
 |
Forti inondazioni in Cina
hanno causato centinaia di morti. |
|
ISRAELE
A giugno il paese si è trovato nel mezzo di una delle più lunghe e gravi
siccità dagli anni venti (dati di siccità dal 1915). Negli ultimi sei anni, una
stazione meteorologica vicino a Holon, ha totalizzato 544 mm di pioggia, un
ammontare che è appena al di sopra della pioggia media annuale.
CINA
Aree della Cina meridionale hanno sofferto pesanti piogge dal 31 maggio al 2
giugno. Più di 230 mm sono caduti nella città di Cenxi, nel Guangxi, in 12 ore.
Frane e inondazioni sono responsabili di almeno 53 morti e più di 200.000
persone sono state evacuate dalle loro case. Acquazzoni torrenziali dal 13 al 24
giugno hanno provocato la maggiore inondazione nel Sud con 377 persone morte,
119 disperse e la distruzione di migliaia di case. Fujian, le province del
Sichuan e la parte meridionale del Guangxi sono state maggiormente colpite dai
temporali, con oltre 1000 mm di precipitazione. Il 22 giugno il fiume Fuhe,
nella provincia di Jiangxi, ha rotto gli argini, costringendo all'evacuazione
95.000 persone. Il 28 giugno più di 100 persone sono rimaste sepolte, con morti
e feriti, da una slavina di fango che ha sommerso il villaggio di Dazhai, nella
provincia di Guizhou. In totale, le inondazioni hanno colpito più di 69 milioni
di persone, provocando perdite economiche valutate in 9,4 miliardi di euro. I
temporali torrenziali estivi sono comuni in questa regione, tuttavia, queste
inondazioni sono le peggiori dal 1998.
Almeno due persone sono morte per l'ondata di calore che ha
colpito 16 province della Cina settentrionale durante la prima settimana di
luglio. Il 5 il termometro a Pechino è arrivato a 40.6 °C, la più alta
temperatura registrata in luglio per la città dall’inizio delle misurazioni, nel
1951. Quello stesso giorno Pechino ha avuto il più grande consumo di acqua in un
singolo giorno dal 1910, anno in cui è stato attivato in città il rifornimento
di acqua tramite rete idrica. In molte città, macchine surriscaldate hanno preso
fuoco e molti i ricoveri in ospedale legati al calore. Il caldo e il tempo
asciutto hanno portato anche enormi sciami di locuste in molte parti del paese.
Le temperature ben al di sopra e le precipitazioni al 10–50 percento del normale
per questo periodo dell’anno, hanno contribuito allo sviluppo estremo degli
insetti che hanno devastato 3,9 milioni di ettari di prateria nella Mongolia
Interna.
Frane provocate dalla pioggia nella contea di zhouqu.
(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
|
Due eventi di pioggia intensa durante la prima la metà di
agosto hanno ucciso oltre 1.500 persone. Il primo evento, nella provincia
nordorientale di Jilin, è accaduto tra il primo e il 4 agosto. Strade sommerse a
causa dell’esondazione del fiume Songhua, che ha raggiunto un livello doppio del
normale. L'inondazione è stata la peggiore nella regione da un decennio con
oltre 100 persone morte. Il secondo evento estremo è accaduto il giorno 8 agosto
nella regione remota della provincia del nordovest di Gansu. Nella contea di
Zhouqu molti villaggi sono stati sepolti da frane provocate dalla pioggia. Per
la contaminazione degli approvvigionamenti di acqua si è temuto il diffondersi
di malattie. Le temperature molto alte, fino a 34 °C, hanno ostacolato i
soccorsi. Le piogge torrenziali sulle colline nude per il taglio degli alberi, e
l'indebolimento del terreno dovuto al forte terremoto del 2008, sono la concausa
diretta delle frane, che hanno causato la morte di 1.435 persone, mentre altre
330 risultano disperse. Eventi di precipitazione notevoli sono continuati nella
seconda metà di agosto.
