La speranza di questo autunno, risiede nella continuazione della fine
dell’estate che, anche se calda e anomala nella prima parte, ci ha
regalato un agosto freddo e oltremodo piovoso. Invece sappiamo tutti
a posteriori come è andata: una continuazione della stagione estiva
con la magra consolazione delle piogge, anche se non continue e
persistenti. Ora, al momento di andare on-line, sappiamo che
l’anomalia termica continua e questo inizio di inverno assomiglia
sempre più, invece che all’autunno, ad una vera e propria primavera
anticipata, regalandoci a dicembre, ma soprattutto nella prima parte
di gennaio, temperature record sull’Italia settentrionale.
Settembre
1
Bella giornata serena e fresca al mattino.
2/3
Sereno al mattino con passaggi nuvolosi.
4/5
Molto nuvoloso, coperto da maccaja.
6
Cielo sempre coperto da nuvolosità bassa e compatta per maccaja
generata dal mare freddo. Fenomeno anomalo a settembre, è più
frequente in primavera quando la temperatura del mare deve ancora
salire. Ma questo settembre il mare si è raffreddato più velocemente
della norma a causa delle condizioni climatiche molto più fredde e
instabili dell’agosto precedente.
7
Nuvoloso velato.
8
Poco nuvoloso al mattino con formazioni cumuliformi che hanno
generato dei temporali nell’estremo ponente, sulle Alpi Marittime e
in Val Trebbia e Aveto. Qualche debole e isolata precipitazione
anche sulla costa a levante del capoluogo.
9
Bella e calda giornata con punte di 30° sulla costa.
10/11
Due belle giornate.
12
Sereno ma con formazioni di cumuli sul levante con qualche debole
pioggia.
13
Classico cielo da altocumuli che preannuncia il peggioramento
imminente.
14/15
Ecco il primo vero affondo autunnale. Una serie di perturbazioni
atlantiche che già dalla primissima mattinata mettono in ginocchio
l’estremo ponente ligure.
FIG 1 Fonte: Meteoliguria.it
Si nota come le maggiori precipitazioni in mattinata con punte di 270
mm. siano confinate nel ponente della regione.
Pioggia per tutto il giorno e anche fino al mattino successivo con
accumuli che hanno superato i 400 mm./ 24h nell’entroterra savonese.
FIG 2
Fonte: Meteoliguria.it
FIG 3 Fonte: Meteoliguria.it
Altra pioggia nella mattinata del 15, specialmente nel settore
centrale della regione,
poi un timido miglioramento fino al primo pomeriggio quando si
avvicina dal mare un temporale intenso e violento.
FIG 4 Fonte: Meteoliguria.it
Intenso e violento temporale marittimo che ha scaricato sul settore
centrale della regione molta acqua e grandine.
Tutto questo determinato da una saccatura sulla Spagna che ha
determinato, richiamando aria umida dal Mar Mediterraneo,
un’esaltazione delle precipitazioni in Liguria per effetto “Stau”
confortato anche dalla temperatura marina alla fine della stagione
calda. Tra la nottata del 14 e il pomeriggio successivo violente
precipitazioni si sono scaricate a partire dall’imperiese, (punte di
300 mm.) più abbondanti nell’entroterra e, successivamente, le
precipitazioni si sono spostate verso levante nella zona di Albenga/Savona.(punte
di 200 mm.). Tra Savona e Genova l’entroterra ha beneficiato di
apporti molto consistenti, (3/400 mm.) mentre spostandoci verso
levante le piogge sono diminuite in quantità (40/60 mm. nello
Spezzino con punte di 90 in Val di Vara.).
16
Temporali brevi, ma intensi, sull’estremo levante ligure nella prima
parte della mattinata con accumuli di una decina di mm. Sul resto
della regione il cielo si mantiene da nuvoloso a coperto.
Nel pomeriggio nuovi temporali nell’estremo levante che portano a
una trentina i mm. In serata pioggia debole anche sul capoluogo e
più intensa sul levante con accumuli superiori ai 10 mm.
17
Cielo coperto con qualche pioggia debole in miglioramento nel corso
della domenica.
18/23
Tempo bello e stabile ad opera di un’alta pressione ad “omega”
24
Inizia il peggioramento da prefrontale con qualche debole pioggia e
cielo coperto.
In serata comincia i primi rovesci, brevi, sul ponente.
25
Pioggia specialmente a ponente, il savonese è stato interessato in
maniera intensa, mentre il resto della regione ha beneficiato di
piogge, direi, con caratteristiche tipicamente autunnali.
Mentre sul savonese complice l’effetto “stau” si sono raggiunti e
superati i 200 mm. (fin’oltre i 255), sul resto della regione si è
variato dai 10 ai 50 mm.
FIG 5: Riepilogo degli accumuli
giornalieri del 25 Fonte: Meteoliguria.it
26
Giornata di pioggia debole per opera di una ritornante da est.