DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova        
Numero 45-46, anno XII        
Ottobre 2012        

Google: bing:

  A cura di: Roberto Pedemonte

 e Massimo Riso

 

Cicloni e tempeste hanno colpito un po' tutta la costa occidentale dell'Asia.

VIETNAM
Un’inusuale (per periodo dell’anno e latitudine così meridionale) tempesta tropicale, denominata Pakhar, ha colpito il Vietnam del Sud, vicino alla città di Ho Chi Minh (ex Saigon) il 31 marzo. Fortunatamente i venti della tempesta a 185 km/h, sono diminuiti fino a 80 km/h quando hanno attraversato la regione del delta del Mekong, causando 4 morti.


La tempesta tropicale "Pakhar" mentre si avvicina al Vietnam meridionale.

GIAPPONE
Un potente ciclone extra-tropicale si è abbattuto sul Giappone il 3 aprile, colpendo Tokyo con i venti più forti degli ultimi 50 anni e raffiche fino a 140 km/h. Due persone sono rimaste uccise e decine ferite. Onde di 10 metri di altezza hanno colpito la costa nord occidentale dell’isola di Honshu.

CINA
Il 23 aprile forti venti hanno interessato la provincia di Xinjiang, nella Cina nord occidentale, con raffiche di 117 km/h registrate nell’area della Depressione Turfan. Il vento ha danneggiato 165 case e alimentato incendi che hanno provocato la morte di una persona.

SUD-EST
La temperature più alta registrata nel mondo in aprile è stata di 46.1 °C a Chauk, Myanmar (Birmania), il 17. Bangkok, Thailandia, ha avuto il secondo aprile più caldo con temperatura media mensile di 32.2 °C dove, a fine mese, si sono verificati 6 giorni consecutivi con oltre 38 °C.

THAILANDIA
Il massimo valore della temperature di sempre è stata registrata nella normalmente temperate isola di Ko Samui, Thailandia, il primo maggio, con 36.7 °C. A Bangkok il termometro è salito fino a 40.0 °C nello stesso giorno, soltanto 0.8 °C in meno della più alta temperatura mai registrata.

PAKISTAN
La temperatura più elevata del Mondo durante il mese di maggio è stata di 49.5 °C misurata in Pakistan a Moen Jo Daro e a Larkana, il giorno 31.

 

AUSTRALIA: una primavera insolitamente fresca e piovosa.

HAWAII
Le Hawaii sono state colpite da una serie di forti sistemi perturbati, tra il 4 e l’8 marzo, che hanno prodotto intensi temporali con grandine di 10 cm di diametro sulla costa settentrionale di Oahu. L’incredibile valore di 1167.1 mm di pioggia è stato registrato a Hanalei, di cui 913.6 mm in due giorni, il 7 e l’8.


Hawaii - Un chicco di grandine della dimensione di 10 cm.


AUSTRALIA
Questo marzo è stato il quarto più piovoso a livello nazionale in 113 anni di registrazioni ed è stato anche anormalmente fresco, con temperatura media massima al quarto posto tra le più basse. Una marcata eccezione alla generale freschezza è stato l’angolo sudoccidentale, specialmente Perth e dintorni. In questa città si è registrato il marzo più caldo con la temperatura che ha raggiunto 41.4 °C il giorno 11, al centro di un’ondata di calore tra il 9 e il 12 con temperature di oltre 38 °C nell’intero periodo. Il più alto valore del paese e dell’emisfero meridionale per il mese, è stato di 44.6 °C a Kalbam il giorno 9, mentre la temperatura più bassa australiana è stata di 0.0 °C a Mount Read, Tasmania, il 23.


Precipitazioni Australia - Marzo 2012
Map courtesy of Australian Bureau of Meteorology.

 

Inondazioni durante la prima settimana di marzo si sono verificate nell’area settentrionale dello stato di Victoria, nel Nuovo Galles del Sud meridionale e occidentale e nell’Australia centrale. Molte località hanno fatto registrare il record di precipitazione massima giornaliera. La misura più elevata per un singolo giorno è stata di 342.2 mm, a Daradgee, Queensland, il 26.
La più elevata temperatura misurata in aprile nel paese e nell’emisfero sud è stata di 42.0 °C a Roeburne, Australia Occidentale, il 3. La temperatura più bassa è stata di -8.0 °C a Charlotte Pass, Nuovo Galles del Sud, il giorno 11 e il giorno più piovoso ha prodotto 183.4 mm di pioggia a Gold Coast Seaway, Queensland, il 29 aprile.

