5.b Distribuzione territoriale delle
stazioni di rilevamento - Carte
Stazioni pluviometriche
Uno sguardo alle carte provinciali delle stazioni
pluviometriche consente di avere un quadro sulla loro densità. In
provincia di Imperia i siti sono 19, ovvero una stazione ogni 61 km2.
Nella provincia di Savona le località che dispongono misure sono 36, una
ogni 43 km2. Nella provincia di Genova le stazioni pluviometriche
considerate in questo lavoro sono 67, una ogni 27 km2.
Infine, nella
provincia spezzina, la strumentazione pluviometrica è presente in 21
località, una ogni 42 km2. A livello regionale disponiamo quindi di 143
stazioni, una ogni 37 km2. Le stazioni di rilevamento litoranee sono 21
(viene considerata litoranea una stazione posta a meno di 1 km dalla linea
di costa).
Sui 63 km di percorso rivierasco della provincia di Imperia, si trovano
tre stazioni (Ventimiglia, San Remo e Imperia); altre tre nell’area
collinare prossima al mare (Calvo, Centrale Argentina e Dolcedo).
Un’altra
stazione, Bestagno, è ubicata nella zona collinare più interna mentre le
altre, Airole, Calvo, Colla Melosa, Colla Belenda, Valle Tane, Pigna,
Rocchetta Nervina, Ceriana, Triora, Tavole, Colle San Bartolomeo, Colle di
Nava e Pieve di Teco, sono situate nelle zone montuose interne.
Alla Colla Melosa è impiantata la stazione a quota più alta (1600 m) tra quelle prese
in consderazione in questo lavoro. Nessuna stazione è presente nella pur
esigua fascia di territorio posta sul versante interno.
I 74 km di percorso litoraneo della provincia di Savona
comprendono le stazioni di Capo Mele, Alassio, Albenga, Savona e Varazze.
Ubicate nella fascia collinare prospiciente il mare troviamo undici
stazioni: Isolabella, Carpe, Verzi Loano, Manie, Segno, Montagna, Sella di
Savona, Santuario, Ellera, Sanda e Villanova d’Albenga, sebbene quest’ultima,
benché circondata da colline, giaccia nella parte più interna della piana
del Centa.
Nella zona collinare più interiore, posta nella zona occidentale della
provincia, troviamo Testico, Stellanello, Pogli d’Ortovero, Cisano sul
Neva e Balestrino.
Lungo la fascia montuosa più interna troviamo Castelvecchio di Rocca
Barbena, Colle del Melogno, Rialto, Calice Ligure, Feglino e, più a
oriente, separate dai più lievi pendii alle spalle del capoluogo, le tre
stazioni nel comune di Stella (Santa Giustina, San Bernardo e San
Martino).
Ancora più a Est, i pendii montuosi più scoscesi che giungono direttamente
sul mare accolgono la stazione di Alpicella.
In questa provincia il versante padano è rappresentato da sei stazioni:
Osiglia, Valle Murialdo, Millesimo, Bormida, Cairo Montenotte e, a oriente
della Sella di Altare, Piampaludo.
La provincia di Genova ha un percorso costiero di 101
km, lungo il quale sono dislocate 9 stazioni (Arenzano, Santa Margherita
Ligure e Chiavari e, nel comune di Genova, Madonna delle Grazie, Genova
Sestri, Genova Università, Genova Sezione Idrografica, Sant’Ilario,
Nervi).
Alle spalle della costa, nella parte montuosa occidentale della provincia,
si trovano in totale diciassette stazioni: Sciarborasca, Lerca, Mele,
Monte Capellino, Passo dei Giovi, Mignanego, Isoverde, Madonna della
Guardia, Crocetta d’Orero, Valleregia, Scoffera, e altre sei ubicate nel
comune del capoluogo, ovvero Fiorino, Pontedecimo, Bolzaneto, Prato,
Molassana e Pontecarrega.
Nell’area più orientale, nelle zone collinari limitrofe alla costa,
contiamo tre stazioni: San Pietro di Novella, San Martino del Monte e
Panesi.
Più incassate nell’interno si trovano in ambito collinare anche le due
stazioni di Viganego e Colonia Arnaldi.
La zona montuosa più interna della parte orientale del versante marittimo
comprende dodici stazioni, sia di fondovalle sia in quota: Ognio, Neirone,
Favale di Malvaro, Piana di Soglio, Tigliolo, Lago Giacopiane, San
Michele, Cichero, Statale, Cassagna, Chiesanuova Garibaldi e Castiglione
Chiavarese.
