DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 41, anno XI        
Settembre 2011        

Google: bing:  


 

 

di: Massimo Riso

IL PUNTO AL PRIMO SEMESTRE 2011

Il primo semestre 2011 si chiude a +62 centesimi di grado dalla media di riferimento (1951-1980) con una temperatura più bassa degli anni precedenti, in particolare -29 centesimi rispetto al 2010 (Tab. 1), e si piazza all'ottavo posto nella classifica dei semestri più caldi nella serie di anni da 1880 ad oggi.

Analizzando i due emisferi separatamente (Tab. 2-3) notiamo che mentre l'emisfero nord rispecchia l'andamento globale (+85 centesimi e 8° posto), l'emisfero sud è stato molto più freddo (+38 centesimi e 14° posto).

Una curiosità, nella classifica dei semestri più caldi dell'emisfero sud notiamo due anni particolari (1889 e 1883) che risultano essere al sesto e al settimo posto, rispettivamente 7 e 13 centesimi più caldi di quest'anno. C'è però da notare che in quegli anni le  stazioni di rilevamento nell'emisfero sud erano veramente poche, per cui l'affidabilità di questi valori è particolarmente bassa.

I dati sono ufficiali e provengono dalla  NASA Goddard Institute for Space Studies (GISS). Bisogna sempre tenere presente che vengono effettuati calcoli di omogeneizzazione dei dati e questi comportano vari arrotondamenti che sono di +-3 centesimi di grado da me notati nei vari aggiornamenti dei valori pubblicati.

1° semestri caldi globale
°C/100

Anni Glob
2010 91
2007 77
2005 76
2002 76
1998 76
2009 67
2003 63
2011 62
2004 62
2006 60
Tab. 1

1° semestri caldi emisfero N
°C/100

Anni NHem
2010 116
2007 112
2002 101
2005 100
1998 97
2006 89
2004 88
2011 85
2000 84
2003 80
Tab. 2

1° semestri caldi emisfero S
°C/100

Anni SHem
2010 65
2009 57
1998 55
2005 54
2002 51
1889 51
1883 45
2003 45
2007 44
1988 43
1980 41
1983 41
1991 40
2011 38
Tab. 3

Vediamo anche come è andata in Italia nelle due stagioni: inverno e primavera.

I dati provengono da: Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC.

Le anomalie sono riferite al periodo: 1971-2000

Fig. 1 - Temperatura media inverno 2010-2011 in Italia

Rispetto al periodo di riferimento 1971-2000 l'inverno si può considerate praticamente in media, è risultato +0,09°C, decisamente più freddo degli ultimi anni, in particolare è risultato il 43° inverno più caldo dal 1800. (Fig.1)
Da notare il NordOvest ed in particolare la zona delle Alpi Marittime e anche il nord della Sardegna sono state le zone in anomalia fredda più intensa d'Italia: -1°C.

La primavera invece è stata decisamente più calda (Fig. 2): +1,43°C, la quinta primavera più calda dal 1800. La zona in anomalia più calda è l'Italia settentrionale ed in particolare tutta la fascia alpina settentrionale che ha raggiunto addirittura i +3°C.
Questa ondata di caldo sulle Alpi ha dato una "botta" considerevole a tutti i ghiacciai, facendo fondere quasi tutta la neve depositata in inverno.
Il meridione invece ha avuto un'anomalia calda molto più contenuta, la Sicilia addirittura è stata quasi in media.

Si può ritenete che il primo semestre in Italia nel suo insieme è stato in linea con l'andamento delle temperature globali.

Fig. 2 - Temperatura media primavera 2011 in Italia