La temperatura più calda del mese di maggio è stata riportata a Mardie, Australia Occidentale, il giorno 13 e la più fredda a Charlotte Pass, Nuovo Galles del Sud il 30. Il giorno più piovoso è risultato il 25 con 215 mm misurati a Halifax.


Australia - Inondazioni a Wagga-Wagga
6 marzo 2012


POLINESIA FRANCESE
La Polinesia Francese, dove è situata Tahiti, ha avuto temperature inusualmente calde e, nella città di Hereheretue, sull’Isola di Tuamotu, il 9 marzo è stata registrato il valore assoluto più alto con 35.4 °C.

 

NUOVA ZELANDA
Valori estremi di temperature in marzo con un massimo di 29.2 °C a Timaru, nell’Isola del Sud, il 24, e una temperatura minima di -2.6 °C a Lake Pukaki il 26 e a North Egmont il 9, sempre nell’Isola del Sud. La maggiore precipitazione giornaliera è stata di 168 mm a North Egmont e a Kerikeri, entrambe nell’Isola Settentrionale, rispettivamente il 2 e il 18 marzo. Una raffica del vento a 158 km/h è stata misurata a Brothers Island il giorno 3.

La Nuova Zelanda ha provato condizioni di estrema siccità nella parte meridionale dell’Isola del Sud con appena 5 mm misurati ad Alexandra nell’intero mese di aprile. Nella stessa regione si sono avute anche temperature inusualmente elevate. Una massima di 27.3 °C è stata registrata a Firth of Thames, Isola del Nord, il giorno 4. La più fredda nel mese è stata di 3.6 °C a Lake Pukaki, Isola del Sud, il 24. Il giorno più piovoso, con 102 mm a Gisborne, Isola del Nord, si è verificato al 3 aprile. La raffica del vento più intensa, con 152 km/h, è stata misurata a Akito (Wairarapa), Isola del Nord, il 30 aprile.

Maggio è stato un mese temperato in Nuova Zelanda. La temperatura massima è stata di 23.4 °C del giorno 9 a Whangarei, Isola del Nord, mentre la più bassa di -8.1 °C a Ranfurly, Isola del Sud, il 20. Il 27 è stato il giorno più piovoso con 207 mm a North Egmont, Isola del Nord.

 

SUDAN: è stata registrata la temperatura più elevata al mondo in marzo: +46°C.

SUDAN
La temperatura più elevate del mondo in marzo è stata di 46.0 °C, misurati in Sudan ad Abu Na Ama, il giorno 14.

SUD AFRICA
La più alta temperatura registrata ufficialmente nell’Emisfero Sud in maggio è stata di 37.8 °C a Pongola, Sud Africa, il primo giorno del mese. Kaolack, Senegal, il giorno 8 riporta una temperatura massima di 47.8 °C, sebbene questa lettura sia sospetta in quanto il più elevato valore riportato dai messaggi orari METAR sia “solo” di 45.0 °C

 

La più bassa temperature del mondo in maggio è stata di -81.2 °C, misurati a Vostok il 26.

In marzo la più bassa temperatura del mondo è stata di -72.1 °C, registrata a Dome A il giorno 28.

La temperature più bassa del mondo in aprile è stata di -74.5 °C a Concordia il 22.

La più bassa temperature del mondo in maggio è stata di -81.2 °C, misurati a Vostok il 26.


La posizione della stazione Vostok in Antartide.

 

La maggior parte dell’Europa occidentale ha trascorso un marzo molto asciutto e caldo e sono stati battuti molti record di caldo.

EUROPA OCCIDENTALE
La maggior parte dell’Europa occidentale ha trascorso un marzo molto asciutto e caldo. Alcune aree dell’Italia non hanno misurato precipitazioni e nella maggior parte dell’Europa meridionale è stato il marzo più secco, mentre in Gran Bretagna è risultato il più asciutto dal 1953 e il 5° con una situazione di siccità così accentuata. Sempre nel Regno Unito la temperatura è stata 2.5 °C oltre la media, ed è risultato il marzo più caldo dal 1957 e il 3° da sempre. La temperatura media massima è stata 3.6 °C oltre la norma ed è la più calda mai registrata. La temperatura estrema massima registrata in Scozia per questo mese si è verificata ad Aboyne, Aberdeenshire il 27, quando ha raggiunto il record di 23.6 °C. Il record precedente era di 22.2 °C misurato a Gordon Castle nel 1957. La temperatura più bassa registrata nel Regno Unito nel mese è stata di -8.5 °C a Braemar il giorno 18. La maggior precipitazione in 24 ore è stata di 45.6 mm a Cluanie Inn, nelle Highland, tra il 18 e il 19, e la più alta raffica del vento ha misurato 114 km/h in Scozia a Blackford Hill, Edinburgo, il 7 marzo.