Giorni di pioggia intensa hanno interessato la Cina
nordorientale e la Corea del Nord, provocando, il 23 agosto, l’esondazione del
fiume Yalu (Amnok in Nord Corea) e la conseguente evacuazione di oltre 250.000
persone a Dandong, città della Provincia di Lionang, in Cina, e almeno 5.150 a
Sinuiju, in Nord Corea, città sulla sponda opposta di Dandong, sul confine tra i
due paesi. In Cina quattro persone sono rimaste uccise durante questo evento. Le
condizioni della Niña, che ufficialmente sono iniziate in luglio, hanno dato un
contributo alle forti e inusuali precipitazioni durante questa stagione dei
monsoni.
Siccità e inondazioni in Cina)
(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
|
BANGLADESH
Già prima della stagione dei monsoni, pesanti piogge si sono abbattute il 14 e
15 giugno provocando frane e allagamenti nel Bangladesh sudorientale e Birmania
occidentale. Almeno 58 persone morte in Bangladesh, principalmente nella regione
di Cox’s Bazar, con 240 mm di precipitazione in 24 ore e 120 mm in tre ore. E’
risultato l'evento di pioggia peggiore in tre decadi. In Birmania 63 persone
uccise e mezzo milione di case danneggiate o distrutte. Nella città di Maungdaw,
sul confine col Bangladesh, in un giorno sono caduti 340 mm di pioggia. Gli
allagamenti sono comuni in queste regioni durante la stagione dei monsone e i
diboscamenti che hanno reso i pendii nudi, con l’erosione dei suoli, hanno reso
impraticabili le idrovie in entrambi i paesi, e contribuito alle inondazioni e
alle frane.
INDIA
Le piogge monsoniche hanno portato devastazione anche in India, con
precipitazioni intense, allagamenti e frane che hanno ucciso almeno 46 persone
nello stato occidentale di Maharashtra. Il 16 di giugno, la capitale Mumbai ha
ricevuto 278 mm di pioggia.
Dall'inizio di luglio, le piogge monsoniche hanno provocato inondazioni e frane
nella parte meridionale (Kerala) e nordorientale (Assam) dell'India. 50 persone
sono rimaste uccise e quasi 500.000 evacuate dalle loro case. Anche se il
monsone è entrato con una settimana di ritardo nella parte nordorientale del
paese, quando è giunto, all'inizio del mese, ha portato oltre quattro volte
l'ammontare normale di precipitazione. Almeno altre 15 persone sono morte nelle
aree allagate degli stati di Haryana e Punjab per i continui rovesci. Il 12
luglio 51 mm sono caduti su Nuova Deli nel periodo di tre ore. Undici persone
sono morte e le aree di cantiere degli imminenti Giochi del Commonwealth sono
state allagate.
Mappe della pioggia cadura in India dall'1 al 17 giugno 2010
(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
|
OMAN
Il Ciclone Phet, formatosi il 31 maggio e giunto allo status di Categoria 4, il
giorno 2 giugno, con venti a 230 km/h, è risultato la seconda tempesta più forte
sviluppatasi nel Mar Arabico (il Ciclone Tropicale Guno del 2007 aveva raggiunto
la categoria 5). Il sistema si è poi indebolito al suo primo approdo nell’Oman
fino a Categoria 2, il 4 giugno, provocando inondazioni estese e frane con
almeno 300 mm di precipitazione e venti a 200 km/h. 15 persone sono rimaste
uccise e la produzione di petrolio e di gas ha subito un arresto. La tempesta si
è mossa lungo la costa dell’Oman e quindi virato a nord-est verso il Pakistan
dove, nei giorni 5 e 6 giugno, sono caduti 370 mm di pioggia su Gawadar, nella
Provincia del Belucistan, uccidendo 16 persone e distreuggendo centinaia di
case. Il ciclone ha colpito anche la regione di Saurashtra-Kutch dell'India,
scaricando da 50 a 100 mm di pioggia e provocando almeno quattro morti.
VIETNAM
Dopo una delle peggiori siccità mai registrate, 130 mm di precipitazione sono
caduti su Hanoi il 13 luglio, nel periodo di tre ore. Tre persone sono morte e
le strade cittadine sono state sommerse sotto 50 cm di acqua; gravi danni ai
traffici delle imbarcazioni di giunco.
