DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 26, anno VII       
Ottobre 2007        

Google: MSN:  


   a cura di Paolo Muzio

Una estate che si potrebbe definire “normale”, di altri tempi. Se non fosse per la oramai cronica mancanza di precipitazioni sul nordovest. Luglio secco e caldo, come tradizione, mentre non sono mancate le precipitazioni temporalesche del mese di agosto. Le giornate più calde dell’anno le abbiamo avute in extremis alla fine della stagione. Un’altra nota riguardo alle precipitazioni: Continua il deficit idrico, in particolare sull’estremo ponente: meno di 200 mm. a fine estate.

Giugno

1
Parte la nuova stagione estiva con una bella depressione sul Golfo di Genova. Un temporale marittimo autorigenerante ha interessato il Tigullio con piogge di forte intensità: fino a 190 mm. in 2 ore (Fig. 1-2).


FIG 1:  Dati di pioggia cumulati su 24 hr
Fonte: Meteoliguria.it

 


FIG 2: Precipitazioni stazione meteo di Polanesi - 29/05-02/06/2007
Fonte: Meteoliguria.it

2
Variabile con rovesci sparsi per il transito verso la pianura padana del minimo del giorno precedente.

3
Variabile più asciutto.

4
Sereno al mattino poi, dal primissimo pomeriggio, serie di temporali tra il Genovese e il Levante.

5
Nuvoloso al mattino poi un forte temporale ha interessato la provincia di Genova, in particolare le due valli genovesi con accumuli anche superiori ai 50 mm (Fig. 3)


FIG 3:  Dati di pioggia cumulati su 24 hr
Fonte: Meteoliguria.it

6
Deboli precipitazioni su tutta la regione più intense sull’estremo ponente per alcune formazioni temporalesche (Fig. 4).


FIG 4:  Dati di pioggia cumulati su 24 hr
Fonte: Meteoliguria.it

7
Pioggia nella notte e mattino con cielo quasi coperto (caotico) su tutta la regione. Accumuli superiori alla decina di mm il totale della giornata.

8/9
Due belle giornate con fioritura di cumuli estivi sui rilievi.

10/13
Maccaja.

14
Pioggia nella primissima mattina sull’entroterra del centro levante IMM_5

15
Nuvolosità prefrontale al mattino poi nel pomeriggio temporale sull’estremo ponente in trasferimento verso il centro regione con accumuli a fine giornata, sui 20 mm. a ponente decrescendo fino alla decina sul centro.

16
Nuvoloso con qualche piovasco sul ponente.

17/18
Cielo coperto da maccaja con qualche rovescio sparso da coalescenza.

19
Bella giornata, più secca, e con temperatura in aumento.

20
Giornata calda con cielo poco nuvoloso.

21
Copertura da maccaja con qualche debole pioggia.

22
Giornata nuvolosa.

23/28
Belle giornate con cieli sereni al più nuvolosi con temperature fresche per il periodo.

29
Un aumento dell’umidità porta cielo coperto con deboli piogge da coalescenza.

30
Cielo coperto da nubi maccajose sul ponente.

Luglio

1
Giornata serena, poco nuvolosa.

2
Passaggi nuvolosi con addensamenti durante la giornata. Un temporale ha interessato il versante padano dell’Appennino in zona Valle Scrivia. (Foto 1-2).

Foto1: Cumulonembi in provincia di Alessandria
02-8-2007

Foto: William Demasi

Foto2: Cumulonembi in provincia di Alessandria - 02-8-2007
Foto: William Demasi

3
Nuvoloso.

4
Sereno poco nuvoloso.

5
Una bella e limpida giornata di sole, fresco.

6/8
Belle giornate.

9
Maccaja.

10/20
Belle e limpide giornate, con umidità bassa e con temperature in aumento fino a superare i 30° ovunque. Dal giorno 20 aumento dell’umidità e dell’afa.

21
Cambia la situazione per l’aumento dell’umidità. Nuvoloso da maccaja al mattino in dissolvimento nel pomeriggio grazie al sole estivo. Temperatura massima in diminuzione grazie alla copertura nuvolosa del mattino.

22/31
Belle giornate estive, calde con umidità alta.

Agosto

1/2
Belle e calde giornate: il due aumento delle nubi in serata.

3
Cielo nuvoloso/coperto al mattino, per il passaggio di un fronte sulle Alpi, in rasserenamento durante la giornata.

4/6
Belle giornata.

7
Nuvoloso con brevi rovesci da coalescenza al mattino.

8
Finalmente la pioggia, specialmente e, quasi esclusivamente, sul settore centro-levante. (Fig. 5)
Allagamenti nello spezzino e a La Spezia centro con punte oltre i 100 mm.


FIG 5:  Dati di pioggia cumulati su 24 hr
Fonte: Meteoliguria.it

9
Giornata variabile, dopo la pioggia nella notte, (pochi mm a Genova), aumento della copertura del cielo dal pomeriggio/sera.

10
Pioggia per temporali nella notte, specialmente sul levante genovese.

11
Bella giornata.

12
Nuvolosità variabile con pioviggini serali sul genovese.

13
Cumuli al mattino con temporale sul levante con qualche decina di mm. e allagamenti a Portovenere.

14/16
Cielo da nuvoloso a coperto per maccaja.

17
Nuvoloso, variabile.

18
Nuvoloso al mattino, poi sereno.

19
Nuvolosità prefrontale in attesa del corposo peggioramento previsto per la settimana successiva.

20
Temporali nella notte e nel primissimo mattino con grandine e rovesci con cumulate anche di 60 mm (Fig. 6). Durante la giornata alternanza di schiarite e annuvolamenti.


FIG 6: Precipitazioni stazione meteo di Pianpaludo - 17-21/08/2007
Fonte: Meteoliguria.it

21
Cielo coperto, piogge e rovesci con cumulate dai 25 ai 50 mm. sul centro della regione.

22
Nuvoloso.

23
Miglioramento solo qualche nuvola al mattino.

24
Cielo nuvoloso al mattino poi sereno.

25
Cielo velato, giornata calda: superati abbondantemente i 30°C.

26/27
Sereno e caldo. Le giornate più calde del 2007.

28
Sereno, caldo. Alcuni rovesci serali sul Genovese, per un temporale in transito da ponente a levante.

29
Coperto.

30/31
Coperto, piogge e temporali anche forti un po’ su tutta la regione. (Ovviamente fuori dai giochi l’estremo ponente.).


Maccaja: termine dialettale ligure-genovese, stratocumulo a bassa quota (600-1200m) causato normalmente da una inversione termica provocata dalla temperatura del mare più bassa di quella dell'aria. Sotto lo stratocumulo il tempo è umido e uggioso e si accumula inquinamento e smog, sopra il cielo è sereno e l'aria limpida.

Tempo maccajoso: quando il fenomeno della maccaja si prolunga per lungo tempo.

 

DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com