In maggio nell’Europa Occidentale sono stati battuti alcuni record di caldo. In Francia è stato raggiunto il picco di 35.2 °C a Le Luc il 12 maggio, il valore più elevato registrato per il mese al di fuori della Corsica. In Spagna, a Siviglia Est, il termometro ha segnato 40.7 °C, sfiorando il record europeo di sempre di 42.0 °C registrato a Diga Lentini in Sicilia il 23 maggio 1994. In Norvegia la temperatura si è avvicinata al record nazionale con 31.1 °C misurati a Gverv il giorno 24 ed è anche la data più precoce in cui la temperatura ha superato i 30 °C nel paese; il massimo, che ancora resiste, assoluto si era verificato nel 1908 con 31.8 °C.

ISLANDA
Anche l’Islanda ha registrato il suo marzo più mite. A Kvisker, il giorno 29, sono stati raggiunti 20.5 °C, superando di 1.7 °C il vecchio record per questo mese, registrati a Eskifjordur il 28 marzo 2000.

NORVEGIA
Una ondata di caldo ha interessato la Norvegia in marzo. Una temperatura di 23.1 °C è stata registrata a Landvik Grimstad il 27, infrangendo il precedente record nazionale per il mese di 19.8 °C, misurati a Frederiksberg il 25 marzo 1945.

REGNO UNITO
Nel Regno Unito la temperature massima in aprile ha mancato di raggiungere 20 °C per la prima volta dal 1989, e questo mese è risultato più freddo del precedente marzo. La maggior parte del paese ha fatto registrare oltre il 200 % della precipitazione normale, che ha alleviato la precedente situazione di aridità.

La temperatura più alta è stata riportata ai Kew Gardens, Londra, il 30 aprile, con 19.7 °C, la più fredda a Braemar, Scozia, il giorno 5 con –8.2 °C; la più elevate precipitazione in 24 ore si è avuta a Liscombe, Somerset, il 29-30 aprile con 46 mm. Una significativa precipitazione nevosa tardiva ha coperto il 3 aprile Whitehillocks, Angus, con un’altezza di neve fresca di 22 cm.

In Scozia, ad Achnagart, il 25 maggio sono stati misurati 29.3 °C, il valore più alto per maggio dell’intero paese. La più fredda temperatura per il Regno Unito è stata di -6.2 °C registrata in Scozia, a Saughall, East Ayrshire, il 5 maggio. La maggior precipitazione in 24 ore si è avuta a Kinlochewe il 13-14 maggio con 101 mm.

EUROPA CENTRALE
In Europa si è scatenata un’onda di calore senza precedenti negli ultimi tre giorni di aprile. Ben 10 record nazionali sono stati battuti:

  • Austria: 31.8 °C a Ranshoten il 28.

  • Bielorussia:: 30.4 °C a Zitovici il 29.

  • Moldavia: 32.5°C registrati in una località non nota.

  • Lituania: 28.9 °C a Vilnius il 28.

  • Slovacchia: 31.3 °C a Dudince il 28.

  • Croazia: 31.3 °C a Daruvar il 29.

  • Ungheria: 31.8 °C a Pecs il 30.

  • Ucraina: 33.3 °C a Komisarivka il 30.

EUROPA ORIENTALE
Anche Mosca ha registrato il suo aprile più caldo: la temperature ha raggiunto il giorno 29 il valore di 28.9 °C. Anche a Praga, Repubblica Ceca, è stato misurato il valore della temperatura più alto per il mese di aprile mai registrato dal 1775, anno di inizio delle misurazioni, con 30.7 °C. Centinaia di altre città nella regione hanno battuto i precedenti record.

BOSNIA
Un raro evento nevoso per il mese di maggio, accompagnato da temporale, ha imbiancato la città di Sarajevo il 10 maggio con 10 cm di neve. La temperatura, che appena 48 ore prima della nevicata aveva raggiunto 27.8 °C, durante l’evento è scesa a 0.6 °C.