La tempesta tropicale Mindulle ha interessato la costa centro settentrionale del
Vietnam, vicino alla città di Vinh, il 24 agosto, con venti a 110 km/h, e oltre
270 mm di pioggia nel periodo di 12 ore. Dieci persone sono rimaste uccise,
47.000 case distrutte e 64.000 ettari di campi di riso rovinati.

Vietnam - Immagine all'infrarosso in colori falsati della
tempasta tropicale Mindulle
Fonte: NASA
|
GIAPPONE
Almeno otto persone hanno perso la vita e sette risultano disperse per le
intense piogge abbattutesi nel Giappone centrale e occidentale dal 14 al 16
luglio. Città e terreni coltivati sono stati sommersi per giorni. A Shobara sono
caduti 64 mm di pioggia in un'ora, infrangendo il record precedente di
precipitazione oraria per la città.
PAKISTAN
Durante l'ultima settimana di luglio, pioggia estrema associata al monsone ha
scatenato un diluvio di acqua, creando inondazioni estese, le peggiori da 1929,
particolarmente nelle regioni di nordovest del paese. Oltre 302 mm di pioggia
tra il 28 e il 30 luglio sono caduti nella provincia di Peshawar. 1.500 persone
sono rimaste uccise per le inondazioni e le frane in Pakistan e altre 64 in
Afghanistan. Un incidente aereo per il tempo severo vicino a Islamabad ha
causato la morte di 152 persone. Si stima che 100.000 persone siano state
colpite da malattie e altre 2,5 milioni vittime delle inondazioni, che hanno
distrutto migliaia di ettari di terra coltivata, edifici statali, aziende,
scuole, ponti e abitazioni.

Allagamenti in Pakistan
|
COREA DEL SUD
La tempesta tropicale Dianmu è approdata nel sud del paese il 10 agosto,
portando estreme condizioni ventose e piogge torrenziali: 120 mm di
precipitazione in tre ore hanno causato la salita rapida del livello dei fiumi,
la morte di cinque persone, l’allagamento di 130 abitazioni, l’annullamento di
74 voli nazionali e la soppressione di 91 rotte di traghetto. La tempesta poi si
è indebolita toccando il Giappone, dove non ha prodotto gravi danni.
La tempesta tropicale Dianmu 10-08-2010
Fonte: NASA
(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
|
INDONESIA
Durante la primavera 2010, l’oceano che bagna il nord ovest dell'Indonesia, era
molto più caldo del normale, con temperature fino a 34°C in maggio. Questi alti
e persistenti valori di temperatura hanno provocato una massiccia perdita di
colore degli animali corallini, dove oltre l’80 per cento dei coralli lungo la
costa della provincia di Aceh è stato colpito; ciò accade quando le alghe che
vivono nei tessuti corallini sono espulse e il corallo perde la sua colorazione.
Eventi di sbiancamento di massa simili sono avvenuti anche in Sri Lanka,
Thailandia, Malaysia, Vietnam e in altre parti dell'Indonesia.
|
|

 |
AUSTRALIA: un tornado EF-1 ha colpito la città
litoranea di Lennox Head. |
|
AUSTRALIA
Il 3 giugno un tornado EF-1 ha colpito la città litoranea di Lennox
Head, nella parte settentrionale del Nuovo Galles del Sud. Le
anomale calde temperature dell’oceano hanno creato una zona di aria
calda che si è scontrata con una massa di aria fredda, conducendo a
una serie di temporali con grandine e tornado. Questi eventi, il cui
periodo è tipicamente novembre, è risultato estremamente insolito
durante l’inverno australe. Dozzine di case sono state danneggiate o
distrutte per la velocità del vento che è giunta a oltre 150 km/h.

Australia - Il tornado che ha colpito la città litoranea di
Lennox Head
Fonte: www.theaustralian.com.au
|
|
|
|
 |
 |
Inondazioni in tutta l'Europa centrale, in
Francia e in Bosnia. Siccità nel Regno Unito e in Russia dove si
sono toccate temperature record. |
|
EUROPA CENTRALE
Solo due settimane dopo le piogge estese che hanno colpito
l'Europa Centrale in maggio, nuove precipitazioni pesanti hanno
provocato inondazioni nella Repubblica Ceca, Slovacchia,
Ungheria e Croazia. Almeno due persone sono rimaste uccise nella
Repubblica Ceca e migliaia sono state costrette ad abbandonare
le loro case.
