1
Il mese di ottobre parte con dei rovesci localizzati un po’ su tutta
la regione che si alternano per tutta la giornata con accumuli dai
10 ai 50 mm.
2
Coperto con pioviggine da maccaja.
3
Coperto al mattino con piogge nel pomeriggio, ma localizzate e
brevi.
4
Giornata variabile in mattinata con forte temporale su Genova nel
primo pomeriggio, l’aria fredda in quota inizia a far reagire il
mare ancora caldo con la formazione di congesti in mare davanti a
Genova. Violenti rovesci di pioggia con grandine nel ponente
genovese con una media di 15 mm.
5
Bella giornata si sole caldo con temporale pomeridiano in Val
Trebbia.
6
Sereno.
7
Veloce transito di una perturbazione che ha portato pioggia, sulla
costa, da Genova all’estremo levante ligure.
8 /13
Bel tempo con foschie e nubi alte e sottili.
14/17
Bello.
18
Una giornata di transizione, in attesa dell’arrivo di un fronte,
quasi “autunnale” con cielo velato al mattino,poi sempre più
“spesso” con la comparsa degli altocumuli fino a coperto nel
pomeriggio con qualche debole, localizzata pioggia in serata.
19
Prime piogge deboli in mattinata sul genovese, mentre le maggiori
precipitazioni sono concentrate sulla provincia di Savona. Dal
Capoluogo a levante nulla. Poi le precipitazioni sono continuate a
levante saltando praticamente Genova come da cartina allegata.
Minimi gli accumuli sul Genovesato mente si raggiunge la decina
nell’immediato entroterra.
Va meglio nel Savonese con accumuli superiori ai 40 mm. Bene anche
le due province estreme con accumuli vicini ai 30 mm.
Si vede bene il “buco” precipitativo segnato in rosso sulla città di
Genova.
20
Coperto.
21
Pioggia nella notte con precipitazioni di 20 mm. nell’estremo
ponente, 10 nel Savonese e una quindicina sul capoluogo. Nel corso
della giornata le piogge hanno favorito l’estremo levante con
accumuli fino a 70/80 mm. nello Spezzino. Vedi cartina con accumuli
FIG 6 Fonte: Meteoliguria.it
22
Giornata nuvolosa con brevi rovesci serali sul centro-levante.
Segnalate una serie di trombe marine nel Tigullio.
FOTO 1 Fonte: Per gentile concessione di Matteo
“Teo” nel forum di Liguriameteo.com
23
Molta pioggia sulla regione, in particolare al mattino nel levante,
con accumuli interessanti. Dal pomeriggio e poi in serata aumento
delle precipitazioni nell’entroterra Savonese con quantitativi
notevoli: superati i 100 mm.
Rimane fuori dai giochi lo Spezzino, comunque la pioggia si è
distribuita un po’ su tutta la regione.
Vedi cartina precipitazioni
FIG 7 Fonte: Meteoliguria.it
FIG 8: Riepilogo accumuli del 23 Fonte: Meteoliguria.it
24/31
Tempo bello e molto caldo per il periodo. L’ultimo giorno del mese
arriva aria più fredda in quota e comincia la discesa delle
temperature.