
 |
Cina - Intense bufere di
neve hanno colpito la Cina nord orientale. |
|
SRI LANKA
Lungo la costa sud-ovest dello Sri Lanka frane e inondazioni, provocate da
pioggia intensa, hanno colpito più di 125.000 persone, provocando almeno 17
vittime tra il 3 e il 4 maggio. L'inondazione ha distrutto o danneggiato
centinaia di case. Secondo il Dipartimento di Meteorologia del paese, la
capitale Colombo, durante i due giorni, ha ricevuto 254 mm di pioggia
INDIA
Un'onda di calore nella parte centrale del mese di maggio ha fatto salire il
termometro fino a 45-50°C, provocando almeno 128 decessi. Il tempo estremamente
caldo e i decessi a esso associati sono comuni in India durante la fine della
primavera, periodo che precede la stagione dei monsoni di giugno.
BANGLADESH e MYANMAR
Il Ciclone Tropicale Akash, sviluppatosi nel Golfo del Bengala il 13 maggio, ha
toccato la terraferma vicino al confine tra Bangladesh e Myanmar nella mattina
del 15, con venti intorno a 120 km/h. Akash ha provocato un’altezza di marea di
1.2 m, sulle aree litoranee. Il ciclone ha distrutto raccolti, danneggiato
centinaia di case ed è responsabile di almeno un decesso e di 100 dispersi.
CINA
Nella Cina nord orientale, una tempesta di notevole intensità ha colpito la
Provincia di Liaoning, provocando la nevicata più intensa da 56 anni, con
altezza del manto fino a 2 metri, con tetti crollati e forti disagi alla
circolazione.

Un passante cammina nella bufera di neve nella città di Shenyang,
capitale della provincia di Liaoning della Cina nord orientale.
(Xinhua Photo)
|
|
|
 |
Madagascar - Ciclone Tropicale Inalala ha
sviluppato venti fino a 195 Km/h |
|
MADAGASCAR
Il Ciclone Tropicale Inalala, sviluppatosi nell'Oceano Indiano meridionale il 12
marzo, ha raggiunto la costa nord orientale del Madagascar il 15. Inalala ha
colpito la costa a sud di Antalaha con venti massimi intorno a 195 km/h. Si sono
registrate almeno 80 vittime e migliaia di senzatetto.
Il 30 marzo il Ciclone Tropicale
Jaya si è sviluppato nell'Oceano Indiano meridionale. Ha toccato il Madagascar
nord orientale, tra Sambava e Antalaha il 3 aprile, con vento vicino a 150 km/h.
Jaya è stato il sesto ciclone tropicale a colpire il Madagascar dal dicembre
2006.

Il Ciclone Tropicale Inalala
Fonte. NASA |
ALGERIA
Temporali di forte intensità, con oltre 100 mm di pioggia in poche ore,
abbattutisi il giorno 8 marzo nella regione di Djelfa, approssimativamente 270
km a sud di Algeri, hanno provocato inondazioni che hanno causato 6 morti.
SUD AFRICA
Nei giorni 21 e 22 maggio un fronte freddo ha colpito l'Africa Meridionale
provocando almeno 21 vittime. In molte aree si osservati record meteorologici,
la maggior parte dei quali sono relativi all’estremo più basso delle temperature
giornaliere, sia minima che massima. La minima temperatura più bassa è risultata
di -6°C.

Il freddo che ha colpito il Sud Africa
Fonte: NOAA |
|
|
|
 |
 |
Russia - colpita da un'ondata di calore, da
128 anni Mosca non superava i 30°C nel mese di maggio. |
|
RUSSIA
Un'onda di calore ha
colpito aree della Russia occidentale e centrale durante il mese
di maggio, con molti record di temperatura infranti. A Mosca il
28 la temperatura è arrivata a 32.9°C, la prima volta in 128
anni che nella capitale russa sono stati raggiunti i 30°C nel
mese di maggio. Il valore più alto registrato in precedenza
risale al maggio 1891 (31.8°C). Questo episodio di caldo ha
costretto, per la prima volta, l'amministrazione energetica
russa a limitare l'uso di energia non-residenziale.