Il 9 agosto inondazioni nell’Europa Centrale hanno ucciso almeno
11 persone e danneggiato centinaia di case e aziende. In
Germania circa 1.400 abitanti sono stati costretti a evacuare le
aree vicine al fiume Neisse, il cui livello ha superato 7 metri,
quasi 4,5 metri sopra il suo livello normale. Una diga vicino a
Bad Muskau, in Polonia, ha ceduto, allagando due villaggi; la
preventiva evacuazione ha evitato che vi fossero vittime. Nella
Repubblica Ceca i danni sono stati valutati in oltre 90 milioni
di euro.

Olanda -
Egmond, inondazione del 17 Agosto
Fonte: 3B Meteo |
REGNO UNITO
Alla fine di giugno il Regno Unito ha avuto l’anno più
asciutto (362.5 mm) dal 1953 (361.1 mm) e il secondo più
asciutto dal 1929 (275.7 mm). Nel periodo di sei mesi
gennaio-giugno 2010, la pioggia era mediamente circa il 70 %
della media a lungo termine di 512 mm
FRANCIA
Forti temporali il 14 giugno hanno scaricato oltre 400 mm di
pioggia in aree della regione del Var, nella Francia
sudorientale. Questa misura è vicina all'ammontare che in questa
zona cade normalmente in sei mesi. Inondazioni improvvise hanno
ucciso 25 persone e lasciato centinaia imprigionate in macchine,
case o sui tetti. Meteo France ha riportato anche che l'evento
di pioggia e le inondazioni susseguenti sono state la peggiori
dal 1827.

Inondazioni in Francia |
BOSNIA
Piogge pesanti durante la terza settimana di giugno hanno
provocato più di 30 frane e causato il superamento degli argini
dei fiumi, costringendo all'evacuazione migliaia di persone.
Nessun ferito è stato segnalato, si teme però che le mine
posizionate durante la guerra bosniaca degli anni novanta,
possano essere state spostate dalle inondazioni, complicando
così le opere di sminamento dell’area.
ROMANIA
Una settimana di piogge insistenti e le susseguenti inondazioni
durante l'ultima settimana di giugno, hanno causato 24 vittime
nella parte nordorientale del paese. Più di 200 case sono andate
distrutte e dozzine di strade e ponti danneggiati.
RUSSIA
Temperature alte e scarsa pioggia hanno dominato il tempo
meteorologico del più grande paese del mondo durante i mesi di
giugno e luglio, con temperature che variano da 4 a 8 °C sopra
la media in una grande porzione del paese. Il 30 luglio, Mosca
ha registrato la temperatura più alta in assoluto con 39 °C,
infrangendo il record precedente di 37.2 °C, misurata appena
quattro giorni prima. Prima del 2010, la temperatura più alta
registrata a Mosca era di 36.8 °C, rilevata 90 anni fa. Il tempo
caldo ha avuto conseguenze mortali. Più di 1.600 morti in tutta
la Russia per annegamento di persone che tentavano di mitigare
il calore nei corsi d’acqua. La peggiore siccità dal 1972 ha
distrutto nove milioni di ettari, il 20 % dei raccolti della
nazione, incluso grano, vegetali e foraggio. Lo stato di
emergenza è stato dichiarato per i 948 incendi che hanno coperto
26.000 ettari di foresta in 18 province. Quaranta persone sono
rimaste uccise dai roghi. Il 26 luglio 60 incendi stavano
interessando la regione di Mosca, producendo l’inquinamento
dell’aria, con livelli di smog da cinque a otto volte più alti
del normale. Il 27, i livelli di sostanza inquinante sono
aumentati approssimativamente del 50 %, dieci volte più del
normale. I meteorologi russi hanno affermato che l'estate 2010 è
stata la più calda mai registrata per il paese. Anche gli altri
paesi della regione stanno sperimentando calore estremo. Il 30
luglio la temperatura è arrivata a 37.2 °C a Joensuu, Finlandia,
rompendo il record del paese; la temperatura più alta finlandese
precedente era di 35 °C del luglio 1914.

