Nord America
STATI UNITI
Il primo marzo la quantità delle intense piogge in Illinois,
Indiana e Ohio ha raggiunto un’altezza fino a 127 mm.
Tra il 18 e 26 marzo, Burbank, California, ha ricevuto 97,8 in
un 24 ore e il giorno 20 a Los Angeles sono caduti 61,0 mm di
pioggia. Sui monti della Sierra Nevada la perturbazione ha
portato 152,4 cm di neve.
Tra il 8 e il 7 marzo negli stati di New York e del Vermont sono
cauti fino a 76,2 cm di neve. A Burlington, Vermont, la neve
fresca ha raggiunto l’altezza di 65 cm, la più grande nevicata
per il mese di marzo. Nella provincia canadese del Quebec il
manto ha raggiunto lo spessore di 50,8 cm.
Questa primavera circa 500 persone sono morte negli stati del
Midwest vittime di tornado.
Il 24 maggio un terribile e devastante tornado si è abbattuto
sul Missouri, e in particolare sulla cittadina di Joplin
causando 122 vittime.

L'immagine radar mostra la posizione del tornado che che ha
attraversato il Missouri e che ha causato 122 morti.
Fonte: NOAA |
TEXAS
Nel mese di Aprile numerosi e vasti incendi hanno colpito gli
Stati Uniti del sud-ovest, in particolare il Texas. Un milione
di ettari di boschi e 170 case sono state distrutte dal fuoco.
Per domare gli incendi sono accorsi vigili del fuoco da ben 34
stati degli USA (Fonte: PAINEL GLOBAL)

Il satellite Acqua della NASA a catturato questa immagine il
15 aprile 2011 dove sono chiaramente visibili gli incendi.
Fonte: NOAA |
GRENADA
Il 12 aprile, 152,4 mm di pioggia in 24 ore nell’isola caraibica
di Grenada, periodo tipicamente appartenente alla stagione
asciutta.
Sud America
COLOMBIA
Dalle misure satellitari risulta che nella parte settentrionale
del paese, durante i primi 14 giorni di maggio, sono caduti fino
a 810 mm di pioggia.
BRASILE
il 21 aprile nello stato di Ceará situato nella parte
nord-orientale del paese e affacciato sulla costa atlantica, in
particolare nella regione del Cariri sono piovuti 160 mm di
pioggia causando danni e allagamenti. (Fonte: PAINEL GLOBAL)

BRASILE -Le inondazioni che hanno colpito lo stato di Ceará.
(Fonte: PAINEL GLOBAL) |
|