DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 29-30, anno VIII        
Ottobre 2008        

Google: MSN:  


 a cura di Roberto Pedemonte

UN’INSOLITA GIORNATA ESTIVA

L’andamento della temperatura media del periodo primavera/estate, ovvero dei mesi da marzo ad agosto compresi, rilevato presso l’aeroporto genovese per il periodo dal 1959 al 2008, disegna una curva che ormai conosciamo bene: diminuzione negli anni ’70 e progressivo graduale aumento fino al culmine registrato nel 2003 per poi diminuire in questi ultimi anni (fig. 1).


fig. 1 – GENOVA Aeroporto – Temperatura Media Marzo/Agosto e Media Mobile ordine 5
 

Più “singolare” invece è la figura (fig. 2) che si riferisce ai parametri di temperatura, umidità relativa e direzione del vento misurati il giorno 28 giugno 2008. Il grafico riporta la linea temporale di 12 ore, dalle 8 del mattino alle 8 della sera.

A un innalzamento pressoché costante della temperatura con l’avanzare delle ore diurne e una conseguente diminuzione dell’umidità dell’aria, si ha una prima inversione di tendenza alle ore 11 circa, quando la brezza di mare fa il suo ingresso sulla linea di costa (ricordiamo che l’aeroporto genovese è stato costruito “rubando” la terra al mare) e il termometro scende da 29°C a 27°C, mantenendosi costante fino alle ore 14 circa. Il vento meridionale porta l’umidità relativa a valori superiori all’ottanta per cento. Alle 14 e trenta, un vigoroso ingresso di aria dai quadranti settentrionali, a cui va aggiunto l’effetto caduta, porta l’umidità al 49% e un aumento repentino della temperatura che raggiunge 33°C. Una nuova inversione nella direzione di provenienza del vento alle ore 18, comporta un ritorno del termometro a valori di 28°C in trenta minuti e dell’umidità al di sopra dell’80%.


fig. 2 – GENOVA Aeroporto – Andamento parametri 28 giugno 2008
 

 


 

fig. 3 – Analisi Pressione Atmosferica delle ore 1200 del 28 giugno 2008