DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 39-40, anno XI        
Maggio 2010        

Google: bing:  


 

 

di: Lara Vozella

 e Federico Cassola

 

“Clouds always tell a true story, but difficult to read”

“Le nubi raccontano sempre storie vere, ma difficili da leggere”

Ralph Abercromby (1842-1897)
Meteorologo inglese

Osservazione del cielo e meteorognostica

Nel passato l’esperienza era l’unico strumento, più o meno affidabile, in possesso dell’uomo per poter predire il tempo nei giorni a venire. Mettendo in relazione l’osservazione del cielo con i fenomeni atmosferici si cercava di costruire dei rapporti di causa-effetto, memorizzabili in brevi frasi spesso in rima, i proverbi meteorologici. Il patrimonio di proverbi e modi di dire legati alla previsione dei fenomeni atmosferici è detto meteorognostica. Tentando di associare le credenze popolari alle previsioni del tempo, la meteorognostica costituisce una sorta di versione popolare e prescientifica della meteorologia. Mediante tali proverbi, tramandati di generazione in generazione fino ai nostri giorni, i contadini e i marinai erano in grado di conoscere il tempo in un futuro più o meno prossimo. Spesso queste previsioni sono basate sull’osservazione di specifici fenomeni naturali.

Attendibilità dei proverbi meteorologici

Con lo sviluppo della meteorologia come scienza è ora possibile cercare di capire quali e quanti di questi proverbi possono essere considerati attendibili. Alcuni proverbi sono stati influenzati da credenze, superstizioni e casualità e quindi non sono affidabili. Altri, invece, possono essere considerati dei veri e propri indizi del tempo futuro. Alcuni proverbi hanno una diffusione e una valenza molto locali e sono frutto delle specificità climatiche di un determinato territorio. Altri proverbi, invece, trovano una diffusione assai più estesa essendo associati a fenomeni di valenza più generale.

Infine accade che lo stesso proverbio risulti a volte valido a volte no. La ragione è che nello studio del tempo futuro la variabilità dei fattori che regolano il tempo è talmente ampia che un certo aspetto del cielo o un cambiamento di alcune condizioni possono essere provocati da cause diverse con effetti diversi.

La selezione di proverbi internazionali presentati in questa rubrica cerca di mettere in luce fenomeni atmosferici comuni a territori anche assai differenti.



Altocumulus stratiformis perlucidus (cielo a pecorelle) - Foto di: Daniele Parodi

 

CIRROCUMULI e ALTOCUMULI
Cielo a pecorelle

CIRROCUMULI and ALTOCUMULI
Mackerel/Herringbone sky

[ITALIANO] Cielo a pecorelle, acqua a catinelle
[ITALIANO] Cielo a pecorelle e donna imbellettata non durano nemmeno una giornata

[PATOIS D’AYAS] Lo soloy a barcon - la piodja s'i talon
Sole a finestrelle (=cielo a pecorelle), pioggia a catinelle
Sun through small windows (=mackerel sky), heavy rain

[SICILIANO] Celu picurini, acqua e ventu vicinu

[CORSO] Aria à pecurelle, acqua à catinelle

[FRANCESE] Ciel pommelé comme femme fardée sont de courte durée
[FRANCESE] Ciel moutonné n'est pas de longue durée

[INGLESE] Mackerel in the sky, three days dry
[INGLESE] Mackerel sky, mackerel sky.
Never long wet and never long dry
[INGLESE] Mackerel scales and mare’s tails
make lofty ships carry low sails
[INGLESE] Herringbone sky, neither too wet, nor too dry
[INGLESE] Herringbone sky, won’t keep the earth 24 hours dry

[SPAGNOLO] Cielo aborregado a los tres días mojad
[SPAGNOLO] Cielo empedrado, suelo mojado

[CATALANO] Cel emborregat, pluja al terrat

[MALTESE] Sema naqxet il fe-kruna, jew xita bil-quil jew riħ fortuna
Cielo simile a guscio di tartaruga, o pioggia a catinelle o vento tempestoso
Sky that looks like turtoise shell, either heavy rain or roaring wind


Vero o Falso?

Sia i cirrocumuli che gli altocumuli si riferiscono al “cielo a pecorelle”. Queste nubi sono originate dal sollevamento di un’enorme massa d’aria calda e umida all’approssimarsi di un fronte caldo. Il vento in quota produce una complessa struttura di piccole ondulazioni che si traducono nel noto aspetto “a pecorelle”. Poiché spesso precede l’arrivo di una perturbazione, questo cielo è tradizionalmente associato ad un più o meno rapido peggioramento con presenza di vento e precipitazioni. In effetti queste nubi sono un buon indice di cambiamento meteorologico, anche se il transito della parte principale del fronte può avvenire ad una certa distanza dall’osservatore

True or False?

These adages link the classical frontal model with the cloud types typically associated with an approach of warm front. Both “Mackerel sky” and “Herringbone sky” refer to cirrocumulus or altocumulus clouds, and “Mare’s tails” to cirrus uncinus clouds, whose shape resembles a horse’s tail (these clouds are long, fibrous, and curved, with no tufts or curls at the ends and are the results of a strong wind). These clouds precede an approaching warm front, which eventually brings wind and precipitations. The altocumulus cloud is a sign of weather changes. However, sometimes the main part of the front can be far enough from the observer.