DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 39-40, anno XI        
Maggio 2011        

Google: bing:  


 

 

di: Massimo Riso

ANALISI 2010

Purtroppo il 2010 ha battuto l'ennesimo record, è stato l'anno più caldo in assoluto, sia  a livello globale (Tab. 1) sia nell'emisfero nord (Tab. 2), nell'emisfero sud il 2010 si piazza in seconda posizione.
I dati sono ufficiali e provengono dalla  NASA Goddard Institute for Space Studies (GISS). Bisogna sempre tenere presente che vengono effettuati calcoli di omogeneizzazione dei dati e questi comportano vari arrotondamenti che sono di +-3 centesimi di grado.

Anni caldi globale
°C/100

Anni Glob
2010 83
2005 75
2007 72
2009 71
1998 70
2002 67
2003 65
2006 64
2004 58
2001 56
Tab. 1

Anni caldi emisfero N
°C/100

Anni NHem
2010 108
2007 100
2005 99
2006 91
1998 89
2002 85
2003 85
2009 81
2001 74
2004 79
Tab. 2

Anni caldi emisfero S
°C/100

Anni SHem
2009 62
2010 58
2005 52
1998 51
2002 49
2003 45
2007 44
2004 38
2008 38
1988 37
Tab. 3

Se analizziamo la Fig. 1, che rappresenta l'anomalia della temperatura sull'intero pianeta, si può notare una forte anomalia calda localizzata fra il nord del Canada e la Groenlandia, inoltre tutta la fascia riguardante il circolo polare artico è in forte anomalia positiva. Un'altra zona in forte anomalia positiva è tutta la fascia equatoriale che va dal Sudamerica passando per l'Africa (zona sahariana) fino al Mar Caspio. Mentre il Pacifico è in anomalia negativa, e questo è merito di una niña molto forte che persiste ormai da molti mesi.

Un'altra fascia ad anomalia negativa, o quantomeno in media, è tutto il percorso della corrente del golfo fino all'estremo nord Europa e il centro dell'Asia. Sembrerebbe quasi che il flusso della corrente del golfo vada indebolendosi.

Molto variegato è invece l'Antartide, si possono rilevare sia zone positive che negative.

Fig. 1 - Anomalia della temperatura anno 2010. (Media di riferimento 1951-1980)

Fig. 2 - Anomalia della temperatura secondo la latitudine.

Interessante anche il grafico il Fig. 2 che rappresenta l'anomalia della temperatura secondo la latitudine, da cui si vede chiaramente come tutto l'emisfero Sud sia in anomalia negativa (e come detto prima è merito della niña), la fascia fra i due tropici è in leggera anomalia positiva. Oltre i 60° latitudine nord l'anomalia sale rapidamente fino a superare i +3 °C.