Cronaca meteo Sud America
Marzo - maggio 2003
a cura di Gustavo Pittaluga
L'autunno in Sudamerica - emisfero australe
(Settembre, ottobre e novembre 2003)
Dal punto di vista climatologico durante questa stagione la zona di convergenza
intertropicale comincia a spostarsi verso il nord. Man mano che la primavera
arriva le tempeste delle latitudini medie perdono la potenza che presentavano
nell'inverno, dopo di che il forte gradiente termico inizia ad attenuarsi.
L'anomalia climatica più significativa che si è presentata durante la primavera
del 2003 è la siccità tra i 30 e 40 gradi di latitudine che si aggiunge ai
piccoli deficit accumulati durante i mesi precedenti invernali. Una delle
ragioni di questa anomalia secca é il trasporto di vapore acqueo dalle zone
tropicali inferiore nel confronto della media climatologica.
Bilancio mensile per settembre 2003
In genere le temperature si trovano entro la variabilità normale giacché non si
presentano anomalie termiche significative. Per quanto riguarda le
precipitazioni tra il Perù e l'Ecuador si registra un'anomalia umida lieve. Nel
centro dell'Argentina non piove e nella pianura pampeana la mancanza di piogge è
problematica per la produzione agraria, specie nel bordo ovest della zona.
La mancanza delle piogge è più evidente in Argentina, nella provincia di
Cordoba. Addirittura due stazioni meteorologiche registrano un inconsueto 0
millimetri di piogga mensile.
Precipitazioni inconsuete in Argentina
NO. INTERNAZIONALE |
Stazione |
Precipitazioni totali (mm) |
Percentuale sulle precipitazioni
normali (%) |
Giorni con precipitazioni
uguali o maggiore a 1 mm |
87328 |
VILLA DOLORES AERO |
0 |
0 |
0 |
87453 |
RIO CUARTO AERO |
0 |
0 |
0 |
Bilancio mensile per ottobre 2003
Durante questo mese la temperatura è superiore alla media climatologica,
specie intorno al parallelo di 30 gradi di latitudine nell'Argentina, dove le
anomalie sono vicine ai +2 gradi. Le mancanza di piogge adesso si estende
anche sull'Uruguay colpendo le zone agricole più fertili del continente.
Invece
al nord del Perù, sull'Ecuador e nella Patagonia intorno all'isola di Terra
del Fuoco, si osservano delle leggere anomalie umide.
Bilancio mensile per novembre 2003
In questo mese la temperatura presenta una variabilità entro la consuetudine,
tranne nel centro dell'Argentina dove si osservano delle anomalie positive di +
2 C, accompagnate dalla mancanza di piogge. Nella Patagonia orientale invece c'è
un'anomalia fredda, pure se non molto grande.
Per quanto riguarda le
precipitazioni il Perù ha ancora delle piogge con delle eccedenze. Il sud del
Brasile ha dei deficit di piogge che anche si vedono nei mesi precedenti. La pianura pampeana ancora registra delle anomalie negative specie al suo fianco orientale.
Questa persistenza del tempo secco non ha a che fare con qualche fase ENSO calda
o fredda, durante tutta la primavera gli indici Niño/a si trovano entro valori
neutrali . Diverse previsioni climatiche prevedevano che il periodo secco
sarebbe finito entro la primavera, fatto che - come si vede - non si è
verificato.
Eventi più significativi e situazioni tipiche della primavera australe in
Sudamerica
- Siccità in Argentina
Il deficit idrico si fa ancora più forte durante la primavera per il bisogno che
cominciano ad avere i coltivi nella pianura pampeana. Il tasso di
evapotraspirazione sale man mano che le temperature si elevano con l'incremento
della radiazione solare.
Province colpite:
- Buenos Aires
In molte zone le piogge appena arrivano al 50% del valor normale storico Sono
7.000.000 ettari le colpite dalla siccità. 8600 stabilimenti agrari perdono
oltre il 6% della produzione bovina. Nei raccolti di frumento le perdite
arrivano alle 850.000 tonnellate Si avvia l'aiuto dello Stato tramite la
sospensione di certe tasse
- Santa Fé
Dieci dipartimenti della provincia dichiarati in stato di calamità. I raccolti
medi di frumento passano di 30 a 10 quintali per ettaro. Il bestiame nociuto
arriva ai 4.100.000 animali.
