DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 33, anno IX       
Agosto 2009        

Google: MSN:  

 
 

di: Diego Rosa

Grandi nevicate nelle Alpi e “Global Warming”

Un’invernata eccezionale per la quantità della neve caduta nelle Alpi, quella appena trascorsa.

Accumuli di 10 sino a 15 m alle quote appena superiori ai 1400 m si sono avuti un po’ ovunque sul versante S della catena. Il “Global Warming” ci ha concesso una tregua? Non è detto. Tali quantitativi sono dovuti all’entità delle precipitazioni invernali e non già ad un raffreddamento del clima e comunque l’eccezionalità di un anno non può avvalorare un mutato andamento climatico, né ci si deve aspettare, come conseguenza del riscaldamento globale, un aumento della siccità invernale. Il problema del GW è quello di separare quanto è dovuto alle attività antropiche (aumento dei gas serra) da quanto è attribuibile a cause naturali. La stragrande parte degli addetti ai lavori propende per assegnarne la causa preponderante alle attività inquinanti delle società industrializzate od in via di rapida industrializzazione. I rimedi proposti per ridurre il fenomeno garantendo l’energia necessaria per lo sviluppo in qualche caso sono demagogici od ingenui e/o comportano gravi impatti ambientali come l’eolico che potrebbe sfregiare la bellezza di qualsiasi paesaggio di pregio e l’idroelettrico, risorsa da noi ormai residuale, che ha comportato la distruzione pressoché totale dell’intero reticolo idrografico delle Alpi e degli Appennini. Il risparmio energetico, l’aumento dell’efficienza nel riscaldamento, nelle produzioni e nei trasporti e la fusione nucleare, a mio avviso sono le alternative più serie a medio e lungo termine.

Buona lettura.


Due parole anche su questo numero. Purtroppo alcuni nostri redattori ultimamente hanno avuto alcuni problemi personali e non hanno avuto tempo da dedicare alla rivista, per cui ci scusiamo se questo numero esce in forma ridotta senza le consuete cronache meteo della Liguria e del sud America.
Speriamo quanto prima di uscire nuovamente in modo completo.

Massimo Riso


Rapporti meteorologici sulla climatologia ligure a cura dall’ARPAL (www.meteoliguria.it).

 Rapporto termopluviometrico gennaio 2009 (file PDF)
 Rapporto termopluviometrico febbraio 2009 (file PDF)
 Rapporto termopluviometrico marzo 2009 (file PDF)
 
Rapporto termopluviometrico aprile 2009 (file PDF)
 
Rapporto termopluviometrico maggio 2009 (file PDF)