Del nubifragio sulla Liguria del 4 ottobre 2010 che ha colpito in
particolare i quartieri occidentali di Genova, ne avevamo già
parlato nell'editoriale del numero precedente, in questa pagina
riporto l'abstract e le conclusioni di uno stupendo rapporto fatto
dall'ARPAL (www.meteoliguria.it)
sull'evento, vi consiglio vivamente di leggerlo per intero, lo
trovate al seguente link:
Inoltre ho raccolto alcuni dei filmati più
significativi tratti da
www.youreport.it e alcune foto che potete vedere più avanti.
Dal: RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO
DEL 04/10/2010
(redatto da L. Onorato, F. Giannoni, P. Gollo, B. Turato)
Abstract
L’evento meteorologico che
ha interessato la regione il 4 ottobre 2010 ha fatto registrare
piogge con quantitativi particolarmente elevati sulle brevi durate
ed intensità straordinarie sulle brevissime durate. Le
precipitazioni più copiose si sono avute nelle prime ore del 4
ottobre sul Ponente e successivamente, tra la mattinata ed il primo
pomeriggio dello stesso giorno, sull’area genovese. Le cumulate su 6
ore hanno raggiunto localmente i 400 mm (Monte Gazzo) facendo
registrare intensità straordinarie (Pero: 20mm in 5 minuti, Monte
Gazzo: 140mm/ora). Tali precipitazioni sono riconducibili alla
formazione di intensi sistemi autorigeneranti (MCS) dovuti ad una
configurazione favorevole ad una forte convergenza tra Sud e Sud-Est
che ha insistito sul centro della regione, in particolare al confine
tra le province di Genova e Savona. Il conseguente innalzamento dei
livelli idrici dei corsi d’acqua è stato particolarmente
significativo: si sono verificate esondazioni e danni consistenti
sulle province di Genova e Savona. I torrenti usciti dagli argini
nell’area genovese sono stati quattro: Teiro, Arrestra, Chiaravagna,
e Molinassi. Danni consistenti si sono registrati sul Teiro, nella
strada provinciale che conduce alla frazione Casanova.
Conclusioni
L’evento meteorologico che
ha interessato la regione il 4 Ottobre 2010, ha visto il passaggio
di un’intensa saccatura anticipata da un’intensa avvezione
sciroccale (legata al transito della parte calda del fronte), con
una marcata convergenza del flusso che ha insistito sul
centro-ponente della regione nella mattinata del 4 ottobre. Tale
flusso ha determinato precipitazioni caratterizzate da quantitativi
ed intensità straordinari (tempi di ritorno sulle brevi durate
superiori ai 500 anni), che hanno condotto a repentini e
significativi innalzamenti dei corsi d’acqua minori delle zone più
colpite dalle precipitazioni, provocando esondazione su alcuni rii
tra cui il Rio Molinassi e il torrente Chiaravagna. Il torrente
Teiro, nel savonese, ha fatto registrare un innalzamento
significativo al limite dell’esondazione. L’evento alluvionale ha
determinato ingenti danni nella zona di Varazze e Sestri Ponente.
Le forti piogge sono state
accompagnate da intensi venti di scirocco caratterizzati da raffiche
molto più intense del vento medio, fenomeno che indica la presenza
di marcata turbolenza. I forti venti di scirocco hanno indotto anche
la formazione di un colpo di mare caratterizzato da un’altezza
d’onda significativa non particolarmente elevata ma decisamente
efficace per capacità di penetrazione. Sono stati segnalati infatti
danni ascrivibili ad allagamenti dovuti al mare in prossimità delle
abitazioni vicine alla costa, soprattutto a Ponente, o in prossimità
della foce dei torrenti. Il fenomeno può essere spiegato con un
probabile effetto sinergico di surcote, vento e onda (attorno a 3 m
onda massima + circa 0,5 m di innalzamento del mare o surcote), che
ha contribuito anche a rendere più difficoltoso lo scarico a mare
dei corsi d’acqua.
Genova - Sestri Ponente
Genova - Varazze, strada provinciale 57 di Casanova
Genova - Sestri ponente, il Rio Cantarena
Casanova, Varazze, Cogoleto e Sestri Ponente prima e
dopo.
Genova - Varazze, strada provinciale 57 di Casanova
Fonte: YOUreport.it
Genova - Varazze, strada provinciale 57 di Casanova
Fonte: YOUreport.it
Genova - Cogoleto, la foce del torrente Arrestra
Fonte: rivieramag.eu
Genova - Cogoleto, lungo il torremte Arrestra
Fonte: rivieramag.eu
Genova, il torrente Polcevera in piena
Fonte: rivieramag.eu
Genova - Varazze, il torrente Teiro esonda
Fonte: rivieramag.eu