2
Sereno e temperature gradevoli: massime tra i 15° della costa e
i 18° dell’entroterra.
3
Coperto al mattino con le prime piogge in estensione da ponente
a levante. Deboli nevicate sull’Appennino.
4
Pioggia e nevicate oltre gli 800 m.
5
Nuvoloso, in serata rovesci nevosi nell’entroterra di levante.
6
Freddo al mattino con temperature minime vicine allo 0° anche
sulla costa. Nuvoloso dal pomeriggio con deboli precipitazioni
in serata nevose a quote basse, sul centro-levante.
7
La domenica si apre con nevicate anche intense sul Savonese e
sul genovese anche a quote molto basse: imbiancati il M. Fasce
E il M. di Portofino. [Vedi Immagine 1].
IMM 1: Il Monte Fasce (a sinistra) e
la vetta del Monte di Portofino (al centro)
imbiancati dalla neve.
Fonte: www.stefanome.it
8
Sereno con qualche velatura, freddo.
9
Freddo e cielo coperto. Deboli nevicate nel pomeriggio prima sul
centro-levante e poi sul Savonese. Nevicate anche sul mare con
accumulo ad Albissola e Savona.
10
La notte tra il 9 e 10 in Val d'Aveto: una fortissima tormenta
di neve che continua incessantemente da quasi 30 ore. Problemi
sulle strade con frazioni isolate. Chiuso il passo del Tomarlo
con accumuli nevosi oltre i sue metri. Nel resto della regione
deboli nevicate fin sulla costa mentre nell’entroterra Savonese
ci sono accumuli importanti. Chiuso il Colle del Melogno.
11
Nuvoloso e freddo.
12
Nuvoloso con rovesci nell’estremo levante.
13/17
Belle giornate primaverili.
18/19
Nuvoloso. Maccaja
20
Giornata nuvolosa con deboli piogge.
21/22
Maccaja con piogge deboli ma continue.
23/25
Nuvolosità variabile più compatta a levante.
26
Giornata grigia e piovosa con accumuli modesti su tutta la
regione.
27
Sereno al mattino, nuvolosità variabile nel pomeriggio con
locali rovesci sul levante.
28
Sereno, nubi sui crinali.
29
Nuvoloso con pioviggini.
30
Coperto, pioggia. Breve temporale nel pomeriggio tra Genova e
Savona con accumuli notevoli nell’entroterra savonese.
[Vedi immagine 2]
IMM 2: Dati di pioggia, cumulati su
24 ore.
Fonte: www.meteoliguria.it
31
Sereno al mattino con formazioni di cumuli temporaleschi, anche
imponenti, nel pomeriggio.
Aprile
1
Pioggia con temporali al mattino sul levante, miglioramento
pomeridiano e nuova linea temporalesca in serata.
2
Sereno e fresco al mattino.
3
Coperto con rovesci.
4
Coperto al mattino con rovesci intensi nel pomeriggio/sera sul
centro della regione. Nevicate sull’Appennino e sulle Alpi
marittime oltre i 1200 m.
5
Giornata serena e limpida su tutta la regione
6/7
Sereno con qualche velatura.
8
Coperto per nubi alte, miglioramento nel pomeriggio.
9/10
Sereno, poco nuvoloso.
11
Giornata fredda con deboli piogge sul centro della regione.
Rovesci temporaleschi sul levante e nevicate sull’Appennino.
12
Sereno e freddo al mattino con formazione di cumuli senza
precipitazioni.
13/15
Sereno al mattino con formazione di cumuli nel pomeriggio
sull’entroterra di levante con rovesci di grandine e graupel.
[Vedi immagine 3]
IMM 3: Rovescio di "Graupel" al
Rifugio Parco Antola.
16
Rovesci di pioggia tra la mattinata e il pomeriggio da ponente a
levante.
17
Coperto con rovesci temporaleschi nell’entroterra Savonese.
18
Giornata variabile. Tipicamente primaverile.
19
Bella giornata di sole.
