1
Si parte con temporalino mattutino intorno alle ore 5 (pochi mm).
2
In serata un temporale con accumuli modesti tra Savona e Genova.
3
Nella primissima mattinata un’altra cella temporalesca regala
pioggia sia a ponente che a levante del capoluogo. Verso la fine
della mattinata un enorme cellulone temporalesco si avvicina alle
coste liguri: IMM 09, IMM 10, IMM 11.
Temporale serale con arcobaleno doppio bellissimo, visibile un po’
da tutta Genova. In finale accumuli anche superiori ai 50 mm: IMM
12.
IMM 09 - Immagine Meteosat 8
Fonte: www.himet.it
IMM 10- Immagine Meteosat 8
Fonte: www.himet.it
IMM 11 - Tromba d'aria, vista da: San Salvatore
Foto:
Matteo “teo84” nel forum di Liguriameteo.com
IMM 12 - Sant'Olcese, l'arcobaleno doppio del 3
agosto
Foto: Paolo Muzio
4
Serena e limpida giornata post-temporale.
5
Giornata nuvolosa e fresca con fiorire di incudini un po’
dappertutto e temporali che hanno interessato un po’ tutta la
liguria da Savona fino a La Spezia. Cumulate intorno ai 20 mm.
IMM 10
cella 5 agosto. Foto di Gael Massone “Soffioartico” nel forum di
Liguriameteo.com.
6/7
Giornate più fresche dopo i temporali del giorno precedente.
8
Nuvoloso con un temporale pomeridiano in zona Valnoci.
9
Instabilità pomeridiana regala piogge sparse su tutta la regione:
5mm.
10
Bella giornata.
11/12
Due giornate nuvolose, caratterizzate dalle piogge e i temporali che
hanno colpito in particolare il Tigullio e lo Spezzino.
13
La domenica comincia con un temporale marittimo intorno alle ore 4.
Formatosi al largo del Golfo di Genova ha generato diverse celle di
cui una si è scaricata contro l’Appennino deviandola verso il Passo
del Turchino.
In serata nuovo temporale con grandine. La temperatura è scesa fino ai
10.7°C di Genova-Sestri. Probabile record per il mese di agosto a
Genova. E’ stata una intensa linea temporalesca quella che ha
colpito la nostra regione, specialmente quella centrale. La grandine
è caduta abbondante e in alcuni casi, (come nel voltrese/pegliese)
di grosse dimensioni. Nell’entroterra in Val Trebbia si sono
registrati valori a 900 m. s.l.m. inferiori ai 3°C. Altro probabile
record in agosto.
IMM 12 - Grandine a Mele
Per gentile concessione di Umberto ..... “umbfrr”
nel forum di Liguriameteo.com.
IMM 13 - Mappa dei fulmini del 13 agosto 2006
14/15
Due giornate di transizione tra due sistemi temporaleschi. Il
Ferragosto in serata si chiude con le prime piogge a ponente.
16
Comincia con forti precipitazioni nel ponente genovese con cumulate
a livelli estremi: 300 mm al Passo del turchino, 230 alle Capanne di
Marcarolo, 223 a Busalla, 200 a Sanda (vicino Savona), oltre 100
dietro Voltri (Madonna delle Grazie), 50 a Pegli e via via verso
levante con accumuli minori.
IMM 14
Grafico pluviometrico stazione meteo del Passo del
Turchino
Fonte: Meteoliguria.it
IMM 15
Grafico pluviometrico stazione meteo di Colle di
Isoverde.
Fonte: Meteoliguria.it
IMM 16
Grafico pluviometrico stazione meteo di Colle di
Busalla.
Fonte: Meteoliguria.it
Cliccare sulle immagini per
ingrandirle
17
In mattinata comincia a piovere in maniera impressionante a Genova e
in alcune zone della provincia. La linea delle precipitazioni si
trova tra la Valbisagno e la Valpolcevera. La stazione CMIRL di
Vicomorasso presenta un bel 280 mm in poche ore (dato confermato dal
pluviometro personale distante in linea meno di 500 m). Ben tre
temporali scaricano sulla provincia di Genova quantitativi d’acqua
superiori ai 100/150 mm in poche ore.
IMM 14
Grafico pluviometrico stazione meteo di Vicomorasso
Fonte: Meteoliguria.it
IMM 15
Grafico pluviometrico stazione meteo di Crocetta d'Orero.
Fonte: Meteoliguria.it
IMM 16
Grafico pluviometrico stazione meteo dell'istituto di
Idraulica (GE).
Fonte: Meteoliguria.it
Cliccare sulle immagini per
ingrandirle
18
Molto vento nella notte su Genova con danni nel levante della città.
Poca pioggia, più intensa nell’estremo ponente ligure finalmente
preso da precipitazioni diffuse.
19
Coperto al mattino con rovesci sul Tigullio, in miglioramento fino a
sereno nel corso del pomeriggio con temperature in ripresa che
ricordano che si è ancora in agosto.
20/22
Belle giornate
23
Maccaja
24
Giornata nuvolosa con aumento della nuvolosità fino a coperto su
tutta la regione.
25
Nella primissima mattinata temporale marittimo che colpisce in
maggior misura le zone a ponente di Genova lisciando gran parte
della regione accumuli interessanti: nell’area voltrese fino a 75
mm, a Pegli, circa 58 mm, Passo del Turchino circa 56 mm,
Campomorone, 40 mm, Aeroporto di GE-Sestri 38.4 mm.
IMM 15
Fonte: Meteoliguria.it
26
Sereno con formazioni di cumuli durante la giornata.
27
Brevi rovesci nella primissima mattinata sul levante genovese,
formazioni temporalesche sul Tigullio e nell’entroterra levantino,
ma senza precipitazioni.
28
Nuvoloso con formazione di cumuli senza precipitazioni.
29
Bella giornata con debole pioggia serale sul Savonese e sul
Genovese.
30
Bellissima giornata di sole limpida e secca con tramontana moderata
dopo la debole pioggia della notte precedente.
31
Giornata simile alla precedente, secca e limpida.