Russia - Qualità dell'aria il giorno 11-08-2010. |
Le calde temperature di luglio, la siccità, gli incendi, e la
pessima qualità dell’aria, sono continuate, nella Russia
occidentale, fino a metà agosto. Il servizio meteorologico russo
sostiene che il paese ha provato "un'onda di calore senza
precedenti, da almeno 1.000 anni". Stime non ufficiali contano
il totale dei decessi in 15.000, di cui 7.000 solo a Mosca.
All'inizio di agosto 1.740 km quadrati erano in fiamme con più
di 600 incendi attivi. Appena fuori Mosca si è verificato
l’incendio più grave del paese dal 1972; case e terreni
carbonizzati, perdita di raccolti di grano, di cui la Russia è
la terza esportatrice più grande del mondo, per il quale aveva
tagliato recentemente la previsione di raccolto da 90 a 60
milioni di tonnellate. A causa della scarsità, le 18 milioni di
tonnellate riservate all’esportazione sono rimaste nel paese.
Gli economisti hanno previsto che il caldo e gli incendi
provocheranno, quest’anno, perdite per oltre 10 miliardi di
euro. Anche le installazioni militari e nucleari sono state
minacciate dagli incendi, obbligando il trasferimento di missili
e combustibili nucleari. La temperatura media massima normale a
Mosca per l’inizio di agosto è di 21 °C; durante la prima la
metà di agosto 2010, è risultata invece 15 °C sopra tale valore.
La canicola, durata due mesi, è stata interrotta il 19 agosto da
un fronte freddo, che ha portato pioggia e temperature più
fresche, liberando Mosca dallo smog spesso che stazionava da
settimane.

Russia - Anomalia della temperatura del mese di luglio 2010 |
|
|

 |
Ondate di calore hanno colpito la parte
settentrionale del Nord America, aria polare dall’Antartide è colata nei
settori meridionali dell’America del Sud causando la morte di centinaia
di persone per il freddo. |
|
Nord America
STATI UNITI
Pioggia estrema sul Texas centrale e meridionale i giorni 8 e 9
giugno, con 180/300 mm di precipitazione sulla regione in un
periodo di 18 ore, hanno provocato inondazioni massicce e un
morto. Numerose case e aziende danneggiate o distrutte. Il
sistema temporalesco ha proseguito verso nord-est e scaricato
molta pioggia nell’Arkansas sudoccidentale l’11 giugno. Venti
persone sono rimaste uccise da inondazioni improvvise nella
remota area ricreativa della Foresta Nazionale dell'Ouachita,
quando il livello del Little Missouri si è alzato di oltre 6
metri in meno di quattro ore. Questo è risultato l'evento
meteorologico più mortale in Arkansas dal tornado del 1997.
Temporali severi hanno attraversato l’Oklahoma centrale il 14
giugno, con copiose precipitazioni. Un nuovo record di
precipitazione giornaliera di 194 mm è stato stabilito
all’Aeroporto Internazionale Will Rogers di Oklahoma City,
infrangendo il vecchio record di 191 mm del 22 settembre 1970.
Inondazioni improvvise, le peggiori in 25 anni, hanno causato
136 feriti e lo stato di emergenza in 59 delle 77 contee
dell’Oklahoma.
Una linea di temporali intensi ha attraversato il midwest degli
Stati Uniti il 5 giugno, producendo molti tornado in Illinois,
Indiana, Ohio e Michigan. Il più grande di essi, un tornado EF-4
con velocità del vento a 274–282 km/h, ha ucciso sei persone e
provocato danni molto estesi nel villaggio di Millbury, nel
nordovest dell’Ohio. Questo è stato il primo tornado EF-4 a
toccare l’Ohio dal 2002. Due settimane più tardi, il 17 giugno,
altri temporali grandinigeni hanno innescato 20 tornado in un
periodo di quattro ore nel Nord Dakota orientale e nel nordovest
del Minnesota. Questo è stata la più grande serie di tornado per
l'area dal 1999. Tre tornado sono stati classificati EF-4, con
velocità del vento di 274–298 km/h. Quattro persone sono rimaste
uccise e dozzine ferite. Il 27 giugno, temporali con grandine e
tre tornado nel Michigan sudorientale, dei quali uno,
classificato EF-1, ha toccato un campeggio nel distretto
amministrativo di Clyde, uccidendo una persona, ferendone altre
quattro e provocando danni molto estesi.