20/24
Maccaja, pioviggini.
25
Bella giornata di sole, caldo.
26
Sole al mattino, nel pomeriggio temporali sulla Val Trebbia e
Aveto e sulle Alpi Marittime.
27
Pioggia debole al mattino poi temporali nel pomeriggio sui
rilievi del centro-levante.
28
Soleggiato.
29
Sole al mattino. Nel pomeriggio un fenomeno che si presenta
raramente e in primavera: il “caligo” ,nebbia che risale dal
mare verso la costa. In questo caso e stata interessata la costa
da Voltri a Savona.
30
Nuvoloso.
Maggio
1/2
Nuvoloso con deboli piogge.
3
Maccaja.
4
Pioggia moderata su tutta la regione con accumuli introno ai 30
mm.
5
Altra pioggia moderata al mattino con schiarite nel pomeriggio.
6/8
Coperto con piogge. Fresco, minime ad una cifra e neve sui
rilievi della Val d’Aveto.
9
Rovesci di pioggia dalla primissima mattinata in trasferimento
da ponente a levante.
10
Coperto con rovesci di pioggia.
11
Maccaja al mattino, Piogge deboli sulla regione ma piogge
intense e rovesci sullo Spezzino.
12
Maccaja con brevi rovesci.
13
Nella primissima mattina rovesci anche intensi sul centro e sul
levante per nuclei temporaleschi in risalita dalla Corsica. [Vedi
immagine 4]. I rovesci alternati a pause si sono susseguiti fino al
pomeriggio inoltrato. In mattinata allagamenti ad Arenzano.
IMM 4: Radar meteo del 13-05-2010
ore 2:10
14
Giornata che si apre con rovesci nel ponente genovese.
15
Coperto con deboli piogge.
16/18
Miglioramento dopo quindici giorni consecutivi di pioggia.
19
Nuvoloso e fresco con piogge nell’interno e neve sulle cime
dell’Appennino.
20
Giornata bella ma fresca per il periodo.
21
Giornata uguale alla precedente ma con formazione di cumuli
congesti pomeridiani.
22
Stesso copione ma con rovesci pomeridiani brevi ma intensi
nell’entroterra genovese.
23
Sole
24
Altra bella giornata di sole. Unico episodio da citare e un
altro episodio di “caligo” questa volta sull’estremo ponente.
[Vedi immagine 5]. Qui cito la precisa descrizione di Achille Pennellatore di Portosole Sanremo.
“Ero proprio sul luogo questa mattina, a Bordighera, e ho avuto
modo di seguire la genesi di questa nebbia d'avvezione. Fino
alle 10 regnava ancora una simil-calma di vento o una bava sui 2
- 3 nodi da NNE. Alle 10:30 si è svegliata la brezza di mare da
SE. Al tatto, è diminuita di colpo la temperatura di circa 2°,
mentre all'olfatto è aumentata repentinamente l'umidità... ed è
iniziato lo spettacolo.
Nel primo pomeriggio, come la brezza di mare è ruotata a S e poi
a SW (girasole) rinforzando fino a circa 15 nodi (a occhio) il
fenomeno è andato gradualmente scemando e adesso, almeno qui a
Sanremo, non ve ne è più traccia.”
IMM 5: Nebbia a Bordighera.
25
Sereno al mattino e maccaja nel pomeriggio sul ponente.
26
Bella giornata di sole.
27
Maccaja al mattino e temporale nel pomeriggio nel ponente
genovese.
28/30
Nuvoloso.
31
Bella e limpida giornata di sole che ci introduce alla stagione
successiva.
Maccaja: termine dialettale ligure-genovese, stratocumulo a
bassa quota (600-1200m) causato normalmente da una inversione
termica provocata dalla temperatura del mare più bassa di quella
dell'aria. Sotto lo stratocumulo il tempo è umido e uggioso e si
accumula inquinamento e smog, sopra il cielo è sereno e l'aria limpida.
Tempo maccajoso: quando il fenomeno della maccaja si prolunga
per lungo tempo.