al centro e al sud, una zona desertica a ovest e sud-ovest. Nella zona montuosa, la catena degli Zagros (dove si erge il monte Küh-e Häjï Ebrahïm - m 3600 -, la massima elevazione del Paese) corre lungo il confine con l’Iran, nel Kurdistan iracheno. Qui la flora è formata soprattutto da querceti, piante di pistacchio e, sulle vette più alte, da vegetazione alpina. Queste montagne digradano verso la pianura centrale dove scorrono i due grandi fiumi provenienti dalla Turchia, il Tigri e l’Eufrate, che attraversano il Paese per tutta la sua lunghezza diagonalmente e pressoché parallelamente, da nord-ovest a sud-est. Questi due fiumi, che formano un fertile bacino centrale, a un centinaio di chilometri dalla costa del Golfo Persico, uniscono le loro acque fino alla foce. Quest’ultimo tratto, sul quale sorge la città portuale di Bassora, prende il nome di Shatt al ‘Arab.

Le pianure centrali e settentrionali possiedono un profilo più movimentato rispetto quelle del sud e raggiungono un’altitudine di circa 300 metri nelle parti più elevate; in quelle meridionali, più piatte e umide, si trovano numerosi laghi e si estendono sterminate paludi. Nella parte occidentale e sud-occidentale dell’Iraq sono presenti i deserti di Anabar e Al Hajara, aree piatte e rocciose dove riesce a sopravvivere solo sporadica vegetazione. Generalmente, in Iraq, indici di evapotraspirazione estremi non consentono la pratica dell’agricoltura, se non a seguito di intense irrigazioni, nelle aree dove cadono meno di 300 mm annui di precipitazioni.

Dal punto di vista climatico la quasi totalità del territorio iracheno appartiene, secondo la classificazione del Köppen, ai tipi aridi BS e BW, ovvero clima secco steppico e desertico; esclusivamente la parte nord-orientale appartiene al tipo Cs, temperato umido, con ristrette irruzioni di tipo Df sulle più elevate propaggini montuose, al confine con Turchia e Iran. Gli effetti dell’influenza delle acque del Golfo Persico risulta scarsa e, comunque, limitata alle aree adiacenti alla costa. Le piogge cadono quasi esclusivamente nei mesi invernali e per il 90 % nel semestre freddo (da novembre ad aprile). Tre o quattro mesi del periodo caldo sono, di norma, asciutti. A esclusione delle zone montuose dove la precipitazione annua può giungere anche fino a 1000 mm, il totale annuo delle piogge varia tra 320 e 570 mm nelle zone collinari del nord e nelle aree steppiche del meridione e tra 100 e 170 mm nel resto del territorio. Tuttavia sono possibili inondazioni improvvise che ingrossano i wadis (corsi d’acqua temporanei), che irrompono nelle arterie stradali e provocano interruzioni nelle comunicazioni. La piana alluvionale, durante l’inverno e l’inizio primavera, riceve le piogge che sono accompagnate spesso da temporali. Nelle aree ubicate a oltre 1500 m di altitudine, in inverno, si verificano estese nevicate e durante la stagione calda non mancano alcuni episodi temporaleschi. La nuvolosità, che copre il cielo mediamente al 50% nella stagione fredda, diventa rara in estate.

Il profilo termico del Paese denota inverni con temperature minime intorno allo zero nelle aree pedemontane, di 2-3°C nei deserti occidentali e di 4-5°C nelle pianure alluvionali del sud. Tuttavia ad Ar Rutbah, in pieno deserto siriaco, nel cuneo che si spinge tra Giordania, Siria e Arabia Saudita, è stata registrata una minima di –14.4°C. Le medie massime invernali superano ovunque, tranne che nelle zone più elevate, i 15°C. Le temperature medie estive variano tra 22°C e 29°C con medie massime fino a oltre 43°C; gli estremi termici possono giungere e superare, in alcune località, i 50°C. I mesi caldi sono interessati da due tipi di venti: Il sharqi, scirocco, e il shamal. Il primo soffia asciutto e con velocità fino a 80 km/h da sud/sud-est, scatena tempeste di sabbia, in particolare da aprile ai primi di giugno e dalla fine di settembre a novembre, e porta in sospensione il pulviscolo anche per migliaia di metri, determinando la chiusura degli aeroporti e difficoltà nelle comunicazioni terrestri. Il secondo soffia tra metà giugno e metà settembre da nord/nord-est, è molto asciutto e, per compressione, fa salire sensibilmente la temperatura.

