
 |
Stati Uniti: la cittadina
di Hastings, Nebraska, colpita da nubifragi e una violenta grandinata. |
|
Nord America
STATI UNITI
Il giorno 8 marzo le due Caroline sono state attraversate da una
linea temporalesca di forte intensità con venti impetuosi e
alcuni tornado. Le raffiche hanno superato 110 km/h. In altre
aree del medio atlantico e del nord est si sono abbattuti forti
venti fino a 95 km/h, pioggia dirotta e intense nevicate.
La pressione ha raggiunto il valore minimo appena al largo della
costa del Maine con 960 hPa.
Tra il 27 e il 28 marzo temporali e rovesci hanno colpito il
sud-est del paese con accumuli fino a 100 mm in alcune parti
della Georgia, Sud Carolina, Mississippi e Alabama.
Sulle Montagne Rocciose del Colorado, nei dintorni di Denver,
tra il 1° e l’11 aprile si sono accumulati 76 cm di neve fresca,
mentre in città lo spessore ha raggiunto 38 cm.
La regione dei Grandi Laghi e dei Monti Appalachi è stata
oggetto di intense nevicate. L’area suburbana di Cleveland,
nell’Ohio, ha ricevuto 30 cm di neve fresca.
Estesa grandinata, accompagnata da forte vento e nubifragi, si è
abbattuta nell’area di Hastings, Nebraska, il giorno 11 maggio,
a seguito di violenti temporali. Da stime dal radar
risulterebbero caduti nell’episodio oltre 250 mm di equivalente
in acqua.

Hastings, Nebraska.
La grandinata dell'11 maggio. |
Tra il 5 e il 7 maggio nel Nord Carolina hanno soffiato venti a
oltre 95 km/h e la quantità caduta di pioggia ha superato 150
mm. EL SALVADOR
Il primo uragano della stagione nell’Oceano Pacifico orientale,
Adrian, si è sviluppato a circa 700 km dalla costa sud
occidentale del Guatemala. Nel suo spostamento verso est, ha
raggiunto la terraferma nel Salvador, vicino a San Salvador, il
giorno 19 maggio, con venti intorno a 120 km/h e forti piogge
che hanno interessato maggiormente la aree montuose.
|
|
|

 |
Queensland: il tifone Ingrid è stato
classificato il più intenso degli ultimo 30 anni. |
|
AUSTRALIA
Nel Mar dei Coralli il 6 marzo si è sviluppato il ciclone tropicale
Ingrid che, il giorno 10, si è abbattuto sulle coste del Queensland,
nei pressi della città di Lockhart River, con velocità del vento di
185 km/h. Ingrid è stato classificato come il più intenso ciclone
degli ultimi 30 anni.

Il ciclone: Ingrid |
Nei giorni seguenti
Ingrid ha raggiunto il Golfo di Carpentaria, con venti intorno a 250
km/h. Il 15 ha toccato per la terza volta il suolo del paese in una
zona disabitata del versante occidentale, vicino a Kalumburu, con
velocità del vento vicino a 240 km/h.
Nel periodo
marzo-maggio in Australia ha prevalso un tempo caldo e secco. La
temperatura è risultata la più calda registrata con 1.62 °C sopra la
media a lungo termine. La precedente anomalia positiva massima si
era verificata nel 1958 con +1.10 °C. Anche le precipitazioni sono
risultate sotto la media con totali anche del 10 % rispetto la norma
nella Tasmania settentrionale.
NUOVA ZELANDA
Il 9 marzo la città di Greymouth, sulla costa occidentale
dell’arcipelago, è stata attraversata da un tornado con un diametro
di ben 300 metri che fortunatamente non ha provocato nessun ferito.
Il filmato del tornado

Il tornado sulla città di Greymouth.
(fonte: ONENEWS http://tvnz.co.nz) |
|
|
|
|  |
 |
Francia: tornado F2 investe
Saint-Germain-de-Marencennes
Oceano Atlantico: la Corrente del Golfo rallenta. |
|
SERBIA
Coperture nevose del suolo molto estese, e al di sopra della
media, hanno caratterizzato i primi giorni di marzo nella
maggior parte di Europa e Asia, con venti boreali che hanno
soffiato fino al giorno 9, prolungando la stagione invernale. In
alcune zone della Serbia e del Montenegro l’altezza della neve
ha superato i due metri.
FRANCIA
Domenica 15 maggio un tornado classificato F2 ha investito la
cittadina di Saint-Germain-de-Marencennes nella Francia
occidentale. 19 case sono state danneggiate, di cui una ha avuto
il tetto scoperchiato.
Fortunatamente si sono registrati solo danni materiali, non
risulta nessun ferito.

15 maggio 2005 - Il tornado F2 che ha investito
Saint-Germain-de-Marencennes nella Francia occidentale.
(Fonte: giornale sudoccidentale) |
Oceano Atlantico
I primi giorni di maggio l'ANSA ha divulgato la
notizia che la Corrente del Golfo sta rallentando.
Per la prima volta, è arrivata una conferma
scientifica del rallentamento della Corrente del Golfo, il motore termico che
scalda l'Europa nord occidentale.
Peter Wadhams, professore di Fisica degli oceani
all'università di Cambridge, è sceso sotto la calotta artica a bordo di un
sommergibile della marina britannica e ha scoperto che i mutamenti della
circolazione oceanica, ipotizzati in un futuro imprecisato, sono già in atto.
"In passato", ha dichiarato Wadhams al Sunday
Times, "noi abbiamo trovato una sorta di grandi "camini" del mare, colonne di
acqua densa e fredda che scendevano dalla superficie al fondo marino, 3.000
metri più in giù. Ora sembrano essere quasi scomparsi". Sono rimasti solo due di
questi 12 "camini" termici e anche questi due sono così deboli che l'acqua
fredda non riesce a raggiungere il fondo del mare.
(Fonte: repubblica.it) ISLANDA
Era almeno 30 anni che i chiacci polari non si spingevano così a sud. La
banchisa è giunta a toccare addirittura il NW dell'isola.

Cliccare sulla carta per ingrandirla.
Carta del fronte dei ghiacci del 14 marzo 2005.

Immagine tratta dal telegiornale dell'Islanda. |
|
|
|

 |
Filippine: investite dal
Tifone Roke con venti di 120 Km/h. |
|
FILIPPINE
Dopo aver toccato le Isole Caroline il 13 marzo, il Tifone Roke si è mosso verso
ovest investendo le Filippine centrali il giorno 16, con venti intorno a 120
km/h. Poi inoltrandosi nell’interno del paese si è indebolito.
INDIA
Nello stato orientale di Orissa il 17 maggio la temperatura ha raggiunto 50 °C.
Benché il valore sia molto elevato è tuttavia comune in alcune aree dell’India
durante i mesi primaverili

Oceano Indiano
ISOLA MAURIZIO
Il ciclone tropicale Hennie, formatosi nell’Oceano Indiano meridionale il 21
marzo, è transitato vicino alle isole Mauritius il 24, con venti che hanno
raggiunto 120 km/h
|
|
|