Un'onda di calore oppressiva dal 4 al 7 luglio ha attraversato
gli Stati Uniti orientali e il Canada orientale con temperature
molto elevate. Centinaia di valori di temperatura estrema
massima e minima più alta sono stati superati nel Nord Carolina
e Quebec. Il 5 luglio il Montfort Hospital di Ottawa, Canada, ha
riportato il numero più alto di ricoveri ospedalieri in un solo
giorno. Il 6, Milton, Massachusetts ha registrato una
temperatura minima di 25 °C, rompendo il vecchio record di 23 °C
del 2003, e una temperatura massima di 37.2 °C, rompendo il
record precedente di 36.7 °C del 1911. Lo stesso giorno, a
Bradley, Connecticut, all’Aeroporto Internazionale di Windsor
Locks, la temperatura è arrivata a 39 °C, come il 3 luglio 1966
e il 9 agosto 2001, la temperatura più calda mai registrata. Il
7 luglio, anche all’Aeroporto Internazionale di Raleigh/Durham,
Nord Carolina, è stata registrata una temperatura massima di 39°C, rompendo il record precedente di 38 °C del 1977.

USA - Anomalia della temperatura fra il e il 7 luglio
2010 |
Temporali che si sono sviluppati nel Kentucky orientale il 17
luglio hanno provocato inondazioni improvvise che hanno ucciso
due persone e danneggiato molte case nella contea di Picca. Sono
stati misurati 111 mm di precipitazione in tre ore e mezzo.
Fino a 305 mm di precipitazione nello Iowa orientale, Illinois
nordoccidentale e Wisconsin sudorientale in 48 ore, tra il 22 e
il 24 luglio. La diga del Lago Delhi, in Iowa, è stata
danneggiata per i flutti del fiume Maquoketa, che ha provocato
una falla di circa 9 metri nella struttura. Il fiume ha
raggiunto un’altezza di 7,48 m, oltre 3.10 m dal livello
normale, quasi un metro oltre il record precedente di 6.60 m,
nel 2004. L’area metropolitana di Milwaukee, dove sono stati
misurati da 127 a 203 mm di precipitazione, è stata
particolarmente colpita da inondazioni improvvise. Un ragazzo di
19 anni è affogato trascinato all’interno della sua auto.
Dozzine di case e aziende hanno subito danni, valutati
inizialmente a oltre 27 milioni di euro.
Siccità e alte temperature hanno colpito alberi e vegetazione
nell’Alaska interna, intorno a Fairbanks, dove le prolungate
temperature sopra la norma stanno trasformando la foresta
boreale, che richiede temperature non superiori a 21 °C e almeno
280 mm di precipitazione annua per sopravvivere (e anche più
quando la temperatura supera i 16 °C). Queste condizioni
asciutte si sono verificate dall'inizio del 2010. Nel periodo
aprile-maggio Fairbanks ha avuto temperature molto alte e, il 15
agosto, il termometro ha raggiunto 32.2 °C frantumando il
vecchio record di 30 °C del 1926, risultando solamente la quinta
volta che la temperatura in agosto ha superato 32.2 °C nella
città dall’inizio delle registrazione nel 1904. Fino a tutto
agosto, sono stati 14 i giorni nel 2010 con temperatura
superiore a 27 °C. Alti valori anche nell’interno, da Northway a
Bettles, che hanno superato o eguagliato precedenti record. La
stagione della crescita nella regione ora è di 120 giorni, 50 %
più lunga di un secolo fa. Questo significa che c'è un periodo
più corto per l’accumulo della neve e più lungo tra lo
scioglimento della neve e le piogge estive, fattori combinati
che producono condizioni asciutte più intense. Gli alberi devono
affrontare un clima diverso e mostrano indicazioni di bruciatura
superficiale delle foglie, ultimo sintomo visibile di un albero
morente.
