DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 39-40, anno X        
maggio 2011        

Google: bing:  

  A cura di: Roberto Pedemonte

 e Massimo Riso

 

Continuano le inondazioni in Bangladesh. Nevicate record in Corea. Inondazioni in Arabia Saudita.

TAIWAN
19 settembre: Tifone Fanapi, vento a 162 km/h e 1080 mm di pioggia a Majia, nella contea di Pingtung.


Il tifone Fanapi - Il 17 settembre 2010

Fonte: NASA

(Cliccare sull'immagine per ingrandirla)

CINA
20 settembre: Tifone Fanapi, vento a 220 km/h nella provincia di Guangdong, e a Shuangyao 530 mm di pioggia.
Prima settimana di ottobre: A Hainan 178 mm.
Da ottobre a dicembre: 9 mm di pioggia nella provincia di Shandong e nella provincia di Shanxi 1,7 mm.

BANGLADESH
Da giugno a settembre: 1395 mm di prcipitazioni.
Dal 7 al 9 ottobre: oltre 300 mm di pioggia.

FILIPPINE
18 ottobre: Super Tifone Megi, vento a 268 km/h. 16 ottobre: in mare aperto aveva raggiunto 290 km/h, con raffiche stimate in 354 km/h.
Tra il 24 e il 30 gennaio: oltre 800 mm nelle regioni settentrionali del Borneo.


Una incredibile immagine dell'occhio del tifone Megi. 18 ottobre 2010

Fonte: NASA

(Cliccare sull'immagine per ingrandirla e vedere il tifone nella sua interezza.)

BIRMANIA
22 ottobre: Tifone Giri, vento a 250 km/h.

VIETNAM
Prima settimana di ottobre: 1300 mm nella parte centrale del paese.
Tra il 14 e il 18 ottobre: a Nghe An 968 mm, a Ha Tinh 938 mm, a Quang Binh 787 mm di pioggia.
Tra il 14 e il 19 novembre: tra 300 e 500 mm di pioggia nel Vietnam centrale.

GIAPPONE
31 agosto: Tifone Kompasu, vento a 145 km/h nell’isola di Okinawa. 2 settembre: vento a 185 km/h nella penisola coreana.

GIORDANIA
11 e 12 dicembre: vento a 90 km/h.

ARABIA SAUDITA
Tra il 26 e il 28 gennaio: 111 mm in sole tre ore hanno inondato Jeddah, la media annuale di pioggia della città è 50 mm.
10 persone hanno perso la vita.

Due immagini della città di Jeddah allagata
Fonte: Emirates Meteorology Portal

SRI LANKA
Tra il 7 e l’11 novembre: Ciclone Jal, vento a 130 km/h, precipitazione stimata dal satellite in 600 mm nell’India meridionale.
Tra il primo dicembre e il 12 gennaio: 1600 mm di pioggia a Batticaloa.

INDIA
prima settimana di gennaio: -23,6 °C nel nord del paese. Media massima giornaliera 14,6 °C a Delhi. Oltre 3 metri di neve sui passi montani di Rohtang e Kunzam.

COREA
Tra l’11 e il 14 febbraio: 90 cm di neve sulla costa orientale. 100 cm in alcuni punti della Corea del Sud: record per l’intero paese dall’inizio delle rilevazioni. 80 cm in 24 ore.


Corea - La costa orientale interamente ricoperta dalla neve

Fonte: NASA

(Cliccare sull'immagine per ingrandirla)

 

AUSTRALIA: da settembre fino a febbraio colpita da un'insolito numero do cicloni..

AUSTRALIA
16 settembre: temperatura massima 8.5 °C a Hobart, la capitale della Tasmania. 17 settembre: vento a 141 km/h a Capo Bruny, 130 km/h a Wellington, in Nuova Zelanda.

20 dicembre: 245 mm di pioggia a Carnarvon.

24 dicembre: Ciclone Tasha, vento a 105 km/h nel nord est del paese. Tra il 23 e il 25 dicembre: 500 mm di pioggia.

10 gennaio: 152 mm di pioggia in 30 minuti a Toowoomba, vicino a Brisbane.

Tra il 6 all’8 febbraio: venti medio a 30 km/h con raffiche fino a 64 km/h nel circondario di Perth hanno contribuito allo sviluppo di numerosi incendi.

