7
Cielo coperto per nubi “maccajose” con pioviggini insistenti.
8
Giornata serena, poco nuvolosa.
9
Arriva una perturbazione in mattinata. Cielo coperto con
precipitazioni deboli, qualche fiocco di neve oltre i 1000 m.
10/13
Bello e molto secco, temperatura in lenta diminuzione.
14/17
Più freddo, qualche nevicata sull’Appennino a ponente anche a Savona
città.
18
Giornata nuvolosa, fredda con precipitazioni nevose nell’entroterra
tra Genova e Savona.
19/21
Sereno e limpido
22
Cielo coperto con deboli piogge sparse per tutta la giornata,
qualche fiocco di neve sui monti.
23
Giornata uguale alla precedente con vento forte di tramontana e una
decina di millimetri di pioggia sparsi per tutta la regione.
24
Nuvoloso.
25
Natale sereno al mattino poi coperto nel pomeriggio per nubi da
maccaja.
26
Continua la maccaja per tutto il giorno.
27/29
Sereno.
30
Nuvoloso con deboli precipitazioni sul levante (nevose
sull’Appennino).
31
Fine d’anno serena.
Gennaio 2008
Anno nuovo e vita nuova. Si conclude uno degli anni più siccitosi in
assoluto da quando si fanno rilevazioni meteo per la Liguria. E a
sorpresa arriva la compensazione: nella prima metà del mese ben 11
giorni di precipitazioni, con treni di perturbazioni atlantiche di
stampo autunnale, ( quelle che mancavano dal 2003) con cumulate
intorno o superiori ai 200 mm. Non c’è che dire un bell’inizio che
tenta di rimpinguare le falde idriche.
1
Coperto con pioviggine.
2/6
Si comincia con la mattina del 2 con cielo coperto, pioviggine in
serata che si trasforma in nevischio oltre i 300 m.
Il 3 comincia con la neve, debole all’inizio un po’ su tutta la
regione a quote basse (a parte l’estremo ponente e il levante). Nel
corso della giornata l’intensità della precipitazione aumenta per
cumulare circa 10/30 cm di neve. Il 4 continua a nevicare per quasi
tutta la giornata con accumuli sopra i 300m.
Il giorno seguente (5) la neve si trasforma in pioggia anche a quote
medie. Il cuscino freddo, non ha retto, eroso dallo scirocco in
quota.
La befana porta il caldo umido mangia neve, poi nel pomeriggio,
ritorno del cielo sereno con calo delle temperature.
IMM 2: La Val Bisagno sotto la fitta
nevicata del 3 gennaio, ore: 17.38
Foto: Massimo Riso
7
Maccaja
8
Sole.
9
Coperto
10
Coperto con pioggia nel pomeriggio.
11
Arriva una perturbazione di stampo antico però dalle caratteristiche
quasi autunnali, per le temperature. Tanta pioggia su tutta la
regione un po’ di meno solo sull’estremo levante.
In certe zone interne dell’estremo ponente si sono avute
precipitazioni tra i 90 e i 130 mm. Con punte di oltre 160 mm. a
Pornassio.
IMM 3: Dati di pioggia cumulati su
24 hr
Fonte: Meteoliguria.it
12
Pioggia per tutta la giornata con neve oltre Appennino.
13
Una pausa con la domenica soleggiata.
14
Coperto con piogge.
15
Sempre piogge e nevicate sui versanti padani della regione.
16
Si conclude il treno di perturbazioni con un’altra giornata di
pioggia per tutta la regione (mediamente una quarantina di mm.).
IMM 4: Dati di pioggia cumulati su
24 hr
Fonte: Meteoliguria.it
17
Giornata serena e limpida.
18
Sereno con qualche nube.
19/21
Maccaja!
22
La maccaja lascia il posto al sole nel pomeriggio.
23
Giornata serena e limpida con ottima visibilità.
24
Sereno vento forte da nord-est.
25
Cielo coperto da velature sottili.
26
Sereno.
27
Coperto per nubi alte e sottili.
28
Sereno.
29
Cielo coperto da maccaja con pioviggine.
30
Coperto deboli piogge.
31
Coperto al mattino con deboli piogge in miglioramento nel
pomeriggio.
Febbraio
1/2
Cielo coperto con piogge specialmente sul centro-levante: 15/20 mm.
di accumulo.
3
Piogge deboli e nevicate sull’Appennino.
4
Pioggia, rovesci che sono nevosi anche a bassa quota nell’interno.
Sull’estremo ponente, nel pomeriggio, temporale con rovesci,
accumulo di oltre 30 mm. i fiocchi di neve hanno raggiunto anche le
porte di Genova e Savona con accumuli nell’immediato entroterra.
5
Giornata serena, limpida e tersa.
6
Poco nuvoloso sul ponente mentre sul centro-levante domina la
maccaja.
7/8
Sereno e limpido con temperature primaverili.
9
Sereno, più fresco con vento forte di tramontana.
10
Bella giornata serena, calo della tramontana.
11/17
Sereno, poco nuvoloso e più fresco con temperature in media.
18/19
Maccaja.
20
Cielo coperto con deboli piogge sul ponente.
21
Nuvolosità variabile.
22
Bella giornata dal sapore e temperature primaverili.
23/24
Cielo coperto da maccaja.
25/29
Giornate fotocopia con cielo molto nuvoloso o coperto e qualche
debole pioggia sparsa.
Maccaja: termine dialettale ligure-genovese, stratocumulo a
bassa quota (600-1200m) causato normalmente da una inversione
termica provocata dalla temperatura del mare più bassa di quella
dell'aria. Sotto lo stratocumulo il tempo è umido e uggioso e si
accumula inquinamento e smog, sopra il cielo è sereno e l'aria limpida.
Tempo maccajoso: quando il fenomeno della maccaja si prolunga
per lungo tempo.