DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 28, anno VIII        
Aprile 2007        

Google: MSN:  


 a cura di Roberto Pedemonte

INTENSITA’ DELLE PRECIPITAZIONI: DATI IN CONTROTENDENZA

In questo numero ci soffermeremo sull’aspetto relativo all’andamento delle precipitazioni che, per il 2007, rispecchia quello degli ultimi anni, risultando, alla stazione meteorologica dell’Istituto di Idraulica del Dipartimento di Ingegneria Ambientale dell’Università di Genova, che ha sede nella zona di Albaro, poco a levante del centro cittadino, il meno piovoso dell’intera serie, iniziata nel 1990. La fig. 1 evidenzia in modo netto la repentina diminuzione dell’apporto meteorico nell’ultimo periodo: gli ultimi cinque anni sono stati tutti al di sotto della media 1990/2007 che è di 1302 mm. Tre di questi sono addirittura sotto i 1000 mm e il 2007, benché ancora lontano da quel 1921 che vide accumularsi all’Osservatorio Storico dell’Università di Via Balbi solo 543.4 mm (la quantità più bassa di tutta le serie storica che ha avuto inizio nel 1833), ha fatto misurare un’altezza di precipitazione di soli 714.2 mm

 


fig. 1 – GENOVA Istituto di Idraulica – Quantità Precipitazione Annua,
Media Mobile ordine 5 e Tendenza Lineare
 

Questa recente tendenza è ben evidenziata anche analizzando i dati dell’Osservatorio Storico di Via Balbi, estrapolati, per i pochi anni mancanti, mediante la comparazione con quelli dell’Istituto di Idraulica (fig. 2). Benché il parametro, per sua natura, presenti una curva molto frastagliata, mediante l’analisi della media mobile rimarca una successione di anni mediamente sotto la norma dagli anni ’20 agli anni ’50 del ‘900. In seguito si assiste a un aumento, che nel corso degli anni ’70 raggiunge il suo apice e, avvicinandoci al presente, a una costante diminuzione dell’apporto meteorico. La tendenza lineare mostra una diminuzione delle precipitazioni con un tasso di 6 mm/anno. La linea verticale di colore giallo indica l’inizio delle misurazione presso l’Istituto di Idraulica.

 


fig. 2 – GENOVA Università Via Balbi – Quantità Precipitazione Annua,
Media Mobile ordine 20 e Tendenza Lineare
 

Dando uno sguardo al grafico che rappresenta l’intensità delle precipitazioni (rapporto tra quantità di pioggia annua totale in mm e numero di giorni piovosi >= 0.2 mm), ci pare interessante il dato che viene rappresentato, in controtendenza rispetto alle asserzioni secondo le quali, negli ultimi anni, questo parametro è in aumento. Detta tendenza sarebbe, secondo l’opinione comune, certo influenzata dai mass media, la prova della “tropicalizzazione” (termine usato impropriamente per indicare un numero minore di eventi piovosi ma più intensi e perciò più dannosi) delle piogge, se non addirittura del clima nel suo insieme, alle nostre latitudini. Si nota subito che, dopo un costante aumento dall’inizio delle osservazioni fino ai primi anni ’90 del secolo scorso, si è avuta una netta e, al momento, continua diminuzione dell’intensità delle piogge: negli ultimi anni ha raggiunto i valori più bassi dal 1833 (fig. 3)! Anche le misurazioni presso l’Istituto di Idraulica mostrano il medesimo segnale (fig. 4). Prossimamente analizzeremo con maggiore dettaglio il fenomeno, considerando le singole precipitazioni giornaliere.


fig. 3 – GENOVA Università Via Balbi – Intensità di Precipitazione Annua,
Media Mobile ordine 20 e Tendenza Lineare
 


fig. 4 – GENOVA Istituto di Idraulica – Intensità di Precipitazione Annua,
Media Mobile ordine 5 e Tendenza Lineare