Il versante padano della provincia è suddiviso in quattro bacini. La valle
dello Stura a occidente, separata dai restanti tre bacini, dove vi sono
stazioni a Masone e Rossiglione nella valle principale e al Lago Lavezze
in una piccola enclave poco a est. Proseguendo verso oriente troviamo la
valle dello Scrivia, di maggiore superficie, dove sono ubicate le seguenti
stazioni: Laccio, Caiasca, Sanguineto, Lago Val Noci, Crocefieschi,
Busalla, Chiappari, Vallenzona e Isola del Cantone. Segue quindi la valle
del Trebbia, dove sono state impinatate stazioni a Caprile, Propata,
Bavastrelli, Vaccarezza, Giardino Rondanina, Lago del Brugneto, Rovegno e
Loco Carchelli.
Nella più orientale Valle dell’Aveto esistono le stazioni di Parazzuolo,
Cabanne e Santo Stefano d’Aveto. E’ presente poi una postazione
meteorologica sul Monte Zatta, dalle cui pendici origina la valle del
Taro.
La provincia della Spezia ha un percorso rivierasco di
circa 110 km, e solamente quattro stazioni presenti sulla costa: Levanto,
Portovenere, Isola Palmaria e La Spezia.
La fascia collinare litoranea comprende Piazza, Montale di Levanto, La
Foce, Sarzana e Luni, sebbene quast’ultima sia ubicata, ai piedi delle
colline, nella piana fluviale del Magra. Nella zona collinare più interna
troviamo Mattarana, Padivarma, Riccò del Golfo e Piana Battolla. Nella
parte montuosa più interna le stazioni a disposizione sono Passo Cento
Croci, Varese Ligure, Tavarone, Cembrano, Chiusola e Serò di Zignago.
Come già accennato sono state considerate le stazioni
per le quali si dispongono di almeno 15 anni di osservazione, nel
trentennio base 1961-1990.
In Liguria abbiamo 28 stazioni pluviometriche con la serie trentennale
completa, dieci nella provincia di Genova e le altre 18 divise equamente
per ogni restante provincia. Di 82 stazioni si possiedono comunque almeno
25 anni di osservazioni mentre 30 hanno disponibili serie di osservazioni
inferiori a 20 anni.
Stazioni termometriche
I siti che ospitano osservazioni termometriche sono in
numero molto più ridotto, circa un terzo di quelli per i quali si
dispongono di dati di pioggia, tale comunque da permettere di tracciare,
in modo abbastanza dettagliato, la distribuzione spaziale di questo
parametro. Nel particolare abbiamo, 8 stazioni per la provincia di
Imperia, una ogni 144 km2; 15 per quella di Savona, una ogni 103 km2; 16
per quella di Genova, una ogni 115 km2; 9 per La Spezia, una ogni 98 km2.
Su tutto il territorio regionale gli osservatori di temperatura sono 48,
uno ogni 113 km2. Tra questi, 13 sono litoranei (a distanza minore di 1 km
dalla linea di costa).
Tutti gli osservatori con termometro sono stati anche utilizzati per le
serie pluviometriche.
Tra le otto stazioni imperiesi se ne contano due litoranee,
San Remo e Imperia, una della fascia collinare interna (Bestagno), e le altre
cinque appartenenti al territorio interno montuoso, sia di valle che di vetta:
Airole, Colla Melosa, Colla Belenda, Rocchetta Nervina e Colle di Nava.
In provincia di Savona i siti di osservazione sono 15, cinque
dei quali litoranei: Capo Mele, Alassio, Albenga, Savona e Varazze. Villanova d’Albenga,
Isolabella e Verzi Loano sono ubicati nella fascia collinare costiera mentre
Balestrino in quella interiore. Rialto e Stella San Bernardo si trovano
nell’area montuosa più interna mentre Alpicella nella fascia montuosa litoranea.
Le stazioni di Osiglia e di Millesimo rappresentano il versante padano.
La provincia di Genova ha 16 stazioni delle quali tre
costiere (Genova Sestri, Genova Università e Chiavari). Monte Capellino, Passo
dei Giovi, Mignanego e Isoverde appartengono al territorio montuoso litoraneo.
Colonia Arnaldi alla zona collinare interna e Tigliolo, Lago Giacopiane, San
Michele, Cichero e Statale nell’area montuosa più interna. Infine le stazioni
del Lago Val Noci, Isola del Cantone e Loco Carchelli rappresentano il versante
padano della provincia.
La divisione amministrativa spezzina è rappresentata da 9
stazioni. Di queste, tre sono litoranee: Levanto, Isola Palmaria e il capoluogo
La Spezia. La montagna interna è rappresentata da Varese Ligure, Tavarone e
Santa Margherita Vara mentre nella fascia collinare più lontana dal mare sono
ubicate le stazioni di Mattarana e Calice al Cornoviglio. Nella fascia collinare
litoranea troviamo Luni.
Per quanto concerne le osservazioni termometriche nella
regione, 12 stazioni dispongono della serie storica completa, così dislocate
nelle quattro province: tre a Imperia, quattro a Savona, quattro a Genova e una
alla Spezia. Il totale regionale di stazioni con almeno 25 anni di letture degli
strumenti è di 27 mentre con un periodo inferiore a 20 anni di misure di
termometria vi sono quattro osservatori. |