DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 23, anno VIi        
Gennaio 2007        

Google: MSN:  


   a cura di Paolo Muzio

Novembre

1
Si apre con un modesto peggioramento che porta una copertura del cielo sui rilievi dovuta a maccaja fino alla sera, quando l’entrata di aria più fresca e secca, settentrionale fa’ crollare il valore dell’umidità nel giro di minuti.


FIG 9: Grafico dell’umidità relativa dell’istituto di Idraulica a Genova
Fonte: Meteoliguria.it

 

2
Bella giornata.

3
La novità di questa splendida e limpida giornata novembrina, sono le basse temperature in tutta la regione per l’arrivo, annunciato, di aria molto fredda . Prima brinate nell’immediato entroterra e prime minime sottozero nell’interno.


FIG 10: Grafico discesa temperatura
Fonte: Meteoliguria.it

 

4/6
Sereno con temperature in ripresa.

7/8
Maccaja e cielo coperto.

9
La maccaja regala, nella prima mattina, alcuni rovesci da coalescenza.

10
Bella giornata, molto calda con temperature oltre i 20°.

11
Cielo coperto su tutta la regione ma senza precipitazioni.

12
Maccaja.

13
Tempo bello.

14
Aumento dell’umidità con conseguente aumento dei cumuli.

15
Pioggia debole, pochi mm. e mal distribuita.

16
Piove bene per tutta la mattinata in una stretta zona che va tra Voltri e Nervi.
Sono stati forti fenomeni a livello locale che, anche con il contributo del Mar Ligure e in maniera determinante l’orografia del territorio, hanno rigenerato in modo continuo le nubi nel mare al largo di Genova. Fenomeni che hanno portato a fine evento accumuli superiori ai 120 mm. con allagamenti in Valpolcevera.

17
Il giorno successivo un altro autorigenerante orografico scarica più di 50 mm. nella zona tra Savona e Genova in particolare lungo l’asse Beigua-Faiallo.
Anche la Valle Stura ha avuto le sue precipitazioni con Rossiglione che in due giorni ha superato i 160 mm.



FIG 11
Fonte: Meteoliguria.it

 

18
Temporale notturno sull’estremo ponente e anche sul Capoluogo con cumulate intorno ai 10/30 mm. In mattinata altro temporale sul Genovese e levante che porta gli accumuli intorno ai 20/40 mm.

19
Maccaja con pioggia.


FOTO 2
Fonte: Per gentile concessione di Alessandro Robbiano “Dolmen” nel forum di Liguriameteo.com.

 

20
Giornata nuvolosa.

21
Coperto piogge (poche) e temporali sul levante.

22
Sereno.

23
Tempo bello al mattino, poi aumento delle nubi fino a coperto nel primo pomeriggio.

24
Giornata prettamente autunnale con piogge dal primo mattino e poi per tutta la giornata, con accumuli interessanti nel centro-levante, (40/70 mm.) minori nel resto della regione ma almeno è piovuto, specialmente nell’estremo ponente.

25
Altra pioggia nella notte sul ponente. In mattinata rovesci sul centro che si sono spostati nel levante dopo mezzogiorno.

26
Nuvoloso in mattinata in miglioramento e caldo con punte massime di 25° sulla costa.

27
Bello e caldo.

28
Giornata nuvolosa.

29
Cielo coperto al mattino con pioviggini, poi aperture verso la fine della giornata.

30
L’ultimo giorno dell’autunno si conclude con un tempo tipicamente invernale, non per la temperatura , ma per l’aria, quella specie di aria che ti avvolge con le nubi sui crinali appenninici.
Tipica tramontana da travaso padano.

 

 

DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com