 

Anche in America questa primavera nono stati superati molti record di caldo, anche in Groenlandia è stato superato il record di caldo per il mese di marzo.

Nord America

STATI UNITI

Una sorprendente “estate marzolina” ha interessato i due terzi degli USA orientali, con una temperatura media di 10.6 °C, 4.8 °C oltre il valore normale, risultando il secondo marzo più caldo da sempre (solo nel 2006 si è registrata una temperatura media più elevata). Gran parte del Midwest ha provato temperature di oltre 8 °C rispetto il normale.

A una costa orientale più calda ha fatto riscontro una costa occidentale, dallo stato di Washington alla California, inusualmente fredda. Intense nevicate , il 12 marzo sulle coste dell’Oregon con 22 cm di neve a Tillamook, 19 cm a Newport e 9 cm a Bandon. Nell’interno 19 cm cumulati a Eugene il 20-21 marzo. Una stagione, invece, particolarmente secca in California è stata interrotta da piogge torrenziali a metà marzo. A Scotts Creek, nelle Santa Cruz Mountains, a sud di San Francisco, sono caduti 516.1 mm di pioggia tra il 10 e il 13 marzo.

Anomalia termica USA agosto 2011
Oregon - Neve a Lincoln City , 12 marzo 2012
Photo from wunderground.com and taken by Kristina Rinell.

 

Il 2 marzo, forti temporali hanno attivato uno dei peggiori focolai di tornado in marzo nella storia degli Stati Uniti. 120 tornado hanno lasciato distruzione sulla loro scia in parti del Midwest e del Sud-Est. Almeno 39 persone sono rimaste uccise in Kentucky, Indiana, Ohio, Alabama e Georgia. Centinaia di case e uffici sono stati distrutti in circa una dozzina di stati. Il numero medio di cicloni per tutto il mese di marzo è 80. Una delle zone più colpite è stata la Contea di Clark, Indiana, dove un tornado EF-4, con venti a 282 km/h, ha colpito la città di Henryville; il tornado ha lasciato 79 km di "devastazione totale".

Anomalia termica USA agosto 2011
Indiana - Tornado a Henryville 2 marzo 2012

 

Al marzo straordinariamente caldo, ha fatto seguito un aprile che ha continuato la tendenza sebbene non con la stessa scala. Infatti, molte città come Chicago e Rockford, Illinois, hanno registrato, benché fosse più calda del normale, una temperatura media più bassa che a marzo. Ecco le località dove le massime, in aprile, hanno eguagliato o superato il precedente record:

  • Phoenix, Arizona: 40.6 °C il 22 (valore eguagliato occorso il 20 aprile 1989 e 29 aprile 1992).

  • Las Vegas, Nevada: 37.2 °C il 22 (eguagliato il vecchio record del 30 aprile 1981).

  • Reno, Nevada: 32.2 °C il 23 (vecchio record 31.7 °C del 30 aprile 1981).

  • Elko, Nevada: 30.6 °C il 22 (vecchio record 30.0 °C del 30 aprile 1981).

  • Ely, Nevada: 30.0 °C il 22 (vecchio record 27.8 °C del 28 aprile 1992).

  • Winnemucca, Nevada: 32.2 °C il 22 e 23 (eguagliato il vecchio record del 30 aprile 1981).

  • Valle della Morte, California: 45.0 °C il 22 e 23 (eguagliato il vecchio record del 24 aprile 1946). Questa temperatura rappresenterebbe anche il record per gli interi Stati Uniti, in considerazione della sospetta lettura di 47.8 °C fatta a Volcano Springs, California, nell’aprile 1898.

  • Grand Junction, Colorado: 31.7 °C il 23 e 24 (eguagliato il vecchio record del 29 e 30 aprile 1992).

  • Amarillo, Texas: 37.2 °C il (vecchio record 36.7 °C il 22 aprile 1989 e 22 aprile 1965) .

  • Lubbock, Texas: 40.0 °C il 25 (vecchio record 37.8 °C il 16 aprile 1925 e il 22 aprile 1989).

  • Midland, Texas: 40.0 °C il 25 (vecchio record 38.3 °C il 2 aprile 1989).

  • Abilene, Texas: 40.0 °C il 25 (vecchio record 38.9 °C il 16 aprile 1925).

  • Childress, Texas: 41.1 °C (vecchio record 38.9 °C in tre occasioni, la più recente il 3 aprile 2011).