CANADA
La siccità e un'onda di calore ha condizionato la metà
settentrionale della Columbia Britannica durante la prima la
metà di agosto. La regione ha ricevuto solamente tra il 25 e il
50 % della pioggia media nei mesi di giugno e luglio. Molti
fiumi erano ai minimi degli ultimi 20 anni, minacciando le
scorte di pesce locali e gli approvvigionamenti di acqua. Sotto
una cupola di alta pressione, molti record di temperatura sono
stati battuti. A Squamish la temperatura ha raggiunto 36.7 °C il
giorno 14, superando il record precedente del 2008 di 5 °C. Il
tempo caldo ha scatenato 25 nuovi incendi il 14 e il 15, per un
totale di 270: in quasi il 75 % della Columbia Britannica è
stato dichiarato pericolo di incendio alto o estremo.

I numerosi incendi in Canada. |
AMERICA CENTRALE
Alex, il primo sistema depressionario a cui è stato assegnato un
nome nella stagione 2010, si è formato il 25 giugno nel Mar dei
Caraibi. Giunto sulla terraferma come tempesta tropicale vicino
a Belize City, il 27 si è indebolito attraversando la Penisola
dello Yucatan. Dieci persone sono morte in America Centrale a
causa delle piogge e degli allagamenti. La tempesta si è quindi
rinvigorita procedendo verso nord est, attraverso il Golfo del
Messico. Il 30 Alex ha raggiunto la forza di uragano, il primo
nel mese di giugno in Atlantico, dopo l’Uragano Alice del 1995
e, dal più forte, Uragano Alma del 1966, toccando il nord-est
del Messico, a Soto La Marina, come Categoria 2 e velocità del
vento di 179 km/h. Sei persone sono rimaste uccise per gli
allagamenti e le frane a Monterrey, in Messico, dove sono caduti
oltre 800 mm di pioggia nel periodo di tre giorni, una quantità
maggiore della pioggia media annuale. Negli Stati Uniti, a
Brownsville, Texas, la pioggia ha raggiunto 180–230 mm.
MESSICO
Il 25 agosto, la Tempesta Tropicale Frank ha portato piogge
pesanti che hanno provocato frane nello stato Oaxaca, nel
Messico meridionale, dove sono state colpite più di 100 città,
provocando la morte di quattro persone. Rientrato sul mare,
Frank, si è fortificato ed è diventato il terzo uragano del 2010
del Pacifico Orientale, giungendo allo status di Categoria 1,
con venti a 150 km/h; fortunatamente il percorso Frank non ha
interessato la terraferma e l’uragano si è dissipato il 28
agosto.
Sud America
Mentre ondate di calore stavano colpendo varie regioni
nell'Emisfero Settentrionale, aria polare dall’Antartide è
colata nei settori meridionali dell’America del Sud, colpendo
Argentina, Paraguai, Uruguay, Bolivia, Cile, Brasile meridionale
e Perù orientale. Nove persone sono morte in Argentina. A Buenos
Aires, il giorno 15 luglio, la temperatura minima è piombata a
-1,5 °C (la temperatura più bassa registrata nell’ultimo
decennio). Ventotto persone sono state uccise dal freddo in
Bolivia, Paraguai e Uruguay. Nella capitale peruviana di Lima,
la temperatura è scesa a 8°C verso la fine del mese, il valore
più basso registrato nella città in 46 anni. Il freddo ha
colpito sia le aree meno elevate che quelle più elevate del
paese. La regione dell’Amazzonia, tipicamente calda, ha visto
temperature fino a 9 °C. Nella catena delle Ande il termometro è
precipitato -24°C. Nel Perù centinaia di persone, incluso molti
bambini, sono morte a causa del freddo. Si stima che in montagna
il 10 % delle alpaca sia morte per cause ambientali. Lo stato di
emergenza è stato dichiarato in 16 delle 24 regioni peruviane.
Alla fine del mese di giugno forti precipitazioni hanno causato
violente inondazioni, almeno 39 sono i morti,1000 dispersi e
100000 senza tetto.

Inondazioni in Brasile. |
|
|
|