Nord America
STATI UNITI
Un severo sistema temporalesco ha colpito il Texas
settentrionale il giorno 11 giugno, prodotto forti piogge,
numerosissimi fulmini e venti forti che sono giunti a 113 km/h
lasciando 260.000 case e aziende senza elettricità. 400 voli
sono stati annullati all’aeroporto internazionale di Dallas-Fort
Worth. All’aeroporto di Dallas Love Field è caduto un totale di
134.6 mm di pioggia, nuovo record giornaliero per giugno. Il
record precedente era di 91.4 mm del 13 giugno 1989. Un fulmine
potrebbe aver provocato un incendio che ha distrutto una casa
nella città di Heath, vicino a Dallas. I temporali sono stati
anche responsabili del danneggiamento dei moli e del tetto della
Marina di Fort Worth e del rovesciamento delle imbarcazioni in
secca.
Temporali intensi hanno provocato venti forti, grandine e un
tornado nel midwest degli Stati Uniti durante settimana dal 14
al 20 giugno, con pioggia intensa che ha sconvolto la regione.
Il Nord Dakota è stato sommerso a causa di forti rovesci, con
allagamenti di strade; vicino a Bismarck, il tetto di una sala
da bowling è crollato a causa del peso dell’acqua caduta, 152.4
mm, con danni di oltre 1.300.000 euro. Fortunatamente non si
registra nessuno ferito. Il 15 giugno Bismarck ha ricevuto 81.3
mm, nuovo record di pioggia massima giornaliera; il precedente
del 1953 era di 78.7 mm. Abercrombie, Nord Dakota, ha ricevuto
190.5 mm di pioggia il 17 giugno, infrangendo anche qui il
record di pioggia massima giornaliera precedente, di 50.8 mm,
registrato 1959 e superando il record di pioggia giornaliera di
tutti i tempi, di 124.5 mm, del 1958. Negli Stati Uniti
sudorientali, i temporali hanno portato venti forti, grandine,
piogge intense e tornado che hanno danneggiato edifici,
provocato inondazioni e interrotto l’energia elettrica a
migliaia di persone. Il 17 giugno temporali hanno provocato la
caduta di grandine e un tornado di classe EF2 ad Austin,
Minnesota, che ha sradicato alberi e abbattuto pali
dell'elettricità i cui frammenti, volando, hanno lesionato case
e veicoli. A Norborne, Missouri, i venti a 119 km/h, hanno
abbattuto i muri di un edificio e danneggiato tetti. Nella zona
occidentale del Sud Carolina, i severi temporali hanno causato
la precipitazione di grossi chicchi di grandine e venti forti
che hanno causato la morte di una donna quando un albero si è
abbattuto sulla sua macchina. Il 18 il Nord Carolina occidentale
è stato terreno per severi temporali, lasciando quasi 17.000
utenti senza elettricità, rendendo le strade impraticabili e
causando la caduta di alberi su numerose strade, che hanno
intrappolato gli occupanti nelle loro macchine. Il fronte ha
portato pioggia torrenziale, raffiche di vento tra 56-72 km/h e
grandine della grandezza di monetine. Nel Michigan occidentale,
il 19 giugno, temporali hanno innescato grandinate e un tornado
che ha distrutto tre case e danneggiato altri edifici.

Gli Gli effetti del tornado Austin. |
Anche in luglio le condizioni di siccità, definita eccezionale
dall’Osservatorio sulla Siccità americano, sono continuate nel
Texas centrale e meridionale. Le temperature massime
generalmente sopra la normale climatologica in molte aree, hanno
superato 38 °C per numerosi giorni consecutivi con un massimo di
43 °C registrato a Poteet il 6 luglio. L’impatto è stato molto
severo su raccolti e allevamento di bestiame. Il 60 percento
delle vacche da carne sono ubicate nelle contee che hanno
sofferto l’estrema siccità. Gli esperti dell’Università A&M
stimano che le perdite economiche agricole possano superare di
2,8 miliardi di euro quelle dovute all’ultima siccità del 2006.
Durante l'ultima settimana di luglio un'ondata di calore nel
Nordovest ha infranto numerosi record di temperatura. Il giorno
28 i valori sono giunti a 33 °C nella regione tipicamente fresca
di Astoria, Oregon, superando il vecchio record di 28 °C. Il 29
luglio la temperatura massima all’aeroporto internazionale di Seattle-Tacoma è stata di 39 °C, il valore più alto mai
registrato nei 118 anni di registrazioni. Con le anomale
condizioni di moderata siccità già presenti, la stagione degli
incendi estivi è stata superiore alla norma, primariamente,
secondo i bioclimatologi del Servizio Forestale Americano, a
causa dei fulmini.

Yonkers - Mezzi spartineve in azione per rimuovere oltre 5 cm
di grandine. |
Mezzi spartineve hanno rimosso oltre cinque centimetri di
grandine del diametro di una moneta da dieci centesimi caduta a
seguito di un fronte temporalesco abbattutosi nella notte tra il
6 e il 7 luglio a Yonkers, New York. Le raffiche del vento hanno
raggiunto 96 km/h e le piogge intense hanno abbattuto alberi e
linee elettriche, causando la mancanza di energia elettrica a
circa 21.000 persone e danneggiato due abitazioni. I temporali
si sono poi indirizzati verso nordest, attraverso il
Massachusetts. A Hopkinton, una super-cella, la più potente
forma di temporale, con chicchi di grandine dell’ordine di
grandezza di una palla da golf e vento a 129 km/h, ha strappato
pezzi di alberi scaraventandoli in aria. Il fronte è poi
avanzato da Hopkinton a Taunton, e finalmente è scivolato sul
mare. Nessun danno grave è stato segnalato.
Il 19 agosto una vigorosa tempesta, con venti che hanno
raggiunto 129 km/h, ha sradicato un centinaio di alberi di oltre
un secolo in Central Park, a New York, provocando i danni
maggiori degli ultimi 30 anni. Molte macchine parcheggiate nelle
vicinanze sono rimaste schiacciate.

New York - Alberi annattutti in Central Park. |
La Tempesta tropicale Claudette, la terza della stagione
atlantica 2009, si è rapidamente potenziata in uragano nel Golfo
del Messico il 15 agosto e ha toccato il giorno successivo la
terraferma vicino al confine tra Florida e Alabama con venti 65
km/h. La tempesta si è poi indebolita subito a depressione
scaricando tra 100 e 150 mm di pioggia in Florida.

La tempesta tropicale Claudette |
MESSICO
L’Uragano Andres, sviluppatosi come depressione tropicale al
largo della costa meridionale del Messico il 21 giugno, si è
fortificato a tempesta tropicale quello stesso giorno divenendo
così la prima tempesta denominata della stagione 2009degli
uragani del Pacifico Orientale. Andres si è quindi mosso verso
nordovest, aumentando lentamente in intensità. Il giorno 23, ha
raggiunto la categoria di uragano, con la massima velocità del
vento a 120 km/h. Anche se non è approdato nella terraferma
messicana, ha portato pioggia intensa sulla sua costa
sudoccidentale, allagando case e strade e uccidendo un
pescatore. Andres si è quindi indebolito a depressione il 24. La
stagione degli uragani nel Pacifico Orientale comincia
ufficialmente il 15 maggio e finisce il 30 novembre. |