DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 36, anno X        
Maggio 2010        

Google: bing:  


 

 

di: Massimo Riso

ANALISI 2009

Molti di voi avranno sicuramente sentito che l'anno appena trascorso è stato uno dei più caldi, e precisamente il secondo o il terzo a seconda che si prenda in considerazione rispettivamente l'anno meteorologico (dicembre-novembre) oppure l'anno riferito al calendario (gennaio-dicembre). Ma analizzando i dati, divisi nelle nostre ormai consuete fasce, ci accorgiamo di una sorpresa una sorpresa.


Fig. 1 -

Analizziamo prima le tre grandi fasce: la fascia compresa fra i due tropici (Grafico 2) e le rimanenti due calotte, tra il tropico del Cancro e il polo Nord (Grafico 1), e tra il tropico del Capricorno ed il polo Sud (grafico 3).

Ed ecco la sorpresa, nel grafico 1 la temperatura del 2009 risulta essere ancora più bassa che nell'anno precedente. Le zone responsabili dell'innalzamento globale della temperatura dell'anno appena passato sono le rimanenti.

Nella zona compresa fra i due tropici notiamo una netta inversione di tendenza rispetto agli ultimi anni, nella parte sud fra 24° S e 90° S il 2009 risulta essere l'anno più caldo mai registrato.

Dai grafici 4 e 5 si nota proprio questo riavvicinamento della temperatura fra i due emisferi: mentre la parte nord comincia a raffreddarsi la parte sud continua a scaldarsi, ciò è dovuto molto probabilmente alla grande inerzia termica degli oceani.

Notare che negli anni '70, quando vi fu una sensibile diminuzione della temperatura globale, le anomalie della temperatura erano praticamente identiche in tutto il mondo, se ci spostiamo ancora più indietro nel tempo: alla fine del 1800, quando la temperatura era molto più bassa di quella attuale, l'emisfero nord era in forte anomalia negativa mentre quello sud era addirittura in anomalia positiva.

Comunque è solamente il secondo anno che ciò avviene, non si può parlare di una inversione di tendenza, bisognerà attendere ancora qualche anno. E' comunque un fatto positivo che il continuo riscaldamento che perdurava ormai da quasi 20 anni ha subito una battuta di arresto, almeno alle nostre latitudini.

Nella pagina successiva il dettaglio delle 8 fasce.

 

Tutti i grafici riportano lo scostamento dalla media di riferimento (1951-1980) in centesimi di grado.


Grafico - 1


Grafico - 2


Grafico - 3

Ed ecco la sorpresa, nel grafico 1 il 2009 risulta ancora più freddo del 2008

 


Grafico - 4

 


Grafico - 5

Grafici basati su dati: NASA -GISS