DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 27, anno VIII       
Gennaio 2008        

Google: MSN:  


   a cura di Paolo Muzio

Arriva la stagione autunnale, quella delle grandi piogge, in un anno tra i più avari di precipitazioni. Si spera in questa stagione per cercare di colmare il deficit idrico. Ora sappiamo tutti come è andata: si è concluso uno degli anni più secchi in assoluto da quando vengono raccolti i dati meteorologici.

Settembre

1/5
Giornate variabili con qualche debole pioggia.

6/10
Bel tempo, giornate gradevoli di inizio autunno.

11/13
Ancora bello con qualche cumulo sui rilievi.

14/16
Ancora belle giornate in attesa di un cambiamento.

17
Un forte temporale ha colpito il centro della regione, con frequenti fulminazioni nella primissima mattinata. Grandine e accumuli consistenti nel ponente genovese.

FIG 1:  Dati di pioggia cumulati su 24 hr
Fonte: Meteoliguria.it

FIG 2:  Animazione radar meteorologico di Monte Settepani
Fonte: Meteoliguria.it

18/25
Belle giornate.

26
Giornata di pioggia specialmente sul ponente. Finalmente piove anche sull’estremo ponente con 10 mm ca.
Meglio nell’entroterra Savonese con 30 40 mm. Brevi rovesci anche sul Genovesato.
Altra pioggia in serata con temporale.


FIG 3:  Dati di pioggia cumulati su 24 hr
Fonte: Meteoliguria.it

27
Ancora pioggia e temporali, specialmente in serata, ad est di Genova.


Foto 1:  tromba marina al largo di Sanremo Portosole.

foto di Achille Pennellatore

28
Nuvoloso.

29
Giornata nuvolosa con deboli piogge nel pomeriggio. Forte temporale nelle prime ore del mattino nell’entroterra Trebbia/Aveto.

FIG 4:  Dati di pioggia cumulati su 24 hr
Fonte: Meteoliguria.it

FIG 5: Precipitazioni stazione meteo di Barbagelata - 26-29/09/2007
Fonte: Meteoliguria.it

30
Giornata di pioggia autunnale al mattino con miglioramento nel pomeriggio.

 

Ottobre

Uno dei mesi più piovosi dell’anno fino alla terza decade si presenta assolutamente secco!

1/3
Belle giornate con temperature estive. Pioviggini sul ponente il 3 sera.

4
Giornata nuvolosa con rovesci nel pomeriggio sul centro della regione.

5
Cielo sereno al mattino, nuvolosità in aumento nel corso del pomeriggio.

6
Giornata variabile con rovesci temporaleschi in serata sia a levante che all’estremo ponente.

7/8
Belle giornate dal sapore estivo.

9
Velato.

10/11
Belle giornate.

12
Nuvolosità variabile.

13/18
Belle giornate.

19
Sempre tempo bello, ma più fresco, specialmente le minime per l’arrivo di aria fredda da nord.
Da notare che, fino ad ora, ottobre è rimasto a secco di pioggia!

20
Arriva il freddo e in mattinata anche la neve sui monti dell’entroterra Trebbia e Aveto fino a quote basse. Un veloce passaggio terminato nel primo pomeriggio con fiocchi di neve, anche a quote molto basse (400 m), alle spalle di Genova e Savona.

21/22
Belle giornate.

23
Inizia serena la giornata con aumento della nuvolosità nel pomeriggio in attesa delle piogge di ottobre che fino ad ora si erano fatte attendere.

24
Pioggia specialmente in mattinata una quindicina i millimetri. Neve sulle cime dell’Appennino.

25
Altra pioggia un po’ su tutta la regione.

26
Pioggia in mattinata altri millimetri preziosi si aggiungono.

27/28
Ritorno del bel tempo.

29
Giornata nuvolosa da maccaja.

30
Deboli piogge al mattino in aumento come intensità nel pomeriggio, diffuse su tutta la regione, ad esclusione dell’estremo ponente. Aumentano gli accumuli man mano che ci spostiamo verso il levante.

31
Giornata nuvolosa in miglioramento.

 

Novembre

1/7
Belle giornate.

8
Giornata nuvolosa.

9
Bella giornata dopo qualche scroscio di pioggia nella notte.

10
Sereno qualche nube in serata.

11/12
Nuvoloso.

13
Bella giornata con velature per nubi alte.

4
Giornata nuvolosa con temperature in diminuzione.

15
Coperto con nevicate sulle cime dell’Appennino.

16
Giornata nuvolosa, variabile.

17
Ancora nuvole e freddo.


FIG 6:  Grafico della temperatura stazione meteo di Sassello - 14-17/11/2007
Da notare la costante discesa della temperatura, sia massima che minima, fino ad arrivare
ai -8°C del giorno 17.
Fonte: Meteoliguria.it

18
Bella giornata serena e limpida al mattino con aumento delle nubi durante la giornata. In serata pioviggini sul ponente.

19
Cielo coperto pioggia e nevischio sui monti.

20
Nuvoloso.

21
Coperto con pioviggini al mattino, aumento dell’intensità delle precipitazione nel pomeriggio ma con accumuli di pochi mm.
Con questa giornata si ha una svolta a livello precipitativo con una serie di perturbazioni che, nei tre giorni seguenti, regaleranno a tutta la regione quantitativi di pioggia notevoli. (Vedere immagini seguenti.)

FIG 7:  Intensità della precipitazione e altezza cumulata stazione meteo di Barbagelata
Fonte: Meteoliguria.it

FIG 8:  Intensità della precipitazione e altezza cumulata stazione meteo di Cabanne
Fonte: Meteoliguria.it

FIG 9:  Intensità della precipitazione e altezza cumulata stazione meteo di La Presa
Fonte: Meteoliguria.it

 

FIG 10:  Dati di pioggia cumulati su 24 hr
Fonte: Meteoliguria.it

FIG 11:  Dati di pioggia cumulati su 24 hr
Fonte: Meteoliguria.it

22
Pioggia moderata, a tratti forte. Superati i 100 mm nelle 24 ore, specialmente nel centro-levante. Maggiori precipitazioni nelle valli interne. (vedi grafici sopra).

23
Altra giornata di pioggia che si apre con rovesci intensi e accumuli notevoli già in mattinata. Altri accumuli a tre cifre in particolar modo nell’entroterra del Centro-Levante. (vedi grafici).

24
Altra giornata di pioggia con accumuli minori ma comunque interessanti. Temporali sul levante con precipitazioni intense.

25
Miglioramento, qualche nube in più sul levante.

26
Giornata bella e calda.

27/28
Belle giornate con vento forte di tramontana.

29/30
Bello.
 


Maccaja: termine dialettale ligure-genovese, stratocumulo a bassa quota (600-1200m) causato normalmente da una inversione termica provocata dalla temperatura del mare più bassa di quella dell'aria. Sotto lo stratocumulo il tempo è umido e uggioso e si accumula inquinamento e smog, sopra il cielo è sereno e l'aria limpida.

Tempo maccajoso: quando il fenomeno della maccaja si prolunga per lungo tempo.

 

DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com