3 febbraio: Ciclone Tropicale Yasi, vento a 285 km/h a Mission Beach, Queensland, con una pressione atmosferica scesa a 929 hPa e tra 200 e 300 mm di pioggia media, con punte di 471 mm a sud di Mission Beach, 464 mm a Hawkins Creek, 407 mm a Zattas e 373 mm a Bulgun Creek. Tra il 4 e il 6 febbraio: 175 mm di pioggia in 24 ore a Melbourne, con raffiche di vento fino a 80 km/h.

14 febbraio: Ciclone Tropicale Carlos, 40 mm di pioggia in 24 ore e 684,8 nel periodo di tre giorni, dal 14 al 16, a Darwin.

 


Australia - Le precipitazioni causate dal ciclone Yasi dal 28 gennaio al 3 febbraio 2011. La precipitazione più intensa (oltre 300 mm) è rappresentata in blu scuro, in verde chiaro invece la meno intensa (50mm)

Alle precipitazione è sovrapposto, in rosso, il percorso del tornado, la tonalità più scura indica intensità più forte


Fonte: NASA

(Cliccare sull'immagine per ingrandirla)

 

Madagascar - Ciclone Tropicale Bingiza, vento fino a 185 km/h

MADAGASCAR
14 febbraio: Ciclone Tropicale Bingiza, vento fino a 185 km/h sulla costa nordorientale.


Il Ciclone Tropicale Bingiza.
Fonte. NASA
Neve e freddo nel Regno Unito e un'ondata di caldo anomala in tutta la Siberia.

REGNO UNITO
27 novembre: 41 cm di neve nell’Inghilterra nord orientale e in Scozia. -18 °C a Llysdiman, Galles. -9,5 °C al Loch Fea, Irlanda del Nord. In Svizzera la temperatura ha segnato punte di -30 °C.
8 dicembre: 75 cm di neve a Edinburgo. 18 dicembre: -18 °C a Castlederg, Contea di Tyrone, la temperatura più bassa mai registrata in Irlanda del Nord.

FRANCIA
19 novembre: 48,4 mm in 24 ore a Granville.
8 dicembre: 10 cm di neve a Parigi.


Europa -  Anomalia della temperatura al suolo
(Media climatologica 1966-1996)
Fonte: NOOA

RUSSIA
15 novembre: 12,3 °C a Mosca. Novosibirsk, Siberia, 3,7 °C. (foto temperatura mosca)


Anomalia della temperatura al suolo
(Media climatologica 1966-1996)
Fonte: NOOA

 

Stati Uniti tra incendi, tornadi e uragani. Il Sud America investito da intense precipitazioni, in particolare il Brasile con 305 mm in poche ore.

Nord America

STATI UNITI

5 settembre: 33.9 °C a Denver, Colorado, 6 settembre: 34.6 °C. (foto colorado incendi)

Un incendio è divampato a ovest di Boulder, in Colorado intorno alle 10 di mattina del 6 settembre, l'area geografica del Centro di Coordinamento ha riferito che l'incendio aveva bruciato 3.000 ettari. Il fuoco aveva bruciato 12 case ed edifici, e ha minacciato altri 500.


L'incendio scoppiato a ovest di Boulder, in Colorado.
Fonte: NASA

 

27 settembre: 45.0 °C a Los Angeles, California, la più alta temperatura dal 1877, inizio delle misurazioni. 26 settembre: 44.4 °C. Long Beach 43.9 °C. 18.6 °C temperatura media giornaliera a Los Angeles. 21.3 °C temperatura media massima. 17 settembre: 11.7 °C a Los Angeles.

22-23 settembre: da 100 a 200 mm di pioggia nel sudovest del Wisconsin, sud del Minnesota, e sudest del Sud Dakota. Zumbro Falls, Minnesota, 162 mm e ad Alma Dam, Winsconsin, 131 mm. Record del giorno di settembre più piovoso.

16 settembre: vento a 201 km/h a New York. Due tornado, il primo a Brooklyn con vento a 129 km/h, il secondo nel Queens con vento a 162 km/h.

 


Danni causati dal tornado che si è abbattuto su New York il 18 settenbre 2010

 

2 settembre: Uragano Earl, vento a 233 km/h nell’Atlantico settentrionale.

5 settembre: Tempesta Tropicale Hermina, vento a 105 km/h nel nordest del Messico. 7 settembre: 179 mm di pioggia a Camp Mabry, vicino ad Austin, Texas; media mensile per settembre 74 mm. 356 mm a Georgetown.

19 settembre: 182 mm a Corpus Christi, Texas. 18 settembre: 66 mm.