Anomalia termica USA agosto 2011
Nord America-temperatura anomalia 8-15 marzo

 

In contrasto con tutti i record di calore registrati in aprile, alle quote più elevate dei Monti Appalachi della West Virginia, Pennsylvania e New York, si è verificata una tempesta di neve, il cui accumulo massimo è stato registrato a Laurel Summit (altitudine 823 m), nella Pennsylvania centro meridionale, con 60 cm. A Ithaca, New York, sono stati misurati 15 cm di accumulo di neve fresca.

Anomalia termica USA agosto 2011
Pennsylvania - neve a Poconos aprile
Foto WNEP Channel 16 News, Scranton

 

Condizioni di siccità hanno colpito parte del paese nel mese di aprile. Al 1° maggio, il 32 per cento ha sperimentato siccità moderata e il 17 per cento siccità grave, mentre siccità eccezionale ha interessato diverse parti del Texas occidentale, il sud-est del New Mexico e in parti della Florida, Georgia, Alabama e Carolina del Sud. Condizioni particolarmente gravi in aree della Carolina e della Georgia, dove meno sono caduti meno di 13 mm di pioggia.

Temporali violenti hanno generato 17 tornado che hanno devastato gran parte del nord del Texas, il 3 aprile, seminando distruzione in tutta l'area interessata. I tornado hanno distrutto case, capottato camion e lasciato 17 feriti. Una delle zone più colpite è stata quella densamente popolata di Dallas, dove due trombe d'aria (un tornado EF2 e l'altro un EF0) hanno danneggiato 300 strutture. La larghezza massima del percorso del tornado EF2 è stato di 200 metri con una lunghezza di 11.4 km e una velocità del vento stimata di 209 km/h. Le tempeste anche prodotto grandine con diametro di dimensioni maggiore a 5 cm, che ha danneggiato più di 100 aerei e cancellando circa 400 voli all’Aeroporto Internazionale di Dallas/Fort Worth, lasciando migliaia di passeggeri bloccati a terra.

Periodi di maltempo hanno continuato a incidere negli Stati Uniti nel mese di aprile. Violente tempeste il 13-15 hanno prodotto quasi 150 tornado, grandine di grandi dimensioni (7.5 cm di diametro) e forti venti, che hanno interessato gli stati centrali. Un tornado EF1 ha colpito Norman, Oklahoma, nei pressi del campus dell’Università, provocando qualche ferito e minori danni alle cose. La città di Thurman, Iowa, è stata colpita da un tornado EF2, lasciandone il 75 per cento distrutta. Un tornado EF3 ha causato oltre 230 milioni di euro di danni a Wichita, Kansas, danneggiando 90 case mobili e distruggendo un edificio. L'unico tornado mortale è stato segnalato a Woodward, Oklahoma, dove sono state segnalate sei vittime. Il tornado ha danneggiato o distrutto circa 100 edifici e abbattuto alberi e linee elettriche. I governatori di Kansas e Oklahoma hanno dichiarato lo stato di emergenza.

Anomalia termica USA agosto 2011
kansas - Tornado Salina 14 aprile 2012

 

Un’insolita tempesta ha portato forti nevicate in parti del nordest degli Stati Uniti il 23-24 aprile, scaricando, in alcune zone, quasi 30 cm di neve. La tempesta ha portato anche forti venti. All’aeroporto La Guardia di New York si sono osservate raffiche del vento a 87 km/h, equivalenti a tempesta tropicale. I venti violenti hanno abbattuto linee elettriche, lasciando oltre 75.000 persone senza elettricità in Pennsylvania e a New York.

La tempesta di neve che ha colpito gli Appalachi e la parte occidentale dello Stato di New York tra il 22 e il 24 aprile, è stato l’evento nevoso più tardivo dal 1928, benché non sia stato così esteso e intenso come quello o così grave come indicavano le previsioni. Le temperature sono rimaste piuttosto miti ad altitudini più basse e qui la maggior parte delle precipitazioni è caduta sotto forma di pioggia. Solo sopra i 1.500 metri gli accumuli sono stati notevoli. I totali più elevati sono stati 41 cm a Arkwright, New York, 36 cm a Sylvania, Pennsylvania, 15 cm a Frostburg, Maryland, 13 cm a Crawley, West Virginia, e 60 cm a Laurel Summit, Pennsylvania (quota 692 m). Pittsburgh non ha ricevuto alcun accumulo come previsto, dal momento che la temperatura non è mai riuscita a scendere al di sotto di 2 °C, mentre Buffalo, New York, ha raccolto solo 3 cm. La più grande città che ha ricevuto nevicate è stata Johnstown, Pennsylvania, centro di 24.000 abitanti, dove è stato misurato un accumulo da 5 a 20 cm, in funzione della diversa elevazione alla quale è situata la città.

