DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 31, anno IX       
Marzo 2009        

Google: MSN:  

 

 

  A cura di: Paolo Muzio

Settembre 2007

1
Inizia con cielo coperto e temperature alte. Temporale pomeridiano sul ponente e sull’entroterra genovese.
2
Nuvoloso
3
Inizia son un forte temporale nel primissimo mattino sul centro della regione.
4
Variabile. Poi forte temporale nel pomeriggio sera sul ponente.
5
Continua il temporale sul ponente, che ha causato danni in provincia di Imperia. (IMM_1)
Pioggia anche sul levante.


IMM 1:  Immagine a colori falsati del Meteosat 9
Fonte: Consorzio LaMMa

6/7
Variabile.

8/10
Belle giornate

11/12
Nuvolosità variabile

13
Brevi rovesci di pioggia in mattinata sul centro-levante. Poi nel pomeriggio-sera rovesci temporaleschi anche intensi sul centro-ponente e in particolare su Genova a rovinare la “Notte Bianca Genovese”. (IMM_2)


IMM 2:  Immagine del radar meteorologico di monte Settepani
Fonte: Arpa Piemonte

14
Nuvoloso

15
Sereno al mattino poi durante la giornata piogge sul centro-ponente e poi anche rovesci temporaleschi sul levante.

16/17
Giornate serene e fresche.

18
Coperto deboli piogge

19
Coperto. Pioggia nella prima parte della mattinata con accumuli tra i 20 e i 40 mm. Sul ponente e sul centro della regione.

20
Sereno durante la giornata. Temporale serale nell’entroterra ad est di Genova.

21
Sereno al mattino, coperto nel pomeriggio con rovesci da temporale sul centro-levante.

22
Altra pioggia nella notte sul centro-ponente per un temporale.

23
Nuvoloso poi temporale nel primo pomeriggio nell’entroterra genovese.

24/27
Cielo da poco a nuvoloso sulla regione.

28/29
Sereno.

30
Pioggia sul centro-ponente al mattino, poi nel pomeriggio anche sul levante.

Ottobre

1/3
Coperto con deboli piogge sul centro.

4/5
Sereno e fresco

6
Nuvoloso

7
Da nuvoloso a coperto con deboli piogge-

8
Rovesci di pioggia nel primo mattino sul centro della regione.

9/15
Giornate poco nuvolose e calde per il periodo.

16
Deboli piogge da maccaja

17/19
Simile al periodo 9/15

20/21
Coperto deboli piogge in mattinata sul centro-levante.

22
Rovesci temporaleschi in mattinata sul centro e sul levante. Locali allagamenti tra Chiavari e Lavagna.

23
Coperto

24
Coperto con pioviggini

25
Nuvoloso

26
Sereno

27
Maccaja

28
Nuvoloso al mattino, pioggia nel primo pomeriggio su tutta la regione. Rovesci anche intensi in serata con accumuli, nel Genovese, intorno ai 70/80 mm.

29
Coperto piogge con rovesci nella primissima mattinata in particolare sul centro regione (IMM_3)
I rovesci si ripetono durante la mattina e, in particolare nel pomeriggio, sul centro-levante. Altri rovesci in serata con accumuli giornalieri sul centro superiori ai 100/140 mm.

 


IMM 3:  Dati di pioggia cumulati su 24 hr
Fonte: Meteoliguria.it

30
Giornata da ricordare per il vento forte da sud-ovest e per le mareggiate che hanno creato non pochi problemi temporali in serata con rovesci in trasferimento dal ponente a levante.


FOTO 1:  La violenta mareggiata che ha colpito le coste della Liguria il 30 ottobre.
Foto: Luca Onorato

31
Temporali al mattino su tutta la regione con rovesci di pioggia. Altri rovesci nel pomeriggio-sera.

Novembre

1
Novembre si apre con una bella e limpida giornata.

2
Piogge al mattino sul ponente. Poi temporale serale e nella notte successiva. (IMM_4)


IMM 4:  Immagine del radar meteorologico svizzero
Fonte: MeteoSwiss

 

3
Temporale nelle prime ora della giornata con rovesci di pioggia e grandine con intensità fino a 60 mm/h. Altri rovesci di pioggia nel primo pomeriggio.

4
Altro temporale in mattinata sul centro-ponente, altre piogge sullo spezzino. (IMM_5)
Pioggia che continua anche nel pomeriggio con accumuli, a fine giornata, tra i 40/ 80 uniformemente distribuiti su tutta la regione. (IMM_6).


IMM 5:  Immagine all'infrarosso del meteosat 9
Fonte: www.met.fu-berlin.de

 


IMM 6:  Dati di pioggia cumulati su 24 hr
Fonte: Meteoliguria.it

5
Rovesci di pioggia sullo spezzino in mattinata. Altri rovesci sul centro e anche sull’estremo ponente nel pomeriggio per un temporale marittimo. Altro temporale sul centro-ponente, in serata, con rovesci di pioggia e grandine. Allagamenti nel ponente genovese.

6
Nuvoloso al mattino, temporale serale sul centro-levante.

7
Coperto

8
Pioggia al mattino nell’entroterra del centro-levante, altrove poco nuvoloso. Brevi rovesci serali sul centro.

9
Nuvoloso

10
Coperto deboli piogge

11
Piogge nella primissima mattinata sul centro. Poi rovesci in serata.

12
Rovesci di pioggia nella prima parte del giorno su tutta la regione con accumuli anche superiori ai 50 mm. in poche ore. Poi temporale nelle prime ore del pomeriggio sul ponente in trasferimento verso est con rovesci.

3/14
Coperto, pioggia debole.

15/17
Sereno e limpido.

18
Coperto pioviggine.

19
Sereno e limpido.

20
Maccaja, pioviggine.

21
Nuvoloso

22/23
Sereno

24
Pioggia nelle prime ore della giornata con neve sull’Appennino Ligure. Diminuzione sensibile della temperatura.

25
Nuvoloso, freddo.

26
Sereno, freddo.

27
Cielo sereno al mattino. Aumento delle nubi in serata fino a coperto. Freddo. Debole pioggia a fine giornata..

28
Si comincia con la pioggia, neve nell’immediato entroterra a quote collinari. In mattinata la neve arriva fino alle porte del centro di Genova. A fine giornata gli accumuli nevosi arrivano ai 40/50 cm. nell’immediato entroterra.

29
Nuvoloso al mattino, poi coperto con piogge nel pomeriggio. Rovesci in serata sul centro-levante.

30
L’ultima giornata dell’autunno, finisce in modo invernale. Si comincia con la pioggia con temporali e grandinate in tarda mattinata sull’imperiese.


Grandinata Sanremo 30 novembre 2008 tuono pauroso


Grandinata Sanremo 30 novembre 2008 panorama Sanremo

 


Maccaja: termine dialettale ligure-genovese, stratocumulo a bassa quota (600-1200m) causato normalmente da una inversione termica provocata dalla temperatura del mare più bassa di quella dell'aria. Sotto lo stratocumulo il tempo è umido e uggioso e si accumula inquinamento e smog, sopra il cielo è sereno e l'aria limpida.

Tempo maccajoso: quando il fenomeno della maccaja si prolunga per lungo tempo.

 

DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com