- Córdoba
Le perdite economiche arrivano ai 100.000.000 di dollari USA. I raccolti di
frumento calano del 85 al 90 % dal previsto. Il territorio è a carattere semi
umido a secco, è la zona ovest e la più colpita della pianura. Mais si seminerá
solo il 30% del previsto. Morte tra 5000 a 7000 anim
- Piogge in Colombia
Delle forti piogge cadono in Colombia durante ottobre. Sono 72000 le persone
colpite nelle province di Santander, Cundinamarca, Valle del Cauca, Antioquia,
Caldas e Choco. Molte di queste persone sono dei rifugiati che scappano dalla
situazione di violenza che se vive in quelle terre. Le loro case o tende sono
precarie e debole, facilmente danneggiate dai temporali. Anche si riportano
danni all'infrastruttura e alla rete stradale. Addirittura gli studi
meteorologici ufficiali della Colombia parlano, nei confronti delle piogge, di
un mese normale entro la variabilità attendibile. Settembre, ottobre e novembre
appartengono alla stagione invernale e all'epoca delle piogge.
- Piogge in Venezuela
Se si guardano le mappe delle precipitazioni di sopra, se può apprezzare che nel
territorio del Venezuela ci sono delle anomalie negative. Tuttavia bisogna dire
che questi mesi sotto analisi sono dei mesi nei quali i paesi tropicali del
Sudamerica hanno le loro stagione umide. Durante questo periodo i celi si
presentano maggiormente nuvolosi con piogge importanti. Verso novembre si posso
produrre temporali con tempo più severo, con gradine e attività elettrica per le
masse di aria del nord che arrivano in Venezuela come fronti freddi.
Stazioni meteorologiche del Venezuela che riportano valori di precipitazione più
alti
Settembre
NO. INTERNAZIONALE |
Stazione |
Precipitazioni totali (mm) |
Giorni con precipitazioni
uguali o maggiori a 1 mm |
80457 |
PUERTO AYACUCHO |
404 |
20 |
80462 |
SANTA ELENA DE UAIRE |
283 |
20 |
Ottobre
NO. INTERNAZIONALE |
Stazione |
Precipitazioni totali (mm) |
Giorni con precipitazioni
uguali o maggiori a 1 mm |
80438 |
MERIDA |
446 |
23 |
80457 |
PUERTO AYACUCHO |
397 |
17 |
Novembre
NO. INTERNAZIONALE |
Stazione |
Precipitazioni totali (mm) |
Giorni con precipitazioni
uguali o maggiori a 1 mm |
80423 |
GUIRIA |
196 |
14 |
80431 |
SAN JUAN DE LOS MORR |
192 |
11 |
80462 |
SANTA ELENA DE UAIRE |
390 |
14 |
Analizzando questi valori si può inferire che un'anomalia negative di circa 25
mm mensili (come sono presentate nelle mappe di su) è relativa se si pensa ai
valori così alti (tra 300 e 400 mm mensili) che hanno le piogge durante la
stagione piovosa della zona.
- Vento Zonda
Durante il mese di settembre si registrano ancora dei venti del tipo Föhn (Zonda)
nel centro dell'Argentina. Questo fenomeno favorisce che l'atmosfera diventi
perfino più secca e, con lo stato di siccità presente, contribuisce a peggiorare
il deficit idrico.
Fonti:
-DDB (Giappone)
- IRI (USA)
- Instituto de Hidrología, Meteorología y Estudios Ambientales
(Colombia)
- Dirección de Hidrología, Meteorología y Oceanología (Venezuela)
- Servicio Meteorológico Nacional (Argentina)
Giornali:
- Los Andes, Mendoza - Argentina
- Clarin, Buenos Aires - Argentina
|