27 settembre: 262 mm a Wilmington, Nord Carolina. 28 settembre: 50 mm. 29 settembre: 187 mm. Totale in tre giorni 499 mm. 30 settembre: 305 mm a Jacksonville, Nord Carolina, il 25 % della media annuale.

5 ottobre: 28 mm di pioggia a Reno, Nevada, il 15 % della media annuale, e vento a 113 km/h a Phoenix, Arizona.

30 settembre: 146 mm di pioggia ad Allentown, Pennsyilvania. Primo ottobre: 60 mm. Totale 205 mm in due giorni. Vento a 72 km/h nel Massachussetts.

26-27 ottobre: pressione atmosferica a 955.2 hPa a Big Fork, Minnesota, la più bassa pressione registrata nello stato. Vento a 120 km/h nell’Ohio e Tennessee.

 


USA - La profonda depressione che è transitata sul Minnesota.

 

13 novembre: 20-30 cm di neve nello Iowa, Minnesota e Wisconsin.

22 novembre: 6,4 cm di neve a Seattle. 12 novembre: -24 °C a Missoula, Montana, e -21 °C a Omak, Washington.

22 novembre: 13 mm di pioggia a Fairbanks, Alaska. 23 novembre: 11 °C a King Salmon, Alaska.

11 dicembre: 36 mm di pioggia a Seattle, a causa del “Pineapple Express”, fenomeno meteorologico che porta aria calda e umida sulla West Coast. 12 dicembre: 56 mm e 13,9 °C.

Tra il 17 e il 22 dicembre: tra 125 e 250 mm di pioggia sulle aree costiere della California e fino a 460 mm sulle vicine colline. 627 mm a Tanbark, contea di Los Angeles. 19 dicembre: 57 mm all’aeroporto di Los Angeles e 71 mm nel centro città; 20 dicembre: 25 mm all’aeroporto di Los Angeles e tra il 15 e il 22 207 mm. Mese di dicembre: 206 mm a Los Angeles centro, 224 all’aeroporto, 264 mm a Long Beach e 233 mm a Oxnard. 528 cm di neve sulle Mammoth Mountain.

Primo dicembre: vento a 113 km/h negli stati di New York, Vermont e Connecticut.

Tra il 10 e il 11 dicembre: 43,1 cm di neve a Minneapolis. 11 dicembre: 55,9 cm a Eau Claire, Wisconsin.

25, 28 e 27 dicembre: fino a 81 cm di neve nel sudovest, midwest e sud del paese. 62 cm a New York.

9-10 gennaio: tra i 20 e i 28 cm di neve negli stati del Texas orientale, Arkansas, Mississippi, Alabama, Georgia e due Caroline. 38 mm di pioggia congelantesi in Georgia e Carolina del Sud. 23 cm di neve a Huntsville, Alabama, 51 cm a Bakersville, Carolina del Nord, 23 cm a New York, 37 cm a Boston e 61 cm a Bradley, Connecticut.

25 gennaio: 15 cm di neve nel Kentucky occidentale e Tennessee. 26-27 gennaio: tra 13 e 20 cm nell’area di Washington. 38 cm a Filadelfia, 48 cm al Central Park di New York e 25 cm a Boston.

Primo-3 febbraio: fino a 50,8 cm di neve con una media di 12,7 cm in una fascia di 3.200 km compresa tra il New Mexico e il Maine. 20 cm nell’Ontario meridionale, Canada. 51,3 cm e vento a 113 km/h a Chicago. 68,6 cm ad Antioch, Illinois. 30,5 cm nel New England.

4 febbraio: da 10 a 15 cm di neve nel Texas settentrionale. Media annua di altezza neve fresca a Dallas è 6,6 cm.

Tra l’8 e il 9 febbraio: fino a 50 cm di neve in Oklahoma, Kansas e Arkansas. 15 cm a Oklahoma City, 14 cm a Tulsa, Oklahoma, dove il totale stagionale ha raggiunto 60 cm. 10 febbraio: -35 °C a Nowala, Oklahoma, la temperatura più bassa mai registrata nello stato.

Sud America

BOLIVIA
25 e il 26 febbraio: 50,8 mm di pioggia a La Paz.

BRASILE

Tra l’11 e il 12 gennaio: 305 mm in poche ore a Teresopolis e Nova Friburgo. (foto sotto).


BRASILE -Le inondazioni che hanno colpito il paese

 

Tutte le notizie e le immagini di cui non è dichiarata la fonte sono di provenienza NOAA.