L'ondata di calore che ha colpito la Russia.
Fonte: NOAA |
GERMANIA
Nel mese di maggio piogge torrenziali in Europa e Turchia hanno
provocato inondazioni improvvise e frane con almeno 23 morti. In
Germania la pioggia ha raggiunto l’altezza di 106 mm, ben oltre
la media mensile di 85 mm.
|
|
|

 |
Stati Uniti - Nel mese di maggio numerosi
tornado hanno colpito le grandi pianure. |
|
Nord America
STATI UNITI
Un notevole sistema depressionario, altrimenti noto come Nor'easter,
si è abbattuto sulla Costa Orientale tra il 15 e il 17 aprile. I
forti venti hanno causato l’interruzione della fornitura di
energia elettrica dalla Carolina Meridionale al Maine,
interessando centinaia di migliaia di persone. Le forti piogge
hanno provocato inondazioni in alcune zone del Medio Atlantico e
del Nord-est. La pioggia e il vento hanno rallentato i corridori
della Maratona di Boston, determinando la corsa più lenta dal
1977. Il 15 aprile la città di New York ha fatto registrare il
suo secondo giorno più piovoso, con 192 mm di precipitazione. Il
record per la maggiore pioggia giornaliera è di 210 mm,
risalente al 23 settembre 1882. Alle quote più elevate degli
stati del Vermont, Hampshire e New York settentrionale, la neve
fresca ha raggiunto 43 cm di altezza. La tempesta ha causato la
perdita di 17 vite umane.

Il sistema depressionario Nor'easter
Fonte: NOAA |
Una massa di aria artica ha ritardato la fine
della stagione invernale negli stati Medio occidentali, nelle
Grandi pianure, nel Medio atlantico e nel Sud-est nel periodo
4-10 aprile, dove ha portato freddo da record. Danni
significativi ai raccolti (anche nel Nord Carolina) sono stati
valutati in 112 milioni di dollari. Le temperature sono scese
notevolmente sotto il punto di congelamento. In molte aree sono
state osservate punte fino a -6°C.
Forti piogge in parte dell’Oklahoma e del
Texas nei giorni 26 e 27 maggio hanno causato inondazioni
improvvise che hanno interessato più di 1.000 persone e hanno
provocato almeno 4 morti e 2 dispersi. Aree dell’Oklahoma
settentrionale, riportando un totale di pioggia di 76 mm in 24
ore, hanno subito la peggiore inondazione da oltre 50 anni.
Nel mese di maggio temporali intensi hanno
prodotto numerosi tornado nelle Grandi Pianure. Il tornado più
forte è stato registrato a Greensburg, Kansas, con almeno 10
persone rimaste uccise e dove approssimativamente il 95% della
città è stata distrutta. La traccia del tornado sulla superficie
è risultata di una larghezza di 2.7 km per una lunghezza di 35.4
km ed è stato il primo tornado dell'anno a essere classificato,
col nuovo sistema di stima, di categoria EF-5. L'ultimo tornado
di categoria F5 era stato registrato a Modwest City, Oklahoma,
nel maggio 1999.
La tempesta subtropicale Andrea, prima della
stagione ufficiale degli uragani di Atlantico (primo giugno), si
è sviluppata al largo della costa sud orientale degli Stati
Uniti il 9 maggio, divenendo la prima tempesta denominata nel
mese di maggio dal 1981. Andrea, con venti a 65 km/h si è
indebolita a depressione il giorno 10. Tempeste che si formano
prima dell'inizio ufficiale della stagione degli uragani non
sono comuni. Recentemente, nel 2003, la Tempesta Tropicale Ana
si è sviluppata il 22 aprile.
CANADA
Una tempesta invernale ha depositato una spessa coltre di
neve nel Canada orientale tra il primo e il due marzo, con
accumuli fino a 30 cm in zone dell’Ontario e del Quebec. La
neve, accompagnata da raffiche di vento fino a 80 km/h, ha
provocato disagi nelle scuole e nel mondo degli affari e la
cancellazione di voli negli aeroporti di Toronto e di Montreal.
Due morti sono attribuibili alla tempesta. |
|

 |
Australia - Il Ciclone Tropicale George ha
sviluppato venti fino a 205 Km/h, il più distruttivo ciclone dal 1975. |
|
AUSTRALIA
Il Ciclone Tropicale George, sviluppatosi nel Mare di Timor come
depressione il 3 marzo, ha attraversato la punta settentrionale
dell'Australia Occidentale il 4. George si è rinvigorito nelle acque
aperte dell'Oceano Indiano il giorno successivo e ha toccato
nuovamente la terraferma il giorno 8, a est di Port Hedland,
nell’Australia Occidentale, con massima velocità del vento intorno a
205 km/h. George ha causato piogge intense lungo il suo corso,
lasciando al suolo a Darwin, nelle fasi iniziali della tempesta, 394
mm. Il ciclone, il più distruttivo che abbia colpito Port Hedland
dal Ciclone Joan nel 1975, ha provocato 3 morti e 28 feriti
nell’Australia Occidentale.
Il 7 marzo il Ciclone
Tropicale Jacob si è sviluppato nell'Oceano Indiano meridionale e ha
raggiunto la costa dell'Australia Occidentale il 12. Jacob ha
colpito la terraferma a est di Port Hedland con venti vicino a 75
km/h. L'impatto primario della tempesta è stata la forte pioggia.
|
|
|