Cronaca meteo Sud America
Settembre - novembre 2004
a cura di Gustavo Pittaluga
La primavera in Sudamerica - emisfero australe
(settembre, ottobre e novembre 2004)
Le precipitazioni presentano un andamento geograficamente variabile, le
temperature hanno invece un'importante anomalia calda a settembre nel centro-est
del continente. Il fenomeno di "El Niņo" sembra essere in sviluppo: si č
osservata un'anomalia della temperatura del mare nella regione Niņo3.4 di circa
+0.75 °C (dati: ottobre 2004). Ci sarebbero al meno un 60% di probabilitā che
l'evento "Niņo" si presenti per la fine dell'anno 2004 e i primi mesi dell'anno
2005, tuttavia si tratterebbe di un "Niņo" debole.
Bilancio climatico per settembre 2004
Il fatto pių notevole per quanto riguarda le temperature č l'anomalia calda nel
centro-est del continente. Si sono osservati valori di circa + 2°C nel nord
dell'Argentina, Paraguay e sud del Brasile. Nel nord e nel sud del continente i
valori, climaticamente, sono stati a malapena al di lā della media.
Le precipitazioni hanno registrato lievi anomalie positive sul centro-ovest del
continente, mentre nel centro del Brasile e in Colombia e Venezuela si sono osservate
delle piccole anomalie negative.
Bilancio climatico per ottobre 2004
A ottobre, termicamente, i valori climatologici sono stati entro i livelli
normali. l'andamento delle precipitazioni praticamene ha ripetuto quello di
settembre: lievi anomalie positive nel centro-ovest del continente, e piccole
anomalie negative nel centro del Brasile e in Colombia e Venezuela.
Bilancio climatico per novembre 2004
Pure novembre ha registrato valori termici normali con una lieve anomalia fredda nel
nord della Patagonia e una leggera anomalia calda nel nord del Brasile.
In Ecuador e nel nord del Perų la piovositā é stata di +100 mm dalla media climatica.
Anche nel Paraguay e nel nord dell'Argentina le piogge sono state molto
abbondanti. In Brasile invece le precipitazioni hanno delle anomalie negative.
Numero internazionale |
Stazione |
Precipitazione totale (mm) |
Giorni con piogge > 1mm
|
82106 |
SAO GABRIEL DA CACHO |
70 |
14 |
82331 |
MANAUS |
13 |
2 |
82445 |
ITAITUBA |
50 |
3 |
Sotto: mappe delle piogge mensili per il mese di
novembre in Paraguay e nord dell'Argentina.
I valori in certe aree superano i 200 mm/mese.
A dicembre queste aree potrebbero subire delle
inondazioni.

Scala di valori di precipitazione crescenti da 50 a 400. Fonte: NOAA
Eventi pių significativi e situazioni tipiche dell'inverno in Sudamerica
- Piogge in Colombia
Anche se i valori osservati non hanno superato quelli climatologici (vedere le mappe
sopra), secondo rapporti giornalistici sarebbero state le precipitazioni pių
significative degli ultimi otto anni. Sono 197 i comuni danneggiati con 345314
persone a rischio. Tuttavia il problema centrale ricade sui rifugiati, causati
dai conflitti interni di questa nazione. Molti piccoli agricoltori hanno perso i
loro raccolti e hanno subito una dura situazione.
Sotto si mostra la situazione meteorologica del 21 ottobre: i venti al livello
di 850 Hpa e le precipitazioni.
In 6 ore le precipitazioni hanno superato i 40 mm. La rotazione dei venti č
ciclonica (in senso contrario alle lancette dell'orologio - notare che Colombia
si trova giā sull'emisfero nord).

- Un'onda frontale si sviluppa sul fiume Rio de la Plata: importanti
temporali sul Uruguay e zone limitrofe

Un'importante onda frontale si č sviluppata
sull'Uruguay producendo notevoli piogge. La stazione meteo dell'aeroporto della cittā
di Salto, Uruguay, ha registrato 66 mm di pioggia in 2,5 ore, con raffiche di
vento che hanno raggiunto i 83 km/ora.
Sopra un'immagine dal satellite del giorno 03/XI/04,
ore 12 Z, con le isobare e con i fronti (freddi in azzurro, caldi in
rosso). Notare il notevole minimo chiuso. Il colore rosso ed arancione
segnalano che le cime delle nubi hanno delle bassissime temperature, e
quindi un'intensa attivitā convettiva č in atto.
Sotto si ripresentano due mappe della stessa
giornata, alle 6 Z e alle 18 Z, cioč prima e dopo l'ora dell'immagine da
satellite. Sono indicati i valori di temperatura, temperatura di rugiada,
nuvolositā, vento, fenomeni significativi (in rosso le tempeste, in
verde gli idrometeore). Man mano che le ore passavano i fenomeni si
spostavano verso il nord, sul Brasile.


Fonte mappe: USP, Brasile.
Fonti addizionali:
- Reliefweb
-DDB (Giappone)
|