TEMPERATURA MEDIA IN °C

Località

alt. m

gen

feb

mar

apr

mag

giu

lug

ago

set

ott

nov

dic

anno

Sinjar

476

7.6

8.4

12.8

17.4

24.9

31.0

34.4

34.1

30.7

22.8

16.5

8.9

21.3

Mosul

223

7.1

9.0

12.4

17.5

24.1

29.9

33.4

32.7

27.7

20.9

14.3

8.5

19.7

Kirkuk

331

8.6

10.3

13.6

19.0

26.0

31.8

34.9

34.6

30.5

24.1

16.6

10.7

21.6

Khanaqin

202

10.0

11.6

15.0

21.2

27.8

33.2

35.6

35.1

31.0

25.0

17.6

11.8

23.0

Ar Rutbah

615

7.2

9.3

12.7

18.3

23.9

27.9

30.3

30.2

26.8

21.2

14.3

8.8

19.2

Lago Habbaniyah

45

9.5

12.0

15.9

21.9

28.2

32.3

34.8

34.2

30.4

24.5

17.1

11.1

22.7

Baghdad

34

9.4

11.9

16.2

21.7

27.8

32.4

34.7

34.3

30.8

25.0

17.2

11.2

22.7

Nukaib

305

10.5

13.8

18.0

24.3

31.0

35.7

37.5

38.2

34.1

26.5

19.0

13.6

25.9

Al Havy

15

11.3

13.4

17.5

23.1

29.5

34.0

35.7

35.0

32.1

26.3

18.7

12.9

24.1

 

TEMPERATURA ESTREMA MASSIMA IN °C

Località

alt. m

gen

feb

mar

apr

mag

giu

lug

ago

set

ott

nov

dic

anno

Baghdad

34

27

29

38

43

46

49

51

49

48

42

36

27

51

Mosul

223

22

27

30

39

42

47

51

49

47

42

34

22

51

Bassora

2

26

31

33

43

46

49

49

49

46

44

37

27

49

As Sulaymaniyah

853

17

23

26

31

38

42

43

43

41

37

32

21

43

 

TEMPERATURA ESTREMA MINIMA IN °C

Località

alt. m

gen

feb

mar

apr

mag

giu

lug

ago

set

ott

nov

dic

anno

Baghdad

34

-7

-3

-1

5

9

17

16

16

12

4

-2

-7

-7

Mosul

223

-11

-9

-3

-1

5

10

14

11

6

0

-2

-7

-11

Bassora

2

-4

-3

0

4

11

21

18

20

14

7

0

-1

-4

As Sulaymaniyah

853

-9

-4

-6

1

8

11

19

16

14

6

0

-8

-9

 

PRECIPITAZIONI IN MM

Località

alt. m

gen

feb

mar

apr

mag

giu

lug

ago

set

ott

nov

dic

anno

Baghdad

34

20

25

30

15

4

3

4

2

4

3

18

27

155

 

GIORNI PIOVOSI

Località

alt. m

gen

feb

mar

apr

mag

giu

lug

ago

set

ott

nov

dic

anno

Baghdad

34

4

5

3

5

4

1

0

0

0

1

5

9

37

Mosul

223

11

10

11

8

6

0

0

0

0

3

6

11

66

Bassora

2

6

3

4

3

2

0

0

0

0

0

4

6

28

As Sulaymaniyah

853

10

9

10

6

3

0

0

0

0

2

3

8

51