DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 36, anno X       
Maggio 2010        

Google: bing:  

 
 

Di: Roberto Pedemonte

SMS, SMI E ALTRO…

Un altro anno è trascorso dall’ultima Assemblea Generale della Società Meteorologica Italiana. Ancora una volta i panorami della Val di Susa hanno fatto da sfondo alla riunione. Le notizie sono buone, anzi ottime, viste le attività in espansione, il riconoscimento nazionale in aumento, la grande professionalità con cui vengono curate le pubblicazioni, il bilancio economico in positivo.

Per un attimo ripenso al passato.
Ricordo con emozione quando, nel 1996, ebbi notizia dell’esistenza della, a me sconosciuta, Società Meteorologica Subalpina, scorrendo la rubrica delle “altre pubblicazioni” sulla Rivista di Meteorologia Aeronautica. Non era riportato alcun riferimento, né alla redazione né alla reperibilità della Rivista “Nimbus”. La rivoluzione Internet era al di là da venire e così chiamai il servizio informazioni della SIP per richiedere il numero telefonico di questa Società che fece scoccare in me una scintilla di speranza: <Ma allora c’è qualcuno che, in questo paese, si interessa alla meteorologia e non veste le “stellette”!> Da quando feci, nel 1980, un corso di Meteorologia tenuto dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare presso l’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova, erano state rarissime le occasioni per poter scambiare idee e opinioni sull’argomento con altre persone, che non fossero “chiacchiere da bar”.


Un momento dell'assemblea.

E ora ecco che, improvvisamente, con grande sorpresa, scopro l’esistenza addirittura di una società! La mia seconda speranza era solo che non fosse eccessivamente lontana da casa mia, ma già il nome mi faceva ben auspicare: <Subalpina. Al di sotto delle Alpi. Perché non potrebbero essere quelle dell’ovest?>. Chiesi quindi alla signorina di cercare il bramato numero di telefono nell’elenco di Torino. Non potevo essere più fortunato. Centrai la città alla prima. Se non sbaglio Via Re.

Non attesi un minuto, chiamai subito. Rispose, ricordo, Federico Spanna che mi trasmise un tale entusiasmo che non ebbi alcuna titubanza. Mi iscrissi e ordinai tutti gli arretrati di “Nimbus” senza pensarci oltre.

Il resto venne di conseguenza. La prima partecipazione al Corso sulle Precipitazioni di Macugnaga, Alcune mie presenze alle serate del martedì in sede a Torino (170 + 170 km in poche ore). Altri corsi. Le Assemblee. Le letture della rivista e dei libri consigliati. I contatti, grazie alla Società, con altri enti che hanno ampliato gli orizzonti. La nascita della SMI. Ma forse una cosa su tutte: il conoscere persone, e sono numerose, stimarle e stringere loro amicizia. Tra queste, grazie a Luca Mercalli che mi diede all’epoca l’opportunità di contattarle, quelle con le quali condivido i mercoledì da oltre dieci anni e che, insieme, abbiamo dato vita a questa nostra rivista.

Ci sarebbero tante altre considerazioni da fare sul tema, ma perché rimandare oltre la lettura degli articoli di questo numero?

Buona scoperta!


Rapporti meteorologici sulla climatologia ligure a cura dall’ARPAL (www.meteoliguria.it).

 Rapporto termopluviometrico dicembre 2009 (file PDF)

Rapporto termopluviometrico gennaio 2010 (file PDF)

Rapporto termopluviometrico febbraio 2010 (file PDF)