La calda primavera è proseguita anche in maggio per i due terzi delle regioni orientali degli Stati Uniti, determinando questa stagione (marzo-maggio) la più calda almeno dal 1895. Tuttavia, escluso marzo e aprile, pochi record mensili sono stati battuti e solo Detroit (35.0 °C), Cleveland (33.3 °C) e Toledo, Ohio, (35.6 °C) hanno eguagliato il record. All’Aeroporto O’Hare di Chicago e a quello di Midway, il 27 maggio, sono stati misurati 36.1 °C, 0.6 °C dal record per maggio a Chicago, mentre a Midway il massimo è di 38.9 °C del 31 maggio 1934.

La seconda tempesta tropicale nella stagione degli uragani 2012 in Atlantico è stata Beryl, costituitasi il 26 maggio al largo della costa della Carolina del Sud come tempesta subtropicale. Tuttavia, il giorno dopo vi è stata la transizione in ciclone tropicale. Il 27, Beryl si è abbattuta nel nord-est, nei pressi di Jacksonville Beach, Florida, con venti a 110 km/h ed è diventata la più forte a colpire la terraferma in maggio dal 1908, quando i venti erano di 120 km/h. Beryl è stata anche la seconda tempesta sulla terraferma durante il weekend del Memorial Day negli Stati Uniti, dopo Alpha, tempesta subtropicale del 1972. Anche se per tre giorni Beryl ha rovinato i piani di vacanza di molte persone, la tempesta ha portato benefica pioggia per le zone colpite dalla siccità del sud degli Stati Uniti. Beryl ha anche prodotto forti venti, provocando caduta di alberi e linee elettriche a Downing, lasciando circa 23.000 utenti senza elettricità nel nord della Florida e parte della Georgia. Inondazioni minori si sono verificate anche in alcune zone.

Anomalia termica USA agosto 2011
Uragano Beryl

 

GROENLANDIA

La temperatura più bassa dell’emisfero settentrionale in marzo è stata di -58.3 °C, misurata alla stazione groenlandese di Summit il giorno 12. A discapito di questo valore, questo mese ha registrato, nella stessa stazione, la temperatura massima record di -11.5 °C il giorno 24, una notevole risalita di quasi 47 °C in due settimane.

La temperatura più bassa registrata in aprile nell’emisfero settentrionale, si è verificata alla stazione Summit, in Groenlandia, il giorno 20 con -46.5 °C.

Un’intensa (in termini relativi) onda di calore ha colpito la Groenlandia meridionale durante l’ultima settimana di maggio. La più alta temperatura a maggio di sempre per il paese è stata registrata a Narsarsuaq il giorno 27, quando sono stati misurati 24.8 °C. Questo valore rappresenta quasi il record assoluto per l’intera Groenlandia che risale al 22 giugno 1957 con 25.2 °C, sempre a Narsarsuaq.

Nonostante il caldo della fine di maggio, la temperatura più fredda misurata dell’Emisfero Nord in maggio è stata di -42.7 °C alla stazione Summit il giorno 12.

 

MESSICO

Il 21 maggio il nord est del Pacifico ha registrato la seconda tempesta tropicale durante la stagione 2012. L’Uragano Bud, sviluppatosi nel sud del Messico e intensificatosi rapidamente allo stato di uragano dal 24 maggio, ha raggiunto il suo picco di intensità, categoria 3, il 25 maggio, con venti a 185 km/h. Bud ha corso verso la costa messicana, costringendo il governo ad attivare i piani di emergenza negli stati di Colima e Jalisco, chiudendo il porto di Manzanillo, emanando il divieto di nuotare nel mare a Puerto Vallarta e aprendo circa 1.000 rifugi a Guerrero e Colima. La tempesta ha prodotto forti acquazzoni, onde di sei metri e forti venti che hanno abbattuto alberi. Bud, la più forte tempesta del nord est del Pacifico a formarsi così presto nel corso dell'anno, si è dissipato rapidamente in mare aperto il 26 maggio. Dopo Adolph del 2001, il più forte uragano di maggio nel nord est del bacino del Pacifico è stato Alma nel 2002

 

Tutte le notizie e le immagini di cui non è dichiarata la fonte sono di provenienza NOAA.